Archeobotanica ed archeologia sperimentale (original) (raw)
Related papers
Archeologia sperimentale nell’archeologia italiana
Apart from a few sporadic previous episodes, Italian experimental archaeology only really began in the second half of the 1970s with experimentation in the field of stone-working, above all on the line of the Bordes studies. As opposed to twenty years ago, from which period one can cite the scientific and educational activities of Giorgio Chelidonio as among the most important, today the increasing presence of programmes of experimentation conducted by university and research institutes and protection government bodies should be underlined. The two most significant examples are the University of Ferrara as regards stone-working at the early Palaeolithic site of Isernia – La Pineta and various experiences in the field of the stone and pottery industry carried out by the “La Sapienza” University and by the Museo delle Origini in Rome, in some cases specifically integrated within the university teaching programme. Among the experimental activities related to other forms of pre and protohistoric crafts a good example is that conducted by A. M. Bietti Sestrieri on the pottery of the Osteria dell’Osa necropolis in Lazio (BETTI SESTRIERI, PULITANI 1992). In the field of archaeological metallurgy we can cite the experimentation carried by the Italian-German team headed by Jan Cierny and Franco Marzatico, within the context of investigations of protohistoric archaeological metallurgy in Trentino (CIERNY et Alii 1988). In the field of the archaeology of wood the work of Renato Perini from the Archaeological Heritage Office of Trento should be recalled, on the occasion of the exhibition dedicated to the working of wood at the Fiavé lake dwelling (Trento 1988). Another important sector is the experimental reconstruction of structures, both dwellings and other constructions, in perishable materials. One of the first examples in Italy is the experimental reconstruction of a hut from the early Neolithic Time (CALEGARI et Alii 1990) and the archaeological investigation of its remains following collapse (CALEGARI LOKOSEK 1990). Among the experiences in the last decade, an example of reconstruction linked to a specific archaeological context is the reconstruction of an early Iron Age hut at Fidene (Bietti Sestieri excavations: MERLO 1992). To move on to the diffusion of scientific information linked to experimentation, an important field, currently particularly in vogue, is the archaeological park. Among the projects undertaken above all in the 1990s, within which archaeological experimentation for educational purposes represented one of the main services offered to users, we cite two examples which are to a certain extent representative: the experience at Darfo-Boario Terme in Valcamonica (the “Archaeodromo” and “Archaeopark” ) which can be classified within the context of thematic-parks and which come closer to similar experiences in central and northern Europe inspired by so-called “living history”, and the parks in the Val di Cornia (S. Silvestro and Populonia), which are archaeological parks in the true sense of the word, as they are directly linked to the exploitation of important archaeological areas. In an attempt to comment on this brief summary of the history of Italian experimental archaeology, we can propose some ideas of a general nature. As regards the definition and position of experimental archaeology we recall and agree with what has already been expressed in an Italian work in 1990 (BONDIOLI et Alii 1990): an experimental approach is recognised in research which isolates limited groups of variables and subjects them to high levels of control as regards the phases of production, formation and transformation of the archaeological deposit, with the aim of drawing an interpretation and productive models useful for the study of archaeological deposits themselves. Some of the most urgent tasks of Italian experimental archaeology are: the establishment of a well-defined and controllable database, the search for appropriate institutional spaces and the diffusion of research. Another important question regards the application of experimental archaeology to the diffusion of information. This must be firmly anchored to the knowledge acquired, limited “integrative” intervention to an indispensable minimum consider its main goal as the enhancement of the archaeological heritage. Finally, it is to be hoped that the government bodies responsible for the protection of the archaeological heritage will come into action and express precise evaluations as regards experimental archaeological activities. This is necessary in order to avoid, for example, thematic-parks which are broadly based on archaeology becoming more important in terms of tourism exploitation than the archaeological heritage itself, possibly with the result of diverting the investment necessary to make the most of the archaeological remains in terms of museums and the environment in an appropriate manner.
Paesaggio Mediterraneo e Archeobotanica
Atti dei Convegni Lincei 325, 2019
Per poter farsi un’idea di come dovesse essere il paesaggio mediterraneo in tempi remotiè necessario studiare la storiografia e interfacciarla con le testimonianze desunte dalle vestigia materiali. Esistono situazioni particolari nelle quali si sono conservati suoli antichissimi, risalenti a centinaia di milioni di anni fa. In condizioni geomorfologiche particolarmente conservative si sono originatipaleosuoli, la cui evoluzione ha avuto inizio molto tempo fa. Si tratta di suoli del tutto particolari, per certi aspetti veri e propri oggetti fossili, in grado di dare preziose informazioni sul passato. Possono essere definiti come "suoli che si sono formati in un paesaggio del passato" prima che ne cambiassero le condizioni ambientali, in particolare clima e vegetazione. Lo studio della composizione del paleopaesaggio consente di dedurre le caratteristiche climatiche e faunistiche dell'ambiente in cui si è formato: infatti, con opportune indagini svolte in laboratorio e sul campo, è possibile ricostruire l'ambiente originario. Non tutti i paleosuoli sono uguali: il loro profilo, la successione degli orizzonti, il chimismo dipendono dai climi che si sono succeduti, dal materiale dal quale derivano e dalle vicende geodinamiche che li hanno interessati. Il paesaggio mediterraneo è articolato da una notevole varietà di paesaggi diversificati per clima e geologia; in particolare la vegetazione è costituita da diversi endemismi, fenomeno causato dalle barriere naturali formatesi dopo la frammentazione delle aree continentali in isole. Il clima mite nell’area mediterranea ha consentito la conservazione di specie di antica origine quali Ceratonia siliqua, L.,1753 -Myrtuscommunis, L.,1753 - Vitis, L.,1753 - Olea europaea, L.,1753 e Pistacialentiscus, L.,1753. Gli archivi biologici stratificati nei siti archeologici sono una fonte importante per studiare l’evoluzione delle condizioni climatiche; in particolar modo l’archeobotanica consente di ricavare informazioni in merito alla relazione tra ambiente naturale e ambiente antropico, utili a ricostruire i cambiamenti della copertura vegetale avvenuti in seguito a oscillazioni climatiche.
Archeologia Sperimentale e alimentazione: il panorama italiano
Archeologie Sperimentali. Temi, metodi e ricerche., 2020
A quasi vent’anni dal convegno Archeologie sperimentali: metodologie ed esperienze fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione in cui, forse per la prima volta, l’archeologia sperimentale applicata allo studio dell’alimentazione umana ha fatto il suo timido ingresso nel dibattito accademico italiano, è opportuno provare a valutare quanto questa metodologia di ricerca abbia trovato impiego, all’interno del panorama scientifico italiano, nelle ricerche sul sostentamento umano dalla preistoria all’età medievale. Il quadro che emerge, a partire dai casi studio individuati, è quello di una metodologia che, in Italia, sembra ancora faticare ad affermarsi nel campo dell’archeologia dell’alimentazione nonostante sia ormai una metodologia consolidata a livello internazionale e nonostante in altri paesi sia applicata con successo sia all’indagine archeologica tout court sia alla ricostruzione del cibo del passato anche con obiettivi divulgativi. Almost twenty years after the conference Archeologie sperimentali: metodologie ed esperienze fra verifica, riproduzione, comunicazione e simulazione in which, perhaps for the first time, experimental archeology applied to the study of human nutrition made its timid entry into the Italian academic debate, it’s appropriate try to evaluate how much this research methodology has been used, within the Italian scientific scenario, in investigations on human sustenance from prehistory to the medieval age. The panel that emerges, starting from the detected case studies, is that of a methodology which, in Italy, still seems in difficult to establish itself in the food archeology field despite being now, at an international level, a consolidated methodology and despite in others countries is successfully applied both to the archeological research tout court and to the ancient food reconstruction also with dissemination objectives.
L’archeologia sperimentale e la preistoria: un contributo alla conoscenza del passato
Conimbriga: Revista de Arqueologia, 2012
A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis, UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos. Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s) documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença.
Studi archeobotanici per l’Italia Meridionale: una sintesi
Atti del V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, 2009
La componente botanica nei contesti archeologici medievali italiani costituisce lo specifico del presente contributo. Le indagini condotte per questi contesti vedono attivo, negli anni Settanta, un unico studioso, Lanfredo Castelletti e, se durante gli anni Ottanta emergeranno nuovi ricercatori (Nisbet, Costantini, Fossati), sarà solo a partire dalla fine degli anni Novanta che l'intervento archeobotanico sarà pianificato e previsto, accanto alle altre attività del cantiere archeologico, con maggiore puntualità. Determinante sembra essere stato l'intervento di Riccardo Francovich quando, in occasione dell'apertura dei lavori relativi al II Ciclo di Lezioni sulla Ricerca Applicata all'Archeologia, fissava i nuovi confini della ricerca archeologica nel fondamentale mutamento rappresentato dal possibile riconoscimento, all'interno di uno strato, di un'informazione naturalistica e tecnologica (FRANCOVICH 1990). Il suo potenziale informativo viene quindi riconosciuto e di conseguenza sarà sempre meno frequentemente relegato (quando presente!) a semplice appendice nelle relazioni di fine scavo. Da questa attenzione crescente non ne è però sempre scaturita la consapevolezza del ruolo dell'informazione botanica nella comprensione dei sistemi e dei processi formativi. Solo grazie alle recenti acquisizioni teorico-pratiche dell'Archeologia Globale e alla loro diffusione in Italia, si sta affermando il dialogo tra le varie componenti che, nei limiti delle possibilità concettuali e non solo, possono essere individuate, relazionate e utilizzate nelle sintesi ricostruttive MANACORDA 2004;.
Il Tevere e Roma. Alla riscoperta del rapporto storico tra le vie d’acqua e le città UNESCO, 2022
Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1980; successivamente, nel 19901, un accordo tra Santa Sede e Stato italiano amplia l’area includendo, all’interno delle Mura Aureliane, anche i beni extraterritoriali di proprietà pontificia, vale a dire la Città del Vaticano e la basilica di S. Paolo fuori le Mura. Un’area transnazionale, quindi, altamente diversificata e stratificata, che comprende numerose aree archeologiche indissolubilmente connesse con il tessuto urbano attuale dove le vestigia antiche e il verde sono indissolubilmente legati. Roma, d’altra parte, è riconosciuta quale città più verde d’Europa, con un’estensione e varietà del verde che rappresenta il 67% del territorio comunale; il verde pubblico all’interno del tessuto urbano è composto da parchi urbani, ville storiche, giardini pubblici e aree verdi di arredo per un totale di 3.932 ettari. In quest’ottica, negli ultimi anni, sono stati realizzati alcuni significativi interventi che hanno avuto come obiettivo primario non solo la conservazione e la valorizzazione dei siti e del patrimonio materiale e immateriale ma anche aggiornamenti per una nuova valorizzazione dell’area monumentale, per una nuova tutela del patrimonio storico.