Mattia D'Acri - New observations on the Sybaritide between 510 and 444 BC (original) (raw)
Abstract
In 510 BC, the city of Sybaris, an ancient Achaean colony founded in 720/710 BC, was destroyed by the city of Kroton by diverting the river Crathis, according to Strabo. Some seven decades later, in 444 BC, the same site saw the foundation of the Panhellenic colony of Thurii, situated just above the remains of the ancient settlement. While the centuries preceding the destruction of Sybaris and following the foundation of Thurii are widely documented both archaeologically and historically, research on the period between these two cities has been based almost entirely on historical and numismatic sources, without serious reference to the regional archaeological data. During this seventy-year period, contrary to the prevailing hypothesis, life in Sybaris and its territory continued, as testified by archaeological evidence from the city and its chora. This paper focuses on this particular historical period, drawing on that evidence, especially ceramics and related contexts, and provides an initial interpretation of the data in their regional context, re-establishing a forgotten connection between the Achaean colony and its Panhellenic successor.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
References (53)
- Guzzo 1976; Bugno 1999, 36-55. The main sources are: Herodotus 5.45, 6.21; Diodorus Siculus 11.48.3-5, 11.90.3, 12.10; Iamblichus, De vita Pythagorica liber, 74.
- 49 Guzzo 1976, 53. The Tyrrhenian area was excluded from the present work as it is located in an area rich in finds for the period in question and probably suffered less from the fall of Sybaris, gravitating more in the Poseidoniate orbit -even if it was probably a territory closely linked to the Achaean colony, given the presence of the three sub-colonies discussed.
- 50 Rutter 2001, note 1744; Spinelli 2010, 64. It should be reiterated that even historical sources recall attempts, albeit very ephemeral, to refound Sybaris, of which these monetary issues are the only evidence. For all other numismatic aspects, see Guzzo 1976 and Bugno 1999.
- Arias, P. E., 1941: Kore italiota con fior di loto, La critica d'Arte 6 (1), 57-60.
- Aversa, G., 2014: Terrecotte architettoniche arcaiche da un santuario greco nel territorio di Sibari, in M. Cerzoso/A. Vanzetti, (eds.), Museo dei Brettii e egli Enotri (exhibition catalogue), Soveria Mannelli, 381-388.
- Bianco, S., 2000: La chora di Siris-Herakleia, in G. Pugliese Carratelli/A. Wasowicz (eds.), Problemi della Chora coloniale dall'Occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 29 settembre-3 ottobre 2000), Taranto, 807-818.
- Brocato, P. (ed.), 2011: La necropoli enotria di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS): appunti per un riesame degli scavi, Arcavacata di Rende (Ricerche-Supplementi, Collana della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici 2). Brocato, P. (ed.), 2014: Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS): e sui territori limitrofi, Arcavacata di Rende (Ricerche-Supplementi, Collana della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici 5).
- Brocato, P./L. Altomare, 2018: Nuovi scavi nell'abitato del Timpone della Motta di Francavilla Marittima (CS). Risultati preliminari della campagna 2017, Folder Fasti Online 407.
- Bugno, M., 1999: Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli.
- Colburn, O., 1977: Torre Mordillo (Cosenza). Scavi negli anni 1963, 1966 e 1967, Notizie degli Scavi di Antichità 31 (8), 423-526.
- Colelli, C., 2014: La 'questione Lagaria' e le ricerche archeologiche a Francavilla Marittima, in P. Brocato (ed.), Studi sulla necropoli di Macchiabate a Francavilla Marittima (CS) e sui territori limitrofi, Arcavacata di Rende (Ricerche-Supplementi, Collana della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici 5), 285-312.
- Colelli, C., 2017: Lagaria. Mito, storia e archeologia, Arcavacata di Rende (Ricerche-Supplementi, Collana della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici 7).
- Colelli, C./A. Altomare, 2018: Amendolara fra Ionio e Pollino (IX-VI secolo a.C.), in C. Colelli/A. Larocca (eds.), Il Pollino. Barriera naturale e crocevia di culture, Arcavacata di Rende (Ricerche, Collana della Sezione di Archeologia del Dipartimento di Studi Umanistici 12), 75-91.
- D'Alessio, A./A. Taliano Grasso, 2014a: Il santuario in località "Area delle Fate" a Rose, in M.T. Iannelli/C. Sabbione (eds.), Le Kleos 2 | 2019 greca (exhibition catalogue), Vibo Valentia, 95-99.
- D'Alessio A./A. Taliano Grasso, 2014b: Enotri, Greci e Brettii nella valle del Crati: La scoperta del sito in località Area delle Fate a Rose (CS), Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte 69 (III serie, anno 37) , 82-95.
- D'Alessio A./S. Marino/C. Rescigno, 2017: Artigiani per un impero? Un tetto nuovo e uno riconsiderato da Sibari e Poseidonia, in A. Pontrandolfo/M. Scafuro (eds.), Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Medediterraneo I. 1-5. Atti del I Convegno Internazionale di Studi, Paestum, 7-9 settembre 2016, Paestum, 963-986.
- De La Genière, J., 1977: Torano Castello (Cosenza) -Scavi nella necropoli (1965) e saggi in contrada Cozzo la Torre (1967), Notizie degli Scavi di Antichità 31 (8), 389-422.
- De La Genière, J., 2012: Amendolara. La Nécropole Paladino Ouest, Naples (collection du centre Jean Bérard 39).
- De Rose, G., 2008: Una ricostruzione del paesaggio agrario antico nel territorio di Amendolara: Agliastroso e Rione Vecchio alla luce di nuove ricerche, Workshop di archeologia classica 5, 103- 136. Fischer-Hansen, T./T.H. Nielsen/C. Ampolo, 2004: Italia and Kampania, in M.H. Hansen/T.H. Nielsen (eds.), An Inventory of Archaic and Classical Poleis, Oxford, 249-320.
- Genovese, G., 1999: I santuari rurali nella Calabria greca, Roma (Studia Archaeologica 102).
- Granese, M. T., 2013: Un luogo di culto del territorio di Sibari: il Santuario di Francavilla Marittima (CS), in G. Delia/T. Masneri (eds.), Sibari. Archeologia, storia, metafora, Castrovillari, 57- 84. Granese, M. T., 2014: Francavilla Marittima, in M. Cerzoso/A. Vanzetti (eds.), Museo dei Brettii e degli Enotri (exhibition catalogue), Soveria Mannelli, 375-376.
- Greco, E. A., 1993: L'impero di Sibari. Bilancio archeologico- topografico, in D. Del Corno (ed.), Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992, 32 p.1, Napoli, 459-485.
- Greco, E. A., 2013a: Su alcuni aspetti di una possibile storia archeologica di Sibari e Thurii, in G. Andreassi/A. Cocchiaro/A. Dell'Aglio (eds.), Vetustis novitatem dare. Temi di antichità e archeologia in ricordo di Grazia Angela Maruggi, Mottola, 73- 80. Kleos 2 | 2019
- Greco, E. A., 2013b: Sul cosiddetto "impero di Sibari" fino alla tirannide di Telys ed alla distruzione della città, in G. Delia/T. Masneri (eds.), Sibari. Archeologia, storia, metafora, Castrovillari, 197-203.
- Guzzo, P. G., 1976: Fra Sibari e Thurii, Klearchos 18, 27-64.
- Kleibrink, M., 2010: Parco archeologico "Lagaria" a Francavilla Marittima presso Sibari, Rossano.
- Kleibrink, M./J. K. Jacobsen/S. Handberg, 2004: Water for Athena: Votive Gifts at Lagaria (Timpone della Motta, Francavilla Marittima, Calabria), World Archaeology 36 (1), 43-67.
- Lombardo, M., 1994: Da Sibari a Thurii, in D. Del Corno (ed.), Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Sibari, 7-12 ottobre 1992 32 p.1, Napoli, 255-328. Maaskant-Kleibrink, M., 1993: Religious Activities on the 'Timpone delIa Motta'. Francavilla Marittima and the identification of Lagaria, BABESCH 68, 1-47.
- Marino, D./F. Papparella, 2008: Ricerche archeologiche nel Pollino Sud-Occidentale. Prime considerazioni sulle campagne di scavo 2004 nella Chiesa del Carmine e nel Castello della Rocca di San Sosti (CS), Folder Fasti Online 130, 2008.
- Masneri, T., 2006: Archeologia di Trebisacce, Castrovillari.
- Mollo, F./R. Smurra, 2012: Torre Mordillo, in Bibliografia Topografica della Colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, vol. XXI, Pisa, 66-80.
- Nafissi, M., 2007: Sibariti, Ateniesi e Peloponnesiaci. Problemi storici e storiografici nel racconto di Diodoro sulla fondazione di Thurii, in E. Greco/M. Lombardo (eds.), Atene e l'Occidente: i grandi temi: le premesse, i protagonisti, le forme della comunicazione e dell'interazione, i modi dell'intervento ateniese in Occidente. Atti del convegno Internazionale, Atene, 25-27 maggio 2006, Atene (Tripodes vol. 5) 385-420.
- Napolitano, M. L., 2016: Nel segno di Eracle: Filottete e l'arco in Occidente, in G. De Sensi Sestito/ M. Intrieri (eds.), Sulle Sponde dello Ionio. Grecia occidentale e Greci d'Occidente, Pisa, 167-238.
- Novellis, D., 2003: Santa Maria del Castello (Castrovillari, Cosenza). Un santuario rurale ai margini della chora di Sibari?, Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico 1, 11-52.
- Novellis, D./M. Paoletti, 2011: Castiglione di Paludi e i Brettii, in G. De Sensi Sestito/S. Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Soveria Mannelli, 191-233. Kleos 2 | 2019
- Orsi, P., 1919: Specchio in bronzo greco del sec. V da Rossano, Bollettino d'Arte 13 (5-8), 95-112.
- Osanna, M., 1992: Chorai coloniali da Taranto a Locri. Documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma.
- Osanna, M., 2010: Greci e indigeni nei santuari della Magna Grecia: i casi di Timmari e Garaguso, in H. Tréziny (ed.), Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire. Actes des rencontres du programme européen Ramses2 2006 -2008, Paris (Bibliothèque d'archéologie méditerranéenne et africaine 3), 605-611.
- Osanna, M., 2011: Palazzi e santuari nell'entroterra della costa ionica in età arcaica: Braida di Vaglio e Torre di Satriano, Timmari e Garaguso, in M-F. Marein/F. Quantin/F. Réchin (eds.), Archéologie des religions antiques. Contributions à l'etude des sanctuaires et de la piété en Méditerranée (Grèce, Italie, Sicile, Espagne), Pau (Archaia I), 127-140.
- Osanna, M./C. Pilo/C. Trombetti, 2009: Ceramica attica nei santuari della costa ionica dell'Italia meridionale: colonie achee e indigeni tra paralia e mesogaia, in S. Fortunelli/C. Masseria (eds.), Ceramica attica da santuari della Grecia, della Ionia e dell'Italia. Atti del convegno Internazionale, Perugia, 14- 17 marzo 2007, Venosa, 455-494.
- Pace, R., 2011: Materiali ceramici da Torano Castello dall'età arcaica all'età ellenistica, in A. La Marca (ed.), Archeologia e Ceramica. Atti del convegno, Bisignano, 25-26 giugno 2005, Rossano, 39-48.
- Pasqui, A., 1888: Scavi nella necropoli di Torre Mordillo nel comune di Spezzano Albanese, Oggetti rinvenuti negli scavi e descritti dal sig. Angelo Pasqui, Notizie degli Scavi di Antichità, 244-268, 462-480, 575-592, 648-671.
- Quondam, F., 2014: Cozzo Michelicchio, in M. Cerzoso/A. Vanzetti, (eds.), Museo dei Brettii e degli Enotri (exhibition catalogue), Soveria Mannelli, 377-380.
- Rutter, N. K., 2001: Historia Nummorum. Italy, London.
- Sibari I, Accademia Nazionale dei Lincei, 1969: Sibari 1. Saggi di scavo al Parco del Cavallo (1969), Notizie degli Scavi di Antichità suppl. 1, series 8, vol. XXIII, Rome.
- Sibari II, Accademia Nazionale dei Lincei, 1970: Sibari 2. Scavi al Parco del Cavallo (1960-1962; 1969-1970) e agli Stombi (1969- 1970), Notizie degli Scavi di Antichità suppl. 3, series 8, vol. XXIV, Rome. Kleos 2 | 2019
- Sibari III, Accademia Nazionale dei Lincei, 1972: Sibari 3. Rapporto preliminare della campagna di scavo: Stombi, Casa Bianca, Parco del Cavallo, San Mauro (1971), Notizie degli Scavi di Antichità suppl. I, series 8, vol. XXVI, Rome.
- Sibari IV, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974: Sibari 4. Relazione preliminare della campagna di scavo: Stombi, Parco del Cavallo, Prolungamento Strada, Casa Bianca (1972), Notizie degli Scavi di Antichità suppl. I, series 8, vol. XXVIII, Rome.
- Sibari V, Accademia Nazionale dei Lincei, 1974: Sibari 5. Relazione preliminare delle campagne di scavo 1973 (Parco del Cavallo; Casa Bianca) e 1974 (Stombi; Incrocio; Parco del Cavallo; Prolungamento Strada; Casa Bianca), Notizie degli Scavi di Antichità suppl. III, series 8, vols. XLII-XLIII, 1988-1989, Rome.
- Spinelli, M., 2010: Per un Lexicon Iconographicum Numismaticae. Le stephanophoroi di età classica, Polis. Studi interdisciplinari sul mondo antico 3, 59-70.
- Stoop, M. W., 1989: Note sugli scavi nel santuario di Atena sul Timpone della Motta (Francavilla Marittima-Calabria), 9. La ceramica attica, BABESCH 64, 50-60.
- Tosti, A., 2017: Castiglione di Paludi. Dagli scavi del 1981 alle indagini archeologiche del 2008, in G. De Sensi Sestito/S. Mancuso (eds.), Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, vol. II (2), Soveria Mannelli, 657-738.
- Trucco, F./L. Vagnetti (eds.), 2001: Torre Mordillo 1987-1990. Le relazioni egee di una comunità protostorica della Sibaritide, Roma. Zuchtriegel, G., 2017: Colonization and Subalternity in Classical Greece. Experience of the Nonelite Population, Cambridge. Kleos 2 | 2019