Minori e islam (original) (raw)

Sign up for access to the world's latest research

checkGet notified about relevant papers

checkSave papers to use in your research

checkJoin the discussion with peers

checkTrack your impact

Abstract

Webinar 9 ottobre 2020 Camera Minorile di Ferrara e Fondazione Forense Patrocinio della Union Camere Minorili Attributivo di 4 cfu

Le minoranze religiose in Italia. Nuovi problemi (?)

2021

SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. La libertà di espressione e la libertà di coscienza - 3. Le tematiche bioetiche - 4. I simboli e l'identità - 5. Considerazioni conclusive. Religious minorities in Italy. New problems (?) ABSTRACT: In the contest of a wider pluralism of the Italian society, legislation still struggles to guarantee an real equal treatment to all religious minorities. Religious denominations - who ratified an intesa with the Government - are for sure in a privileged position compared to those who are still regulated by the general law. Among the last ones, the Italian jurisprudence is playing an important role to find a balance especially on those issues that ask for a more decise government of religious diversity.

Distorsioni sull'Islam

JIHÂD E "GUERRA SANTA": DISTORSIONI SULL'ISLAM di RENZO PATERNOSTER L'Islam ha una propria originalità, che tuttavia risulta difficile da definire. Esso ha saputo esprimersi nei tempi e nei luoghi in modalità tanto diversificate, da indurre alla prudenza chi affronta uno studio specifico. L'Islam è considerato religione universale, come il cristianesimo, e insieme al cristianesimo è ritenuto una delle Rivelazioni, la terza, nella tradizione giudaico-cristiana. L'Islam è una religione rigidamente monoteista, anti-trinitaria (Dio non genera e non è generato) e fu rivelata da Jabra', l'arcangelo Gabriele, al profeta Muhammad (Maometto). I musulmani credono che il loro Dio, Allah, si sia rivelato prima a Mosè, nell'Antico Testamento, poi a Gesù, con il Nuovo Testamento, e infine a Maometto attraverso il Corano. L'Islam va oltre il concetto occidentale di religione: esso è certamente Legge, ma è anche stile di vita sociale e di comportamento. Nell'Islam tutto è religione, ed è questo il senso completo della confessione di fede islamica. In epoca preislamica era venerato, secondo la tradizione musulmana, al-Ilah ("il Dio"), dalla cui contrazione derivò probabilmente la forma "Allah" con cui Maometto indicava il Dio unico di cui egli era Profeta. Allah è l'unico Dio, trascendente e onnipotente, nonché clemente e misericordioso. Il termine Allah è presente 2.697 volte nel Corano. Ricordiamo che nell'Islam Dio viene indicato anche con altri nomi (secondo la tradizione musulmana sono novantanove), tra i più noti: al-Rahman ("il Misericordioso") e al-Rahim ("il Compassionevole"). Alcuni nomi propri arabi sono formati premettendo la parola abd ("servo di") a uno dei nomi di Dio: ad esempio Abd al-Banna, eccetera. L'unicità del Dio di Maometto spiega l'opposizione non solo verso il politeismo, ma anche contro la Trinità cristiana. L'Islam non possiede concili, né gerarchie, né un'autorità religiosa centrale e universalmente riconosciuta, paragonabile al Pontefice della Chiesa cattolica, non esiste un'ortodossia ufficiale. Da questo deriva la molteplicità di soggetti che rivendicano l'esatta interpretazione della parole di Allah e di quelle del suo profeta Maometto.

Le comunità islamiche in Italia

Neodemos, 2018

La questione della presenza musulmana è ovunque in Occidente un tema di accesa discussione politica e sociale e il sentimento anti-islamico appare in continua crescita. Non sono pochi coloro che paventano una vera e propria “invasione islamica”. In questo scenario, è quanto mai necessario poter disporre di dati sulla reale presenza musulmana nel nostro Paese.

Kafala islamica e protezione di minori in Italia dopo la ratifica della Convenzione dell'Aja

Le proiezioni civili delle religioni tra libertà e bilateralità. Modelli di disciplina giuridica, 2017

The institute of the kafala highlighted new legal issues in Italy following the ratification of the Hague Convention on Protection of children in 2016, between the right to the protection and respect of public order.The use of special legal forms of adoption is likely to foster dangerous discriminatory phenomena according to religious subjects and would impose the lesser legal protection "weakened" on the basis of religious choices of their parents. The only possibles olution is therefore that founded, not only on the adoption of a clear italian legislation, but on the prediction of bilateral agreements who can guarantee the supreme interest of the child, based on the actual understanding and respect for the meaning and objectives kafala abd adoption intend to porsue in the respective jurisdictions

Mozart giovane: il maggiore dei minori

in: Orchestra da Camera di Mantova - direttore Umberto Benedetti Michelangeli - solista Giuliano Carmignola, 1996

Tre composizioni ravvicinate nel tempo del (relativamente) giovane Mozart – una Sinfonia (K 183), un Concerto per violino (K 207), un Divertimento (K 251), comprese fra 1773 e 1776 – sono considerate nel contesto stilistico cosiddetto galante, mettendo in luce, sia dei testi sia del contesto, la natura contradditoria e di transizione.

Cristianesimo e Islam

Relazione scritta nell'ambito degli studi per il conseguimento della Laurea Magistrale in Storia e Società che affronta il delicato tema del rapporto tra Cristianesimo e Islam in Età Contemporanea. La relazione è stata scritta sulla base del testo di Andrea Riccardi, come indicato dal Docente titolare del corso.

Minoranze e opposizioni

Osservatorio sulle riforme costituzionali - L'eredità della costituzione, 1998

L ' idea che la Costituzione italiana del 1948 -che ha appena celebrato Il sUO c~n~uantesimo anniversario -sia ancora un patrimonio ricchissimo per la vb civile del Paese fa da sfondo a questa raccolta di testi. Il volume -curato dall'Osservatorio sulle Riforme Costituzionali istituti dall'Azione Cattolica Italiana -contiene una serie di materiali di lavoro sui temi chiave per la comprensione della ricchezza della Costituzione e del processo della sua riforma. Si tratta di materiali utilizza bili per lavori di primo approfondimento, anche in gruppo. Viene quindi riportato il testo della Costituzione del 1948 ed un'antologia di apparsi in varie epoche di alcuni fra i "padri costituentb , che offrono semplici c di discernimento per una educazione civica fondata sui valori costituzionali.

Minori stranieri non accompagnati

Terzo rapporto ANCI, 2010

Negli ultimi dieci anni, la presenza dei minori soli, senza famiglia negli «spostamenti» umani, è divenuto un fattore comune delle migrazioni a livello mondiale, il loro numero è aumentato e costituiscono in molti paesi di destinazione, un segmento importante della popolazione alla ricerca di protezione e asilo.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

Minori e seconde generazioni

Dossier Statistico Immigrazione

Seconde generazioni' è il termine usato per riferirsi a giovani 'stranieri', cresciuti (e, di regola, anche nati) in Italia. La declinazione al plurale di questa espressione tenta di rendere l'eterogeneità di biografie e traiettorie, prima ancora che di status giuridico, in essa racchiuse. Nell'accezione allargata rientrano minori che raggiungono il territorio italiano insieme ai propri genitori (profughi o migranti economici); minori ricongiunti; minori nati in Italia da genitori stranieri; minori non accompagnati; minori arrivati per adozione internazionale (M. Ambrosini, 2004. In: M. Ambrosini e S. Molina (a cura di), Seconde generazioni. Un'introduzione al futuro dell'immigrazione in Italia, Fondazione Giovanni Agnelli). I diritti di molti di questi giovani e le loro reali opportunità di partecipare alla vita della società italiana si giocano, prima di tutto, sul filo dell'accesso al permesso di soggiorno e alla cittadinanza italiana. In entrambi questi casi, il compimento dei diciotto anni segna un momento di passaggio che reca con sé cambiamenti e incertezze.

“Il minore nel diritto islamico. Il nuovo istituto della kafala”, in La tutela dei minori di cultura islamica nell’area mediterranea. Aspetti sociali, giuridici e medici, Edizioni Scientifiche Italiane, Naples 2011, pp. 219-263

The paper analyses the rules applied to Muslim minors in the fields of contraception, abortion, filiation, male and female circumcision, legal capacity, capacity to act, adoption, inheritance law. Moreover, the work deeply focuses on the recent institution of kafala in the legislations of Tunisia, Lybia, Algeria, Egypt and Morocco. Lastly, the paper stresses the relevance of the kafala in Italy.

Tutela internazionale minori

1. Quadro sintetico della normativa internazionale e regionale a tutela dei minori.-La normativa internazionale a tutela dei diritti del fanciullo 1 è assai numerosa. Le sue prime manifestazioni risalgono all'inizio del 1900 2 e, nel corso dei decenni, sono numerosi gli atti internazionali (vincolanti e non) 3 dedicati a questo obiettivo. La tutela dei minori è garantita sia da disposizioni inserite in accordi più ampi a tutela dei diritti umani, sia da trattati internazionali e regionali 4 specificamente volti a disciplinarne uno o più profili di rilievo. Non è questa la sede per un esame di questa copiosa normativa 5 , quanto per approfondirne un aspetto particolare. Il 14 aprile 2014, al raggiungimento della decima ratifica, è entrato in vigore il 1 Al fine di non appesantire la lettura, nel presente scritto i termini "fanciullo", "bambino", "minore", saranno utilizzati come sinonimi.

Noi e l'islam - martini

In quel tempo Dio disse ad Abramo: «Io farò diventare una grande nazione anche il figlio della schiava, perché è tua prole». Abramo si alzò di buon mattino, prese il pane e un otre di acqua e li diede ad Agar, caricandoli sulle sue spalle; le consegnò il fanciullo e la mandò via. Essa se ne andò e si smarrì per il deserto di Bersabea. Tutta l'acqua dell'otre era venuta a mancare. Allora essa depose il fanciullo sotto un cespuglio e andò a sedersi di fronte, alla distanza di un tiro d'arco, perché diceva: «Non voglio veder morire il fanciullo!». Quando gli si fu seduta di fronte, egli alzò la voce e pianse. Ma Dio udì la voce del fanciullo e un angelo di Dio chiamò Agar dal cielo e le disse: «Che hai, Agar? Non temere, perché Dio ha udito la voce del fanciullo là dove si trova. Alzati, prendi il fanciullo e tienilo per mano, perché io ne farò una grande nazione». Dio le aprì gli occhi ed essa vide un pozzo d'acqua. Allora andò a riempire l'otre e fece bere il fanciullo. E Dio fu con il fanciullo, che crebbe e abitò nel deserto e divenne un tiratore d'arco.

Disinformazione, minoranze religiose e pluralismo religioso

Disinformazione, minoranze religiose e pluralismo religioso e possono ispirare misure politiche. Secondo Philip Jenkinsuno dei principali studiosi dei panici morali -, «la reazione di panico non avviene a causa di una valutazione razionale della scala di una particolare minaccia». È piuttosto «un risultato di timori non ben definiti che, alla fine, trovano un centro drammatico e semplificato in un singolo incidente o stereotipo, che quindi funge da simbolo visibile per la discussione e il dibattito» ( 3 ). Jenkins sottolinea pure il ruolo nella gestione dei panici morali di «imprenditori morali», che hanno qualche forma d'interesse al perpetuarsi di specifici timori.