LATERIZIO 3 - DEMOLIRE RICICLARE REINVENTARE (original) (raw)
DEVIANZA MINORILE E GIUSTIZIA RIPARATIVA
Cassazione penale, 2022
L'autore illustra la particolare attitudine della Restorative Justice a fornire risposta al problema della criminalità minorile, sottolineando le peculiarità di questo modello di giustizia rispetto agli istituti penal-processuali che si basano sull'elemento della "riparazione". The author illustrates the particular attitude of Restorative Justice to provide an answer to the problem of juvenile crime, underlining the peculiarities of this model of justice with respect to criminal-procedural institutes that are based on the element of "reparation".
MIGRAZIONE E PATRIA RIVOLUZIONARIA 3
Buenos Aires era a fines del siglo XVI apenas una aldea que vivía del congtrabando de la plata que se fugaba de Potosí de manera ilícita. Cuando el proceso de atlantización la fue haciendo más importante sufrió un proceso de migración externa e interna. En este pequeño trabajo estudiamos el proceso identitario que las migraciones -especialmente internas- fueron significando en relación con el proceso revolucionario que rterminó con la caída del poder monárquico en el Río de la Plata en 1816.
LA TERZA ONDATA DI DEMOCRATIZZAZIONE E IL CONCILIO VATICANO II
Nomos
l 15 ottobre 2014, nella settimana al termine della quale si è svolta la prevista beatificazione di Giovanni Battista Montini-Paolo VI, il dottorato e il Master di istituzioni parlamentari incardinati presso il Dipartimento di Scienze Politiche hanno inteso cogliere tale occasione per una riflessione scientifica che integrasse vari approcci disciplinari, come nella propria tradizione, per cogliere i significati civili, nazionali e internazionali, del pontificato che ha concluso il Concilio Vaticano II e che ha guidato la prima turbolenta fase di implementazione del medesimo.
REVOCA AMMINISTRATORI ENTE LIRICO
Rivista giuridica sarda, 2013
Revoca di amministratore nominato da ente pubblico in un teatro - ente lirico. Annullabilità della deliberazione di revoca-Ammissibilità. (D.lgs. 21 giugno 1996 n. 367, artt. 10, 12). Qualora la fondazione (nella specie trattavasi della Fondazione Teatro Lirico di Cagliari) gestisca interessi pubblici, ovvero comunque abbia ereditato funzioni pubblicistiche, il potere di nomina regionale-previsto dal legislatore per consentire la diretta partecipazione del-l'ente territoriale alla organizzazione della fondazione-comporta simmetricamente anche quello di revoca. Nel merito, deve essere annullato il provvedimento di revoca dell'amministratore nominato dalla Regione, in quanto detto potere è stato illegittimamente esercitato sulla base dell'erroneo presupposto della natura fiduciaria dell'incarico e di addebiti generici, oltre che estranei all'attività istituzionale della fondazione
Cividale e la rinascita liutprandea
L'ingresso dei Longobardi in Italia, nell'anno 568 (secondo alcuni autori nel 569), fu accompagnato, sul piano squisitamente artistico, soprattutto dalla diffusione d'oggetti d'oreficeria decorati secondo un gusto che prediligeva sia motivi ad intreccio sia stilizzazioni zoomorfe e fitomorfe, in sintonia con un patrimonio esornativo sostanzialmente unitario, genericamente definito 'germanico' , registrabile in una vasta area territoriale estesa dalle regioni scandinave alla pianura padana. A Cividale, sede del primo ducato longobardo, il lessico ornamentale astratto e antinaturalistico è ben attestabile, per esempio, in una serie di crocette auree come nella Croce con cervo (II metà VI -prima metà del VII sec.) del Museo Archeologico Nazionale, i cui bracci sono occupati da una complessa ornamentazione ad elementi serpentiformi ed antropomorfi variamente avviluppati, paragonabile a quella nelle prestigiose carpet pages dei manoscritti insulari di Durrow, Lindisfarne e Kells. 4. Adorazione dei Magi, fronte dell'altare del duca Ratchis, Cividale, Museo Cristiano 3. Visitazione, fianco dell'altare del duca Ratchis, Cividale, Museo Cristiano
IL DOCENTE RICERCATORE: UNA PROPOSTA PER RIFLETTERE SULL'AGIRE DIDATTICO
Within the University course ‘Multimedia research methods’ addressing CPD for teachers, trainees were asked to record their typical lesson and to analyze it according to a specific protocol, called Evident, encompassing several tools. The theoretical frameworks inspiring this action-research approach are the School Effectiveness Approach by B. Creemers and L. Kyriakides, ‘Visible Learning’ by Hattie and the Lesson Study practice, mainly used in Asian countries. After analyzing their videos, teachers would visualize their positioning in a radar diagram helping them to understand what factors should be improved in order to carry out an effective lesson. Furthermore, teachers were asked to peer review the work of one other colleagues. This resulted in a very powerful exercise to improve and better plan an effective classroom lesson. The paper provides a detailed description of the methodology employed, the corresponding tools and the analysis of the main results coming from the pilot. Nell’ambito del corso ‘Metodi di ricerca in ambiente multimediale’, indirizzato a docenti in servizio, è stato chiesto ai corsisti di videoregistrare una tipica lezione e analizzarla sulla base di uno specifico protocollo, denominato Evident, che comprende diversi strumenti. I framework teorici che hanno ispirato questo lavoro di ricerca-azione sono il lavoro di B. Creemers and L. Kyriakides relativo al filone dello School Improvement, quello di Hattie sul “Visible Learning” e la pratica del Lesson Study, particolarmente diffusa nel mondo orientale. Dopo aver analizzato il video con la specifica Scheda di Autoanalisi, il docente attraverso il Radar aveva una rappresentazione visiva dei propri punti di debolezza e di forza in base ai fattori di efficacia di una lezione. Era previsto anche un ulteriore lavoro di peer-review a coppie. Le attività sono state vissute come altamente professionalizzanti e utili per migliorare la propria performance. Protocollo e risultati della sperimentazione sono descritti nell’articolo.
IL DENARIO DI LATERENSES (RRC 358/1)
Monete Antiche, 104, 2019
Il denario in esame è un unicum e come tale risulta di difficile collocazione nella sequenza della moneta-zione romana repubblicana. L'articolo che segue analizza tale emissione, da vari punti di vista (prosopografico, storico, archeologico e numismatico)
Following some discussion of processes of urban neo-liberalization and land consumption in Italy, the paper presents a controversial case concerning the Reserve of Penisola della Maddalena, on the Sicilian coast south of Siracusa. Following new urban planning in 2007, a protest movement arose in opposition to the project of constructing a resort on the coast. The paper reconstructs the versions of both groups, those against and in favour of the proposal, it presents reliable data concerning city planning norms, and shows that, although the amount of m³ per m² has diminished over time, in 2007 a liberalization process began. This occurred when the norm in Siracusa's urban regulations, requiring unanimity in urbanization projects presented by private investors, was abolished. Discursive patterns of the two groups are examined, in order to detect differences and similarities. Differences are shown in the vocabulary used by the opposing groups, in their understandings of the concept of wellbeing associated with access to the coast, and the consequent entitlements connected to it.
REALIZZAZIONE ETICA E LOTTA PER IL RICONOSCIMENTO NEL PENSIERO DI PAUL RICOEUR
Nella presente trattazione mi propongo di mettere in luce le dinamiche teorico-pratiche del riconoscimento e del misconoscimento che si realizzano nei diversi contesti della lotta per il riconoscimento. Utilizzerò queste analisi per fare emergere dal pensiero di Ricoeur: le ripercussioni della lotta per riconoscimento sulle relazioni che l'uomo stabilisce con se stesso e con il mondo; la possibilità di superare i conflitti e di realizzare un'idea di vita buona attraverso le esperienze di mutuo riconoscimento. ABSTRACT: In this paper, I propose to highlight the theoretical and practical dynamics of recognition and misrecognition that occur in the various contexts of the struggle for recognition. I will use these analyzes to extract from Ricoeur's thought: the implications of this struggle with regard to the relations man establishes with himself and with the world; the ability to overcome conflicts and to fulfill an idea of the good life through the experiences of mutual recognition.