La documentazione numismatica (original) (raw)

I materiali. La documentazione numismatica

Alla scoperta della Cisa romana. Scavi archeologici alla Sella del Valoria (2012 - 2015) (a cura di A. Ghiretti) , 2017

Nel luglio 2011 veniva scoperto un antico valico d'età romana alla Sella del Valoria (m 1224 slm), due km ad est della Cisa (m 1041 slm), sul massimo crinale appenninico tra Parmense e Lunigiana. Le tre campagne di scavi archeologici in regime di concessione ministeriale dirette dall'archeologo Angelo Ghiretti per ISCUM-Genova hanno permesso di identificare, direttamente sul valico, un'area sacra frequentata in età romana repubblicana e tardo-antica, priva dunque di testimonianze afferenti ai primi tre secoli dell'impero. Tale circostanza viene ricondotta ad uno spostamento del percorso verso l'attuale Passo della Cisa, che i ritrovamenti monetali suggeriscono essersi verificato in periodo augusteo, forse condizionato da una frana che interruppe il tracciato sul versante lunigianese. La strada in direzione della Cisa rimase attiva fino all'intero III secolo, quando la crisi economico-militare dovette causare, per carenza di manutenzione, l'abbandono delle infrastrutture di cui quel tracciato doveva essere dotato. La pista di crinale del Valoria, percorso naturale privo di strutture manutentive, riprese così ad essere frequentata, dal IV secolo fino alla calata longobarda; con Liutprando e la fondazione dell'abbazia regia bercetese i transiti ripresero nuovamente dalla Cisa e il Valoria ebbe da allora un'importanza unicamente locale. L'area sacra sulla Sella si caratterizza per un insieme di piccole fossette votive contenenti la moneta da offrire al dio pro itu et reditu, ingraziandosi così il buon esito del viaggio di andata e ritorno. I materiali rinvenuti, oltre seicento reperti d'età romana tra cui 316 monete, offrono nuovi spunti di ricerca sulla ricostruzione della viabilità Parma-Luni in età repubblicana e tardoantica.

Evidenze numismatiche dalla domus publica

Archeologia a Pietrabbondante. Fasi edilizie, oggetti di culto, materiali (a cura di A. La Regina), 2022

Il contributo analizza i ritrovamenti monetali dalla domus publica del santuario sannitico di Pietrabbondante, di cui si evidenziano le trasformazioni di numerario e quantitativo di moneta attestata nel corso della lunga frequentazione dell'edificio (dalla fase sannitica alla metà del IV sec. d.C.)

"Appunti Numismatici 2018"

2018

Presentazione del III Quaderno di Numismatica del C.N.R.L., comprensiva di brevi estratti degli articoli racchiusi nel volume. Nella lista dei Co-Autori mancano causa non presenza su Academia.edu: Alessandra Parrilla; Sideri Riccardo; Silvio Maria Gherardi; Franco Fornacca; Cecere Antonio e Giancarlo Castorina. Il libro è al momento ancora disponibile, per informazioni, sul libro e sul Circolo, contattare alla seguente mail: c.n.romanolaziale@hotmail.com

Alle origini della bibliografia sulla numismatica islamica

2016

The slow path toward the birth of the Bibliography of Islamic Numismatics started at the beginning of the 18 th century. Special paragraphs on Kufic coins were placed in general bibliographies, indication of a growing interest on the matter. In the same years, the Islamic Numismatics gradually became a discipline with a specific methodology and the bibliographic works about it were not merely small sections of general ones. A first turning point came with the Museum cuficum Borgianum of Jacob Georg Christian Adler (1782), but only in the Introductio in rem numariam Muhammedanorum (1794) Oluf Gerhard Tychsen wrote the chapter Bibliographia numaria cufica, the first annotated bibliography in the modern sense.

" Appunti Numismatici 2017 "

II Quaderno di Numismatica edito nel 2017 dal C.N.R.L.. Presentazione e breve recensione degli articoli contenuti nel volume All'elenco degli Autori mancano, perchè non presenti su Academia.edu: D'Arcangeli Stefano; Riccardo Sideri e Valerio Angiolillo. Il volume è esaurito, si prevede una ristampa nel prossimo futuro

Norme per la redazione della tesi (numismatica)

Norme redazionali consigliate agli studenti per la stesura di un elaborato in numismatica. IMPORTANTE: controllare il sito web per gli aggiornamenti Sito web: http://www.numismaticaantica.it

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

L’acquisizione della documentazione archeologica

ANICHINI F., FABIANI F., GATTIGLIA G., GUALANDI M.L. (2012), MAPPA. Metodologie applicate alla predittività del potenziale archeologico, Vol. 1, , Roma , ISBN 9788861348219, pp. 23-30., 2012

I documenti

La fabbrica della Sapienza. L'università al tempo di Borromini, 2015

Documenti storici e leggende demotici

Storia della scienza, I. La scienza antica, Sez. B. Scienza antica, pp. 177-180. Edited by S. Petruccioli. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana., 2001