Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e contemporaneo (original) (raw)
2019, Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e contemporaneo
Riassunto In questo lavoro viene presentata un'analisi delle costruzioni a verbo supporto che selezionano nomi delle parti del corpo, per es. prendere corpo, mettere bocca, mettere piede, dare una mano. Rispetto agli elementi nominali tipicamente impiegati nelle costruzioni a verbo supporto, i nomi di parti del corpo i) non sono predicativi, ii) sono altamente referenziali, ma tendono a svuotarsi semanticamente. Con questo lavoro si intende offrire una prima ricognizione delle costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e in italiano contemporaneo, a partire da dati estratti da corpora. In particolare, l'analisi mira ad evidenziare i) le proprietà semantiche (per es. la presenza di un significato idiomatico e la referenzialità del nome), ii) le proprietà sintattiche (per es. la struttura argomentale e la codifica dei partecipanti all'azione espressa dalla costruzione), iii) le proprietà sintagmatiche (per es. la configurazione sintagmatica che caratterizza ciascuna costruzione e il grado di lessicalizzazione dell'intera sequenza). Parole chiave: Costruzioni a verbo supporto, Nomi di parti del corpo, Corpora, Italiano antico, Italiano contemporaneo Abstract This work aims at analysing a particular type of support verb constructions, namely those selecting a body part noun, e.g. prendere corpo, mettere bocca, mettere piede, dare una mano. Body part nouns differ from other nominal elements typically employed in support verb constructions, in that (i) they are not predictive, (ii) they are highly referential, although they may undergo semantic bleaching when they compare in a support verb construction. This paper proposes a corpus-based analysis of Old and Contemporary Italian support verb constructions employing body parts nouns. In particular, this analysis aims at verifying i) their semantic properties (e.g. the idiomatic meaning and the noun referentiality), ii) their syntactic properties (e.g. the argument structure and the coding of participants), iii) their syntagmatic properties (e.g. the syntagmatic configuration and the lexicalization degree of constructions).