Raffaetà, R., 2019, Tutti i colori del verde. Il ruolo del verde urbano nei processi di cittadinanza nella città di Bolzano, Archivio Antropologico Mediterraneo (original) (raw)

LUCIANO P. & PANTALEONI R. A., 1997. - La protezione del verde urbano. – Atti della GIORNATA SULLE STRATEGIE BIO-ECOLOGICHE DI LOTTA CONTRO GLI ORGANISMI NOCIVI, Sassari, 11 aprile 1997: 115-132.

RIASSUNTO. Viene riportata una rassegna dei principali insetti fitofagi che danneggiano le essenze vegetali più diffusamente impiegate in Sardegna nel verde urbano (pini, cipressi, leccio, olmi, Ficus, platano, robinia, tiglio, palme, pittosporo, evonimo ed oleandro) e compiuto un esame dei possibili interventi di lotta compatibili con l'ambiente cittadino.

Archeologia green nel cuore di Milano, in "Archeo," 467, gennaio 2024, pp. 36-47. PARCHI ARCHEOLOGICI • MILANO

Archeo, 2024

L'articolo illustra i notevoli ritrovamenti delle strutture fondali e ipogee del perduto, ma non scomparso, 'Anfiteatro romano di Milano insieme alla scoperta di un corredo votivo di età celtica, nei grande cantiere avviato dalla Soprintendenza nel 2019 nell'area sud-occidentale del capoluogo lombardo, in una zona ricca di testimonianze della Mediolanum romana. Al termine dei lavori vedrà la luce il più grande parco archeologico urbano della città, battezzato PAN Parco Amphitheatrum Naturae.

Cingolani, P. (2012c), “Un quartiere in cambiamento. Raccontare e vivere le differenze all’interno degli spazi urbani”, in Cancellieri, A. e Scandurra, G., Tracce urbane. Alla ricerca della città, Franco Angeli, Milano, pp. 94-102.

Indice Ringraziamenti pag. Introduzione, di Adriano Cancellieri e Giuseppe Scandurra » Parte I -Periferie Introduzione, di Giuseppe Scandurra » Comparare l'incomparabile: spazi umanitari, enclave sociali e l'ermeneutica delle periferie, di Ferdinando Fava » Dentro e fuori il Grand Paris, di Alice Sotgia » Filmare la borgata. Ricostruire l'immagine di Tiburtino III attraverso gli audiovisivi d'archivio, di Paolo Barberi » Stigmatizzazione territoriale, stato di eccezione e quartieri multietnici: una riflessione critica a partire dal caso di Milano, di Alfredo Alietti » Parte II -Città e differenze Introduzione, di Adriano Cancellieri » Farsi spazio. Come i giovani figli di immigrati costruiscono differenza e confini a Milano, di Enzo Colombo » La scrittura religiosa della città, di Adriano Cancellieri e Chantal Saint-Blancat » La città velata: riflessioni sulla spazializzazione dell'eteronormatività, di Rachele Borghi e Giulia de Spuches » Un quartiere in cambiamento. Raccontare e vivere le differenze all'interno degli spazi urbani, di Pietro Cingolani » Enigmi del Multicultural Planning. DiverCity è possibile (?), di Camilla Perrone » …nello spazio della differenza infantile. L'ordine generazionale delle città, di Caterina Satta » Calcio e cricket negli spazi urbani: una lettura pedagogica, di Davide Zoletto » Differenze, intersezionalità e sintesi mancate: classi, individui e città, di Giovanni Semi » Parte III -Spazi pubblici Introduzione, di Andrea Mubi Brighenti » Di quale spazio pubblico abbiamo bisogno? Ripartire dalla domanda dei territori: pratiche di cittadinanza urbana in un quartiere privato a Roma, di Sandra Annunziata » Questioni di spazio. Appropriazioni conflittuali e processi identitari in contesti urbani, di Fulvia D'Aloisio » Piazza Verdi: spazio pubblico e minoranze, di Giuseppe Scandurra » Indagare lo spazio pubblico analizzando i territori dell'evento, di Sebastiano Citroni Le trasformazioni di uno spazio pubblico conteso nell'era dell'emergenza securitaria: il caso dei phone centres a Modena, di Michela Semprebon » Parte IV -Pratiche di progett-azione Introduzione, di Carlo Cellamare » Azione, progetto, politica: riflessioni a partire dal caso milanese, di Gabriele Pasqui » Pratiche informali di produzione dello spazio abitabile a Città del Messico, di Angela Giglia » La questione dell'abitare sociale, di Giovanni Caudo » Forme e sostanza della città. I luoghi sotto osservazione, di Massimo Bricocoli » Praticare l'interazione in una prospettiva progettuale, di Francesca Cognetti » Arti Civiche nella Città Meticcia, di Francesco Careri e Adriana Goni Mazzitelli » Parte V -Rappresentazioni urbane Introduzione, di Giovanni Attili » Finding Our Way. Esplorazioni digitali e trasformazione sociale, di Giovanni Attili e Leonie Sandercock » L'osservazione etnografica, di Andrea Mubi Brighenti » Sensitive city: dispositivi interattivi per raccontare la città, di Lidia Decandia » Rappresentare, autorappresentarsi. Il photovoice e gli sguardi dei Giovani Musulmani d'Italia sulle loro città, di Annalisa Frisina » 7 Commenti Contestualità e territorialità nello studio dei rapporti urbani, di Michael Herzfeld » Processi della trasformazione urbana: polimorfismo degli spazi marginali e delle aree periferiche, di Tiziana Villani » Spaces of proximity and encounter: towards an understanding of cities as sites of difference, di Gill Valentine » Riferimenti bibliografici » Gli autori » 8 Ringraziamenti

La natura in città: forme e ruolo del verde nella città contemporanea

La ricerca ha per argomento il ruolo del “verde” nel progetto urbano della città contemporanea. Un inventario di “materiali” urbani della città contemporanea e di spazi aperti esemplari di una significativa area-campione a nord di Torino, riconducibili alla categoria del “verde” porta ad esplorare una casistica estesa di “fatti urbani”, che affonda le proprie origini nel territorio ancien régime, nella città ottocentesca e nell’avanguardia storica del Moderno, fino al riconoscere la cesura radicale intervenuta nel secondo dopoguerra con l’inversione tra spazi aperti e spazi chiusi nella dispersione urbana della città post-fordista, in cui paradossalmente la rinnovata centralità dello spazio aperto si accompagna ad una sua crescente natura residuale. Il confronto tra approccio amministrativo, emergenza di una nuova attenzione collettiva all’ecologia, pratiche informali, innovazioni tecnologiche viene svolto in parallelo ad una rassegna delle pratiche artistiche più recenti che hanno messo al centro dell’operare la nozione di sito, offrendo occasioni di riflessioni ed esplorazioni utili al progetto urbano e di paesaggio. Alla crisi delle figure consolidate del verde della città storica si contrappone la rilevanza di alcune esplorazioni progettuali recenti, a scale diverse, su una casistica di situazioni-tipo definita dall’incrocio tra riflessione teorica ed esplorazione sul campo, attraverso cui si delinea una possibile identità progettuale del “verde” nella metropoli contemporanea. In questo modo la ricerca riconosce al patrimonio di esperienze e di innovazioni condotte in contesti diversi il valore di ricerca, e la capacità di individuare strategie progettuali rilevanti e attitudini ripetibili in contesti e situazioni territoriali diversi, secondo alcuni “principi” di organizzazione degli spazi verdi che vengono proposti a conclusione del lavoro.

RAMAZZOTTI L., (2009). Attraversare i luoghi con il progetto, in A. Falzetti ( a cura di), " Riscoprire la città. Nuovi paesaggi per lo spazio urbano", Argos Roma -ISBN: 88-88690-03-04

Dall'esperienza di un laboratorio di progettazione nasce questo volume, che presenta ed esamina le molteplici posizioni culturali nei confronti del progettare e costruire la città. Un confronto a più voci, sostenuto da un ricco commento grafico e illustrativo di oltre 200 immagini a colori e in bianco e nero, dove le ipotesi teoriche, variamente intonate sui differenti registri disciplinari, si misurano a distanza con l'esperienza del progetto e dove la città di Nuoro, per le sue specifiche connotazioni storico architettoniche, viene usata come paradigma unificante di questa ricerca. 2 Tafoni granitici, Arzachena, Sassari (foto R. Brotzu, giugno 2003) Riscoprire la città. Nuovi paesaggi per lo spazio urbano