Storie di pietra (original) (raw)

Il racconto delle pietre.

Recensione della I conferenza del 3 Novembre 2014 all'interno del ciclo "Il racconto delle pietre" per ricordare i 950 anni dalla posa della prima pietra della Cattedrale di Pisa.

I libri di pietra

Lo scorso anno lo scrivente presentò uno studio sui tagliatori di pietra e le loro marche, una spiegazione sulla storia, la costituzione, i tipi di segni e le relative matrici oltre ad alcune ricerche eseguite nel Nord Italia. Continuando su questa linea, verrà presentato uno studio su di un tema che potremmo denominare, adottando un termine mediévale notorio, i "libri di pietra", ossia la classificazione e l'interpretazione di tracce, graffiti, contrassegni di passaggio, suppliche lasciate sulle mura esterne, le pareti interne, le colonne di certi luoghi come templi, cattedrali, monasteri, abbazie medievali; ossia la lettura di codesti messaggi lasciati su questo elemento perenne: la pietra. Questi segni sono frutto della volontà di trasmettere un pensiero, una testimonianza, un messaggio o un insegnamento che si rivolga ai suoi coevi e posteri. Si cercherà, inoltre, di affrontare gli argomenti correlati a queste rappresentazioni misteriose, fantastiche, a volte demoniache, appartenute all'arte romanica e gotica e che hanno caratterizzato in particolar modo il nostro periodo medievale. Spesso non sembrano avere un rapporto logico con il luogo o il contesto stesso. Nel linguaggio iconografico medievale esistono degli elementi visivi che designano degli stati d'animo differenti, delle posizioni sociali diverse, dei comportamenti morali dissimili oppure dei livelli distinti come la superiorità, l'inferiorità in senso lato oltre a dei riferimenti relativi.

Progetti sulla pietra

2000

Projects on the stone Studies on the subject, considering the scale archaeological embedded in the theme, revealed as the focus of the layouts found by archaeologists on artefacts during excavations, abundantly documented in specific texts , focused primarily on " traces of processing "and" guidelines or of faith, "especially in Greek and Roman times, providing a thorough sampling of what is now unanimously recognized as a standard practice of the construction process. Through extensive bibliography can find a classification summarized as follows: - Traces of machining tools such as chisels, chisel, pencil lead-colored; - Traces on the surfaces of discharge and on the faces of contact, such as anathyrosis, (special processing of the contact faces, which presents itself as a band and finished contornante adjust one or more margins of an element, with the central part which remains retracted ); - Traces of guidelines for the installation of construction elements: stone blocks and drums of columns, or for installation of decorative elements, such as triglyphs, metopes, geison; - Tracks for the connection of these elements: holes of the lever, casting, receipts for polos and empolion (particular connection system consists of an element fitted with a pin and another equipped with built-in); - Traces to assemble and identification: brands of masons, contractors, initials, letters and symbols. The ultimate goal of this classification lies in the attempt to trace a clear date of the article studied through the identification of repetitive elements, certain well-recognized and then chronologically. The arguments just given, supported by a detailed bibliography, now formed a body of work very good and well established, thanks to the efforts by archaeologists in a field of almost absolute dominance. Unlike the traces of drawings engraved in stone elements on site, construction parts and decorative, whose interpretation is not yet unanimous, is a field under development, which meet in a sort of doctrine to its strong multidisciplinary archaeological experiences and architectural expertise. For some scholars they represent real projects of architectural details, the true scale, for others, would be objective representations of the parts made, for others still graphical models, scale, used to control the phases of implementation . From what has been said and the introduction of what would later be discussed more thoroughly, it is noted that in some historical periods and in some geographical areas the use of the tracks had become common practice in the conduct of a construction site, is identified in the case of engravings numerous archaeological sites in Greece, archaic, Hellenistic, Roman monuments in the main, especially in the Imperial age, and major French Romanesque and Gothic cathedrals. To confirm this, and how most obvious example is enough to mention the numerous recordings tracked at the main architectural works of the Roman Empire, built or restored during the first and second century. A.D. under the reign of the Flavian and Antonine dynasties in Italian cities such as showing the path of an arch with concrete amphitheater SMCapua Vetere, the two gables with capital on the pavement entrance of the Mausoleum of Augustus Rome, executed for the portico of the Pantheon, the incisions for the realization of the grooves of the Temple of Hadrian and Pantheon, the capital of the Baths of Agrippa Laconicon have been reported on the Schedule which the main lines for sizing, the guidelines carved on the entablature of the Temple of Vespasian at Rome, and the same in Brescia, or the tracings in certain cities of the provinces as a foreign Sabratha in Libya, Baalbek and Jerash Lebanon. The proposed classification follows two major addresses, the first identified as "Paths Project", with a sense of architecture, which has the main topics "Paths to work site", ie those paths, large substance, found in the circumstances or, some cases, on the same articles, the "Paths of detail on architectural elements", ie those of lesser magnitude, identified on the details for their realization, and finally the "Nomograms", those paths, ie, comparable to geometric diagrams or otherwise signs are part of graphics operations used to trace, set the measurements of a known element, in other, unknown factors. In "Paths to work site" are, in some cases, also including tracks, which by their nature should be categorized as "assembly", but given their size and nature of "meta" is more suited to this second class is the case of some extended compound paths simultaneously guidelines, level lines and axes of symmetry, those, namely, that Ruiz de La Rosa calls "de Dibujos replanteo" identifying the procedure used more than once he saw the "replanting "principal elements constituting an architectural work, the sketch of the designer, often out of scale, directly on the strong, a true to scale. This procedure allowed to check the validity of the alignments of the axes and then make any changes. The second, identified as "Paths of assembly", with archaeological sense, has, however, as the field of implementing the "Guidelines" that is, those incisions performed "in situ" by the juxtaposition of structural elements and control the placement of architectural elements as columns, walls and perimeter marked, and detail elements as metopes, triglyphs, capitals, etc.., and the "marks" that all that body of signs, symbols, letters and numbers that were used by the count of working hours of workers, identification of the blocks in the quarries, the previous numbering assembly of architectural structures composed of multiple elements, simple signs superstitious. The handling of that issue, the apparent strangeness of the tracks with the theme, assumes an important affinity with it, if interpreted as a complement to the design procedure. The trademarks, in fact, in all its different types, they fit perfectly in design methodology defined by the engravings and the paths of the yard, providing a series of explanations and clarifications otherwise not feasible, like annotation metrics, morphological and technical Nowadays we use in preparing the graphics design. Through this reading, which significantly reduces the time lag with modern methods, it will clear the construction process of an artifact in the ancient world, starting from its concept phase, to the preparative, to that, finally, embodiment. The classification as defined, also can not ignore the historical-chronological approach, with the aim of controlling the development over the following centuries, so that any tramandazioni, as well as periods when the use of these procedures was very healthy and consistent. I think, ultimately, be stated that the work is not aimed solely at identifying these construction procedures, it has even less claim to catalog all existing examples, but wants to be, above all, the attempt to identify, through a "process "historical-chronological, a baseline for future studies on the origin of the architectural design today is understood as the Executive.

Della scelta della Pietra

Abbecedario Latomistico, 2014

Il carattere non lo si costruisce con la pietra e con la malta. Non lo si costruisce con altre mani che con le proprie. MAHATMA GANDHI Se, come viene ripetuto spesso con malcelata ostentazione, la Massoneria è erede delle antiche Corporazioni prettamente operative, allora anch'essa deve avere lo stesso carattere pratico: non si edificheranno certo Cattedrali, ma si dovrà ugualmente costruire (nel nostro caso, il Tempio-Uomo) su un piano di esistenza altro. Di basilare importanza nelle costruzioni delle Cattedrali era la scelta della Pietra. Una valutazione errata poteva causare errori notevoli se non catastrofici. Può sembrare singolare fare un parallelismo tra i vari tipi di pietre e gli uomini, crediamo sia utile alla bisogna ribadire che la massoneria, al pari dell'alchimia e di altre "scienze iniziatiche", utilizza un linguaggio proprio preso a prestito-in questo caso-da quello lapideo degli antichi Costruttori, con lo stesso identico fine: svelare i misteri d'un sapere e d'una tecnica iniziatiche ai veri adepti e occultarle ai più. Eppoi, non si dice di un neofito "è una buona pietra grezza da sgrossare"? B La scelta della pietra, dicevamo, è assai importante per la costruzione del Tempio collettivo (della Loggia), e ogni Fratello, chiamato a questo ufficio, deve saper discernere sulle qualità lapidee d'ogni pietra da esaminare. E' necessario, (come dice anco Vitruvio), che l'Architetto sappia la generatione, e natura, e mistione in genere, & in specie, e la temperatura più, e meno delle materie, e massime delle principali, e più atte alla costruttione de gli edifici: e vadi filosofando per conoscer, e saper le cause delle loro qualità, & effetti, come egli attesta con queste parole. Quantum animo considerari potui de copiis, que sunt necessarie in edificiorum comparationibus, e poco dopò: uti non sint ignota edificantibus exposui; acciò possi disporle à parte à parte, e con ragione nelle fondamente, e nelle mura, ò per gli ornamenti dentro, e fuori, e non confonda l'una specie con l'altra: e di tutte queste cose sarà anco il ragionamento nostro 1. ° Tratto e riveduto dal nostro, Silloge latomistica (tra editi e inediti), Catania 2008, pp. 26-32. 1 V. SCAMOZZI, Dell'idea dell'architettura universale, Venezia 1615, parte II, libro VII, capitolo 1.

Le incidenze del racconto: Le parole sono pietre

Forum Italicum, 2016

Per individuare la chiave di lettura del libro di Carlo Levi viaggiatore in Sicilia, edito nel 1955, occorre capire la posizione che occupa il narratore-viaggiatore rispetto alle storie che ascolta e racconta, innestate sul filone principale della narrazione che nel tempo lineare egli vive e attraversa come personaggio del proprio viaggio. I tre tempi, coincidenti con i tre diversi viaggi in Sicilia dello scrittore piemontese, costituiscono altrettante fasi di un avvicinamento progressivo alla comprensione storica del presente reinterpretato attraverso il concetto, caro a Levi, di epica moderna. Nel saggio se ne discutono le caratteristiche e si analizzano le diverse tipologie descrittive e discorsive che formano l'intreccio narrativo. Parole chiave Confessione, epica moderna, genere misto, immagine simbolica, interpretazione etica, martirio, microstoria, racconto eroico, ritratto narrativo, terrore feudale, visione stereoscopica Un genere fuori dai confini Capire a quale genere appartengono i libri di Carlo Levi non costituisce un mero esercizio classificatorio, se da questo dipendono la posizione, il ruolo, il punto di vista, e le interpretazioni del lettore. In modo del tutto disinvolto lo scrittore mescola vari elementi narrativi cari alla tradizione europea: la prosa di viaggio, l'inchiesta, la microstoria, la testimonianza, l'istanza etica, la denuncia civile, il lirismo, l'immaginazione mitica, il racconto eroico, l'immagine di paesaggio. Nello shaker di differenti e persino elementari livelli, la scrittura di Carlo Levi plasma il linguaggio alle necessita`del tipo di viaggio che intende raccontare al suo lettore, mettendo bene in vista la figura del viaggiatore come narratore soggettivamente attivo nel racconto. Molte riflessioni critiche si sono impegnate nella comprensione del linguaggio di Levi,

Storie zen

Nyogen Senzaki e Paul Reps (a cura di). 101 STORIE ZEN. 101 storie zen è un'opera di Nyogen Senzaki e Paul Reps del 1957 che raccoglie aneddoti, alcuni dei quali risalenti al diciannovesimo e ventesimo secolo, e kōan zen.

Guerrieri di pietra e dischi di bronzo

PICUS, 2021

* Sono molto grata agli amici Gianfranco Paci e Silvia Marengo che hanno accettato di pubblicare il mio lavoro su Picus, dandomi la possibilità di precisare alcuni aspetti delle manifestazioni archeologiche alla base della vexata quaestio Piceno/Medioadriatico. Non potevo sperare in un luogo migliore, non solo per il prestigio scientifico della rivista, ma anche per il significato profondo che spero di aver individuato nell'antico legame tra le Marche e l'Abruzzo.

Eloro e la sua pietra

Cronache di Archeologia, 38, 2019

Concerning to researches on the quarries of Eloro, on the eastern coastland of Sicily, it has also been considered the methods of stone trasport, its possible destination and the ownership of the lithic resource, through the investigation of work connections in the buildings of the ancient city. Waiting for future petrographic investigations, not only the analogy (visual) but above all the metrological affinities between the stone quarried and the one in the buildings seem to confirm that the main user was just Eloro. This hypotesis, once confirmed, could provide some element for quarring dating. It also could clarify some question about the planning and the stone supplying of the greek town.

Argilla. Storie di vasi

2021

Progetto espositivo e didattico presso le Gallerie d'Italia - Palazzo Leoni Montanari di Vicenza, coordinato da Monica Salvadori, Monica Baggio, Luca Zamparo (Intesa Sanpaolo - Direzione Arte, Cultura, Beni Storici - Progetto Cultura in collaborazione con il Dipartimento dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Padova).