Lasagni C. "Le realtà locali nel mondo greco. Ricerche su poleis ed ethne della Grecia occidentale", Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2019, ISBN 978-88-6274-962-6, 244 pp. (original) (raw)

C. Antonetti, La madrepatria ritrovata. Corinto e le poleis della Grecia nord-occidentale, in Ethne, identità e tradizioni: la "terza" Grecia e l'Occidente (= Diabaseis 3), a cura di L. Breglia, A. Moleti, M.L. Napolitano, Pisa 2011, pp. 53-71.

Il volume è stato pubblicato con i fondi del PRIN 2007 (MIUR 20072KYY8C_001) 53 La madrepatria ritrovata. Corinto e Le poleis deLLa GreCia nord-oCCidentaLe Claudia Antonetti in questo intervento intendo verificare echi e potenzialità del legame 'madrepatria-colonia' nel procedere dall'età classica al periodo ellenistico, focalizzando l'attenzione sull'esempio di Corinto, la metropolis che dalla seconda metà del iv secolo torna a costituire un significativo richiamo (quando non un esplicito modello) sia per Siracusa sia per le numerose realtà della Grecia occidentale che, dotandosi di poleis strutturate, sembrano volgere nuovamente lo sguardo verso la storica colonizzatrice dell'area. è un fenomeno che richiede un'attenta riflessione per ben contestualizzare tale syggeneia all'interno delle dinamiche storiche e istituzionali del periodo e delle singole realtà: perciò il tema sarà approfondito a partire da due prospettive eccentriche ma convergenti, quella greco-occidentale, cui io mi dedico, e quella siracusana, sviluppata da Stefania de vido 1 . per comprendere la realtà della "Grecia terza" occidentale e ionica del periodo considerato, bisogna preliminarmente partire da un quadro storico-istituzionale d'insieme . a tal fine l'unità di ricerca che coordino, composta da Stefania de vido, damiana Baldassarra, edoardo Cavalli, Francesca Crema, ivan matijašić, Sivia palazzo, Lazzaro pietragnoli e anna ruggeri, ha proceduto a un censimento sulle costanti regionali, le 'isoglosse istituzionali' di ethne e poleis della Grecia nordoccidentale in tema di politeiai, magistrature civiche e nomima: un tentativo di sintesi a partire da una documentazione irrimediabilmente frammentaria che nondimeno indica "un quadro di esperienze politiche in movimento, teso fra atene e le variabili locali, tra Corinto e l'occidente magno-greco" 2 e in cui il vero punto di svolta è rappresentato dal iv secolo, il momento chiave dell'urbanizzazione dei centri abitati (al di là delle piu antiche apoikiai) e della loro prevalente strutturazione poleica 3 .

G. OTTONE, L'᾽Αττική ξυγγραφή di Ellanico di Lesbo. Una Lokalgeschichte in prospettiva eccentrica, in: C. BEARZOT – F. LANDUCCI (cur.), Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia (Contributi di storia antica, 8), Milano: Vita & Pensiero 2010, pp. 53-111

STORIA | RICERCHE www.vitaepensiero.it Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, 20122 Milano, La pubblicazione di questo volume ha ricevuto il contributo finanziario dell'Università Cattolica. GABRIELLA OTTONE L' jΑττικη; ξυγγραφηv di Ellanico di Lesbo Una Lokalgeschichte in prospettiva eccentrica

E. Lippolis, V. Parisi, R. Sassu, "Spazio sacro e culti civici", in "Poleis e Politeiai nella Magna Grecia arcaica e classica". Atti del Cinquantatreesimo Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 26-29 settembre 2013), Taranto 2016, pp. 313-346.

Peterson (Peterson 1919). 3 Coldewey, Puchstein 1889. 4 Esito e sintesi di questa tradizione di studio, per quanto concerne la Magna Grecia, è l'opera fondamentale di D. Mertens (Mertens 2006). Book 53°.indb 315 12/12/2016 11:37:47 53° Convegno di Studi sulla Magna Grecia Camassa 1992 G. Camassa, I culti, in ACT 32, pp. 570-594. Capozzoli 2009 V. Capozzoli, Le iscrizioni incise sui rivestimenti fittili del tetto di prima fase: un esame preliminare, in M. Osanna, L. Colangelo, G. Carollo (edd.), Lo spazio del potere. La residenza ad abside, l'anaktoron, l'episcopio a Torre Satriano (Atti del Convegno di Studi su Torre Satriano, Tito 27-28 settembre 2008), Venosa 2009, pp. 171-182.

C. Antonetti, Introduzione, in Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nord-occidentale. Territorio, società, istituzioni (Atti del Convegno Internazionale. Venezia, 7-9 gennaio 2010), (= Diabaseis 1), a cura di C. Antonetti, Pisa 2010, pp. 5-10.

La prima volta che ho messo piede in Etolia e in Acarnania era l'estate del 1981 e certamente non avrei mai immaginato di trovarmi un giorno a presentare un convegno sulla Grecia nord-occidentale nella mia città e nella mia Università: ne sono particolarmente felice e ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione dell'iniziativa, in particolar modo l'équipe di ricerca cafoscarina che dal momento della fondazione, il 1999, lavora sotto la mia guida nell'ambito del Laboratorio di epigrafia greca del Dipartimento di Scienze dell'Antichità e del Vicino Oriente: Damiana Baldassarra, Edoardo Cavalli e Francesca Crema.

Franchi Elena (2016). Per Ares, Afrodite o Era? Tradizioni argive tra storiografia locale ed Epos Panellenico. In: V. Foderà, Le tradizioni del Peloponneso tra epica e storiografia locale, Roma, Tored, 2016, 99-127. ISBN 9788888617800

This paper discusses the role that Hera and the Heraion play in the accounts of the Battle of Sepeia, a battle fought at the beginning of the 5th century between the Spartans and the Argives. This role has been ignored to date, with scholars focusing on other cults, rituals and deities referred to in these accounts, the Hybristica, the cult of Ares Enyalios and the cult of the armed Aphrodite, for example. The main sources on the battle of Sepeia are, of course, Herodotus, Socrates of Argos, Pausanias and Plutarch. Herodotus, the locus classicus, mentions neither the festival of the Hybristika -begun by the Argives after their defeat - nor the cult of Ares Enyalios, nor the statue of armed Aphrodite. Instead he highlights the role of the sanctuary of Hera in Prosymna, the Heraion, where a statue of Hera, which had dissuaded the Spartan King Cleomenes from destroying the city of Argos, is situated. Herodotus recounts that when Cleomenes returned to Sparta after the battle and his fellow citizens accused him of having been bribed by the Argives not to destroy the city after Sparta’s victory, the king explained that “ he had supposed the god's oracle to be fulfilled by his taking of the temple of Argos; therefore he had thought it best not to make any attempt on the city before he had learned from the sacrifices whether the god would deliver it to him or withstand him; when he was taking omens in Hera's temple a flame of fire had shone forth from the breast of the image, and so he learned the truth of the matter, that he would not take Argos. If the flame had come out of the head of the image, he would have taken the city from head to foot utterly; but its coming from the breast signified that he had done as much as the god willed to happen. This plea of his seemed to the Spartans to be credible and reasonable, and he far outdistanced the pursuit of his accusers.” (Hdt. 6.82). It is not by chance that the detail of the breast is also mentioned by the oracle which is an important part of Herodotus’ tale of the Battle of Sepeia. What’s more, the Herodotean account, which relies more on the Argive version of events than on the Spartan, reflects a 5th Century Argive attemptt to consolidate their power over the sanctuary of Hera at Prosymna. This attempt finds occasional resonance both in Pindar’s poems and in some of the archaeological evidence from the sanctuary of Prosymna.

F. Crema, Pritania e spazio civico, in C. Antonetti (a cura di), Lo spazio ionico e le comunità della Grecia nordoccidentale. Territorio, società, istituzioni, Atti del Convegno internazionale (Venezia, 7-9 gennaio 2010) (= Diabaseis 1), Pisa 2010, 201-223.

The fragmentary condition of our sources on the civic institutions of the poleis of North-Western Greece and of the Ionian Islands – scattered as they are in a wide area and throughout a long chronological period – gives us little chance to reconstruct the constitution of each polis, both in its global aspects and internal developments. Nevertheless, if we come to consider the eponymous civic officials attested in the whole area, we are to find in the eponymous prytanis an element of comparison which leads us first to follow backwards the spread of a certain political model and secondly to an historical insight on the meaning of this political institution in the building of self-identity. The spread of the eponymous prytany – attested in Kerkyra, Thyrreion, Ambrakia (?), Apollonia, Epidamnos – finds its roots in the Korinthian-Kerkyraian colonial movement and thereafter reaches out to those newly structured political autonomous entities of Hellenistic Epirus and Southern Illyria, which modelled their institutions after the powerful colonial coastal poleis: the prytanis is the eponymous magistrate of the koinon of the Bylliones and of that of the Balaieitai and is attested at Amantia, Dimale and Kassope as well. In terms of civic institutions, prytany is thus the most evident element of koine in those regions and could go back to a Korinthian model, however elusive in its details; off this very model go those contexts where civic institutions are modelled after federal structures, and – in the Ionian Islands – Same and Ithaka, whose board of three eponymous damiourgoi could possibly refer to an Achaian background. Our scanty knowledge on the Korinthian constitution together with the rather poor epigraphic documentation offers little information on the political role of the prytanis and on the development of the institution as it concerns the polis administration; yet it is clear that the prytanis plays a central role inside the civic space, by gathering together a symbolic and institutional centrality – whose very expression lays in the religious field – and the physical centrality granted by the prytaneion and the hestia. Inscriptions and dedications address our attention to the civic cults attested in the poleis of this area and to the role of the prytanis as vital junction knot in this dialogue between real and ideal civic space, which together outline polis identity.