CODICE DEONTOLOGICO DEGLI INGEGNERI ITALIANI (original) (raw)

IL CODICE CIVILE ITALIANO

Il codice civile italiano è un insieme di disposizioni di diritto civile, e insieme alla Costituzione della Repubblica italiana e alle altre leggi speciali costituisce una delle fonti del diritto.

CODICE DEONTOLOGICO

Visto l Art. 4, comma 2, Cost. che così recita: "Ogni ci adino ha il dovere di svolgere secondo le proprie possibilità e la propria scelta un a ività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società"; Visto l Art. 9 Cost., che così recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scienti ca e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione"; Visto l Art. 41 Cost., che così recita: "L iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana. La legge stabilisce i programmi e i controlli opportuni perché l a ività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a ni sociali"; Vista la Dire iva 2005/36/CE, che in particolare al 27° Considerando così recita: "La creazione archite onica, la qualità delle costruzioni, il loro inserimento armonioso nell ambiente circostante, il rispe o dei paesaggi naturali e urbani e del patrimonio colle ivo e privato sono di pubblico interesse"; PREAMBOLO LA PROFESSIONE DI ARCHITETTO, PIANIFICATORE, PAESAGGISTA, CONSERVATORE, ARCHITETTO IUNIOR E PIANIFICATORE IUNIOR

IL SINODO ITALIANO E IL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA

Molti stanno parlando del cammino sinodale che la Chiesa Italiana vuole intraprendere, grazie soprattutto alle reiterate sollecitazioni di Papa Francesco. Il principio di uguaglianza Non è facile pensare e decidere insieme. Non è facile perché, prima di tutto, non ci siamo abituati. Non possiamo, poi pretendere che un'istituzione come la Chiesa si metta a sinodalizzare (passatemi il neologismo) dopo secoli di monologo. Che lo metta tra i suoi obiettivi è significativo e lodevole, ma che lo faccia realmente è un altro capitolo della storia. Sinodalità richiama, infatti, ad un concetto fondamentale della Chiesa di Gesù Cristo, vale a dire il principio di uguaglianza, che considera tutte le persone della comunità come fratelli e sorelle uguali in virtù dello stesso battesimo. Ed è proprio qui che si dovrebbe avere il coraggio di tornare, a ciò che ci accomuna nello Spirito e non a ciò che ci divide e rende problema tico il dialogo. La Chiesa è sinodale quando non solo ascolta tutti, ma non giudica nessuno inferiore, non mette nessuno nell'impossibilità di poter esprimere il proprio parere. Già da queste prime battute si comprende come tra il dire e il fare, il desiderio e la realtà, ci sia molto mare in mezzo.

DINAMICHE DI SPECIALIZZAZIONE NEL DOMINIO DELLA DIATESI IN ITALIANO

STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA, 2018

The two most frequent passive constructions of present-day Italian – the so-called periphrastic passive formed by the auxiliary essere 'be' + the past participle and the so-called si passivante or reflexive passive – differ from one another in both structural and semantic properties. However, if we look at the form and distribution of these two constructions in Old Italian, these differences appear to be much less pronounced. The aim of this article is to describe these differences and to sketch a reconstruction of the mechanisms that have led to the increasing differentiation between the two constructions throughout the history of Italian. We will show that this process can be described as a process of reinforcement of two prototypical associations between content and form (i.e., between a given configuration of semantic traits and a given construction) driven and determined by frequency.

Codice deontologico degli psicologi italiani

Articolo 1 Le regole del presente Codice Deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all'Albo degli psicologi. Lo psicologo è tenuto alla loro conoscenza e l'ignoranza delle medesime non esime dalla responsabilità disciplinare. Le stesse regole si applicano anche nei casi in cui le prestazioni, o parti di esse, vengano effettuate a distanza, via Internet o con qualunque altro mezzo elettronico e/o telematico.

I GIORNALI E I FUMETTI PER IL VODIM -VOCABOLARIO DINAMICO DELL'ITALIANO MODERNO

Lingue e Culture dei Media, 2018

Vocabolario dinamico dell'italiano post-unitario", l'unità di ricerca milanese si è occupata della composizione dei corpora giornalistico e fumettistico. 1 Nel contributo, che nasce dal lavoro di tutti i componenti dell'unità, si cercherà di individuare l'apporto dei due corpora al futuro vocabolario dinamico, il cui acronimo, VoDIM, segnala un parziale cambiamento rispetto al titolo del progetto:

LE COLLOCAZIONI N-ADJ DELL’ITALIANO ACCADEMICO PARLATO. UN’INDAGINE CORPUS-BASED

Italiano LinguaDue, 2024

This paper focuses on a lexical aspect of academic spoken Italian language that is particularly relevant for foreign learners, namely collocations. In fact, knowledge of collocations and the correct use of such phraseological units are predictive of an advanced level of linguistic-communicative competence of the speaker and of his/her belonging to a certain social or professional group (Wray, 2002; Tiberii, 2012), as in the case of academic communication. Collocations are also a hurdle for advanced learners, by virtue of the unpredictability of the combination of their elements (Nation 2001), of their arbitrariness and conventionality. Despite the essential role of collocations in the acquisition process, they seem to be marginalised in the language classroom, often due to a lack of specific materials and resources, hence the need for this study. This latter describes the constitutive parameters and data of the ASIC corpus (Academic Spoken Italian Corpus), together with the results of an automatic extraction method of oral Italian academic collocations N-ADJ, starting from the ASIC data. The automatic extraction of collocational elements, based on statistical indices, does not seem to be sufficient by itself to measure the degree of association that links the two elements of a word pair. A further a posteriori analysis was necessary for this purpose, based on the experience and expertise of native speakers, who were familiar with the academic communicative context. Therefore, to identify the academic collocations attested, the data were further evaluated by a sample of native Italian speakers, involved in a crowd sourcing experiment (Peppoloni, 2018b).