La costruzione dello spazio sociale Il caso di Piazza Armerina (original) (raw)

I conventi francescani a Piazza Armerina: architettura e trasformazione

Francescanesimo e cultura nelle provincie di Caltanissetta ed Enna, 2008

Esaminare l'architettura dei Francescani a Piazza Armerina non significa unicamente risolvere i problemi filologici attualmente esistenti sulle fasi cronologiche o ancora delineare il profilo dei promotori e degli artefici, nomi del tutto ignoti alla storiografia. Si tratta piuttosto di un'occasione di verifica su un tema molto più generale che coinvolge la storia della città e la rende particolare rispetto al contesto isolano. Studiare le famiglie francescane, Ordini che continuano, nonostante le differenze interne, a professare un'immagine pubblica di pauperismo, ha permesso di saggiare la risposta, più o meno cosciente, che la civiltà costruttiva locale ha dato alle novità e invenzioni di un cantiere che ha offerto effettivamente a tutta la città nuove ragioni concrete alle architetture e alle loro trasformazioni: la fabbrica della Chiesa Madre. Motore culturale di Piazza Armerina, l'edificio religioso più importante è strettamente relazionato con le diverse sedi francescane, per ragioni di natura economica e culturale, ma anche e soprattutto urbanistica e costruttiva.

Vedute e rappresentazioni dello spazio urbano: il caso del Regno di Sicilia

in Marco Pretelli, Rosa Tamborrino, Ines Tolic (eds.), La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, Torino, Insights, 2020, pp. 14-25., 2020

The paper examines the production of views of Sicilian cities in the early modern age, the expression of a perfect balance between figurative elements and technical qualities. The paper analyses historical events and their protagonists, which gave impetus to a chorographic production providing a historical-artistic-cultural framework that allows a reconstruction of the conditions and mechanisms that governed the production of the engraved, drawn, and painted Sicilian views.

Costruire la città. La piazza

2011

Ringraziamenti alle persone che a vario titolo hanno contribuito alla riuscita del volume ; famiglia Zanoletti e inoltre a Punto & Virgola edizioni. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione dei proprietari dei diritti. La Società Storica Vigevanese rimane a disposizione degli aventi diritto per le fonti iconografiche non identificate. Costruire la città : la dinastia visconteo-sforzesca e Vigevano : la piazza / Luisa Giordano. -Vigevano : Società Storica Vigevanese, 2011. -256 p. : ill. ; 30 cm 1.Vigevano -Architettura -Sec. 14.-15. 2.Vigevano -Piazza Ducale 720.94529 A cura del Centro di Catalogazione Provinciale di Pavia 1 Sulla fortuna critica delle imprese vigevanesi si vedano anche le note nel primo volume.

Archeologia e paesaggio nella Villa del Casale di Piazza Armerina. La costruzione di un’identità territoriale, in Delli Aspetti de Paesi Vecchi e nuovi Media per l’Immagine del Paesaggio, t. I. Costruzione, descrizione, identità storica, Napoli, CIRICE, 2016, pp. 117-126.

Storia e iconografia dell'architettura, delle città e dei siti europei, 1 Direttore Alfredo BUCCARO

«Il Quartiere: il nostro campo di gioco». Verso una sociologia ‘spazialista’.

2013

This book explores the evolution of social and urban theory starting from the classic debate in the 19th century. Far from being a “mere” exploration of different definition of City and Urbanism, the aim of this essay is to focus on a multidimensional understanding of Urbanism as a means to see how different disciplines have faced the relationship between people and place. The conceptual starting point is Lefebvre’s idea of the urban as a universal condition not “simply” or “specifically” related to the city, as the privileged form of sociospatial settlement space. According to this perspective, urbanism cannot be considered as a self-evident object: it is the outcome of different socio-spatial processes, involving multiple levels and dimensions. After defining the conceptual categories of the theoretical field, the essay proposes a reflection on the contemporary challenges in the theoretical construction of the neighborhood concept. A particular attention is to be paid to the practices as an euristic tool to understand the relationship between this three concepts: “structure”, “human” and “practice” which constituted the idea of neighborhood.

Sussidiarietà e riqualificazione dello spazio pubblico

In questo intervento 1 , cercherò di ricavare indicazioni rilevanti per il tema della definizione (o ridefinizione) dello spazio pubblico a partire dall'analisi di un tradizionale principio della dottrina sociale della Chiesa, ora anche costituzionalizzato, e cioè il principio di sussidiarietà.