Jewish Literacy in Roman Palestine (original) (raw)

2013_L'epigrafia giudaica e la diffusione del greco nella Palestina romana

2013

Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico. Volume pubblicato con il contributo del MIUR nell'ambito del progetto PRIN "Mutamento e contatto tra varietà nella diacronia linguistica del Mediterraneo" (2008EHLWYE_001) INDICE 9 6.1. Storia degli studi 6.1.1. Il punto di vista dei grecisti / 6.1.2. Il punto di vista degli anatolisti / 6.1.3. Temi e motivi / 6.1.4. Successi, insuccessi e metodi 6.2. "Mangiare la casa" 6.2.1. Gr. / 6.2.2. Itt. per karap-6.3. "Mordere la terra" 6.3.1. Gr. omerico / 6.3.2. Itt. GE 6-in KI-an u ga epp-6.4. Conclusioni 7. Marcatori funzionali deverbali in greco, latino e italiano: sviluppi paralleli e natura della convergenza di Chiara Fedriani e Chiara Ghezzi 7.1. Introduzione 7.2. Marcatori funzionali da verbi di movimento 7.2.1. Marcatori pragmatici da verbi di movimento: gr. áge, lat. age e it. vai/va' / 7.2.2. Marcatori discorsivi da verbi di movimento: áge, age e vai/va' 7.3. Marcatori funzionali da verbi di scambio 7.3.1. Marcatori pragmatici da verbi di scambio: lat. em e it. to' e dai / 7.3.2. Marcatori discorsivi da verbi di scambio: lat. em e it. dai 7.4. Conclusioni 8. Pluralità di vie del prestito: i casi di itt. la anni-, gr. e itt. kupa i-, gr. di Valentina Gasbarra e Marianna Pozza 8.1. Introduzione 8.2. Itt. la anni-, gr. 8.3. Itt. kupa i-, gr. 9. Categorie e relazioni: morfosintassi di aggettivi verbali in greco antico di Nunzio La Fauci e Liana Tronci

Jews, Renaissance, Italy - SMSR

2021

Jews, Italy, Renaissance Parole antiche e nuovi paradigmi per una storiografia internazionale in movimento - rassegna su Studi e Materiali di Storia delle Religioni

Le fonti scritte degli ebrei di Roma nel medioevo

Published in "Roma e il suo territorio nel Medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione". Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Roma, 25-29 settembre 2012), a cura di C. Carbonetti - S. Lucà - M. Signorini, Spoleto, CISAM, 2015 (Studi e Ricerche, 6), pp. 89-123.

Literacy in lombard italy, c 568-774

2003

Introduction, 1. Italy and literacy before the Lombards, 2. The early Lombards and their settlement in Italy, 3. Language and literacy (i) Lombard language (ii) Latin, 4. Law and government, 5. Charters, 6. Inscriptions, 7. Manuscripts, Conclusion.

Plurilinguismo in documenti ebraici

Rinascimento plurale, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco, 2021

This study focuses on the phenomenon of multilingualism in the Hebrew language during the period stretching from the 15th century to early modern age. Its starting point is a description of the birth, development and history of the Hebrew language and of its loss as the daily language among Jews, following the Babylonian exile and during the Western European diaspora. There is, for the first time again, mention of the rebirth of Hebrew as a learned language, in the corpus of Hebrew epigraphs at the Venosa catacomb. The phenomenon of multilingualism has been examined and outlined in the three documents: 1. A deed drawn up between Abraham ben Isaac and Yequti'el ben Yo’av, related to the activity of borrower between 1396 and 1401, compiled in the province of Forlì. 2. An act, commissioned by Stella Norsa, in Mantua, on 17 December 1517, for the leasing the concession of her deceased husband's bank, Mošeh Norsa, to the Jews of Mantua Rafael Ḥazak (Forti) and Yosef Gallico, discovered by myself as a reused parchment in the binding of a register, at the State Archives of Modena (ASMO, Br. Heb. 351.2). 3. The Register of the Gemilut Ḥasadim Confraternity of the Jewish community of Finale Emilia of the years 1615-1750, kept at the Central Archives for the History of the Jewish People (CAHJP), in Jerusalem. The three Hebrew documents include passages in Greek, Latin and various Italian dialects, written in Hebrew characters.

Plurilinguismo in documenti ebraici inediti fra Rinascimento ed età moderna. Ibridazioni linguistiche e socioculturali tra Quattro e Cinquecento

Rinascimento plurale, a cura di Giulio Busi e Silvana Greco,, 2021

Per parlare del tema specifico di questo studio, focalizzato sul fenomeno del plurilinguismo nella lingua ebraica fra Quattrocento e prima età moderna, ritengo che sia importante offrire un breve cenno sulla nascita, lo sviluppo e la storia della lingua ebraica. Nel VI secolo a.e.v., di ritorno dall’esilio, una parte degli ebrei scelse d’insediarsi a Gerusalemme e nei luoghi d’origine, mentre una parte decise di stabilirsi ad Alessandria e in altre città dell’Egitto. Gli ebrei assumono progressivamente una scrittura derivata dal semi-corsivo aramaico, attestato nei papiri delle comunità ebraiche residenti a Elefantina, datati al sec. V a.e.v. L'ebraico come lingua della vita quotidiana era ormai perduto e rinascerà solo a inizio Novecento con il Sionismo. Nella diaspora europea era perduto, e fino al VIII secolo gli ebrei pregavano e leggevano la Bibbia in greco usando la Septuaginta. L'ebraico rinasce in occidente solo nel VII-VIII secolo e.v. nel corpus di Epitaffi della catacomba ebraica di Venosa, in cui per la prima volta l'ebraico rinasce. Ma resterà lingua dotta. Nicholas de Lange scrive che "There is no evidence before 800 either of composition of literary or other work in Hebrew or familiarity with imported Hebrew writings. From the ninth century, and more widely from the tenth century, we do have evidence of both". L’humus per questa rinascita si trova nelle accademie rabbiniche pugliesi, come mostra il grande rigoglio letterario che caratterizza la regione fra IX e X secolo. Scrive a questo proposito Umberto Cassuto: "La lingua ebraica, che dagli ebrei stanziatisi in Europa era stata pressoché dimenticata, cominciò a rivivere nelle comunità pugliesi, ove fin dal principio del secolo IX era correntemente in uso come lingua letteraria: in essa, e non più come prima in greco o in latino, vediamo composti già nei primi decenni dell’ottocento le iscrizioni sepolcrali degli ebrei pugliesi". Ancora con le giudeo-lingue in età moderna, si ha la fusione dell’ebraico con i dialetti locali. In questo studio Il plurilinguismo in alcuni documenti esaminati offrirò ora la spigolatura di espressioni dovute al plurilinguismo della lingua ebraica, che ho trovato in tre documenti di seguito indicati. 1. Un documento stilato tra Abraham ben Isaac e Yequti’el ben Yo’av, per l’attività di mutuatario relativa agli anni 1396-1401, compilato a Forlì in Romagna; la pergamena fu riusata come foglio di guardia all’inizio del ms. 73 della Biblioteca dell’Università di Padova. 2. Un atto fatto redigere da Stella Norsa, a Mantova, il 17 dicembre 1517, per la concessione in affitto della banca del marito defunto, Mošeh Norsa, agli ebrei di Mantova Rafael Ḥazak (Forti) e Yosef Gallico. Ho trovato questo documento riusato, nella legatura di un registro, presso l’Archivio di Stato di Modena (ASMO, fr. Ebr. 351.2). 3. Il Registro della Confraternita Gemilut Ḥasadim della comunità ebraica di Finale Emilia degli anni 1615-1750, conservato presso i “Central Archives for the History of the Jewish People” (CAHJP), di Gerusalemme.