"La ricezione italiana degli studi urbani di Henri Lefebvre: un fiume carsico a cavallo fra XX e XXI secolo", in: "Altronovecento. Ambiente Tecnica Società. Rivista online promossa dalla Fondazione Luigi Micheletti", n. 40, luglio 2019, online (ISSN: 2704-6176). (original) (raw)

A. Di Tuccio, "Memoria e riscoperta di un fiume perduto: il caso dell'Ilisso ad Atene", in "La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo", a cura di M. Pretelli, R. Tamborrino, I. Tolic, vol. A, Torino 2020, 450-459.

2020

This paper aims to analyse the relationship between the Ilissos river and the city of Athens from a diachronic perspective, from antiquity, when its banks hosted many religious and work activities, to the mid-20th century, when it was channeled in large ducts under modern streets. Finally, its impact on contemporaneity will be examined through the analysis of a series of projects seeking to recover its memory.

Carlo De Paris, Paesaggio sudamericano; Scena con paesaggio fluviale; Autoritratto (Inediti dalla Collezione dei Virtuosi al Pantheon), in V. Tiberia, La collezione della Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon. Dipinti e sculture, cat. a cura di... 2016

Il primo contatto di Carlo De Paris con la Congregazione del Pantheon risale al 9 maggio 1838 quando Giovanni Silvagni, al tempo Segretario del Consiglio e Censore, propose il pittore quale nuovo confratello, definendolo «paesista» (APAVP, Pantheon, Proposte a Virtuosi di Merito e di Onore dell'anno 1838, fasc. 13). L'8 luglio avvenne la presa del possesso congregazionale (APAVP, Verbali, aa. 1837-1840. A quella data è registrato il dono dell'artista alla Congregazione, con il quale sanciva, come da prassi, la sua ammissione nel "virtuoso" consesso, consistente in un dipinto ad olio «con un paese la cui scena si figura nell'epoca de' bassi tempi» (si intende del basso medioevo), abbellito da una cornice dorata e destinato, secondo i verbali, alla cappella della Confraternita (APAVP, Verbali, cit., c. 241 r.; GIANFRANCESCHI, in TIBERIA 2015, p. 376. Inoltre il dono di un paesaggio da parte del pittore, corrispondente con probabilità a questo dipinto, è citato in ibid., p. 444). L'opera tuttavia già nel 1862, all'epoca dell'inventario redatto da Filippo Martinucci, non si trova nella cappella, ma viene citata nel gruppo di quattro paesaggi presenti nella seconda sala del Pantheon (Inv. Martinucci, n. 54); e ancora nella seconda «saletta« è indicata da Gagliardi trent'anni dopo, e così descritta: «un Castello fra roccie con figure di Cavaliere e della Castellana il cui cavallo è guidato da un Paggio» (Inv. Gagliardi, n. 7).

H. Di Giuseppe-H. Patterson, Il dibattito storiografico intorno alla South Etruria survey e i nuovi risultati del Progetto Valle del Tevere, in V. Jolivet, C. Pavolini, M.A. Tomei, R. Volpe (a cura di), SUBURBIUM II. Il Suburbio di Roma dalla fine dell’età monarchica alla nascita del sistema delle ville (V-II sec. a.C.), Atti del Convegno Roma 16 novembre, 3 dicembre 2004, 17-18 febbraio 2005), Roma 2009, pp. 7-26.

Le linee d'acque. La rete idrica padovana tra XVIII e XIX secolo: la campagna come spazio semi-urbano tra le città in La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo, a cura di M. Pretelli, R. Tamborrino e I. Tolic, Torino, AISU (Insights, 1), 2020

La città globale. La condizione urbana come fenomeno pervasivo/The Global City. The urban condition as a pervasive phenomenon, 2020

The countryside of the Kingdom of Italy (1805-1814) became an area dedicated to the study and the experimentation of hydraulic techniques. In the countryside of Padua, and in the plain of the Po river, water routes were studied by Italian and French engineers to increase and improve the navigation and the transportation of goods across the Empire, and to create a full-scale network of water routes.

Donatella Boni, "L’invasione dei “barbari moderni”: il paesaggio italiano, tra percezioni e apprensioni, nella letteratura del primo Novecento", dagli Atti del convegno "Deontologie per il paesaggio" (Università di Verona, 2005) in Notiziario Ordine degli ingegneri di verona, n. 90, 2006, pp. 57-58.

Le opinioni dei singoli autori non impegnano la redazione. Gli articoli possono essere modificati per esigenze di spazio con il massimo rispetto del pensiero dell'autore. Le riproduzioni di articoli ed illustrazioni è permessa solo previa autorizzazione della redazione. I dati personali degli abbonati in nostro possesso saranno trattati nel rispetto del D. Lgs. 196/03 recante il Codice in materia di protezione dei dati personali e con modalità idonee a garantirne la riservatezza e la sicurezza. Stampa e pubblicità Editoriale Polis Negrar (VR) -Via Calcarole, 16 Tel. 045 7500211 -Fax 045 6012315 info@editorialepolis.it aprile, maggio, giugno 2006 N°90 Periodico Trimestrale Aut. Tribunale Verona n. 565 del 7.3.1983 Convegno Deontologia per il paesaggio. Modalità del costruire, diritti della collettività 9 Introduzione al Convegno Renzo Macaccaro 11 Apertura e coordinamento del convegno Enzo Siviero 15 Divagazioni sull'evoluzione e la storia delle città nell'età contemporanea Stefano Zaggia 22 Riflessioni su una politica di progettazione Germano Bellussi 25 Infrastrutture, ambiente, territorio Marco Pasetto con la collaborazione di Andrea Manganaro 31 Un ambientalista si interroga sull'efficacia della valutazione di impatto ambientale Michele Culatti 35 Un economista valuta l'incidenza degli interessi privati nella costruzione degli spazi pubblici Cesare Surano 40 Uno psicologo individua i nuovi spazi di incontro collettivo e quelli perduti Mirella Siragusa 45 Una geografa confronta i parametri vitali di metropoli e piccoli centri Claudia Robiglio 49 Riflessioni sul contributo dei media in tema di paesaggio Laura Facchinelli 53 Premio Trasporti & Cultura 55 La parola ai giovani. Incontro tra architettura e psicologia, fra ingegneria e geografia, fra urbanistica e filosofia. Per costruire una comune deontologia del paesaggio

Stefano Villani, “Una finestra mediterranea sull’Europa: i “nordici” nella Livorno della prima età moderna,” in Adriano Prosperi (ed.), Livorno 1606-1806. Luogo di incontro tra popoli e culture (Livorno: Allemandi, 2009), 158-177.

"[A Mediterranean Window on Europe: the Northerners in Early Modern Leghorn]. Livorno in the early modern period for commercial and economic reasons was the site of rich British and Dutch mercantile communities and was also one of the few Italian cities where, in the seventeenth century, Italians and Nordics came into direct contact. In the essay Villani examines how the “Nordics” lived in Livorno, going beyond mere mercantile relations and investigating, from the social and cultural point of view, what difficulties they experienced in that context, being communities so culturally and religiously distant from Italy. He also discusses how these foreigners were perceived by the Italians. If St. Petersburg was rightly called “the window through which Russia looks on Europe” (Francesco Algarotti), one can say that Leghorn in the seventeenth century was to some extent the Italian window on Northern Europe. Relying on his earlier research on the religious history of the mercantile communities of Livorno already published or submitted for publication, Villani attempts to capture the view that from that window that was launched on the north in the seventeenth century. "