Ferrari A., Pessina A., Steffè G., The Early Neolithic of Central-Eastern Emilia and of Romagna. (original) (raw)
2001, Preistoria Alpina, vol. 34 (1998), Trento
Abstract
New data about the neolithization process of this area are here presented. The analysis of the raw materials used by the first farmers, new radiocarbon datings and the discovery of some new sites allowed the authors to propose a different chronology for this process and a better understanding of the contacts between Fiorano Culture and Adriatic Impressed Ware groups.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
References (53)
- ANTONIAZZI A., BAGOLINI B., BERMOND MONTANARI G., MAS- SI PASI M. & PRATI L., 1987 -Il neolitico di Fornace Cappuccini e la Ceramica Impressa in Romagna. In: Atti della XXVIRiunione Scientifica dell'I.I.P.P., p.553- 564 BAGNONE D., 1982 -L'insediamento neolitico e dell'inizio dell'età dei metalli di Poggio di Mezzo (S.Rossore, Pisa). In.-Atti della Società Toscana di Scienze Naturali Se- rie A, LXXXIX, p.61-82
- BAGOLINI B., 1984 -Il Neolitico. In: A.Aspes (ed), Il Veneto nell'Antichità, p.323-447. Banca Popolare di Verona BAGOLIMI B. & BIAGI P., 1974 -Rapporti tra la cultura di Fiorano e il Neolitico della Liguria ed aspetd occiden- tali tra Liguria e Padania. In: Atti della XVI Riunione Scientifica dell'I.I.P.P., p.151-158
- BAGOLINI B. & BIAGI P., 1977 -Introduzione al Neolitico dell'Emilia Romagna. In.-Atti della XIXRiunione Scien- tifica dell'I.I.P.P., p.79-136
- BAGOLINI B., FERRARI A., DELUCCA O., PESSINA A. & WILKENS B. , 1989 -Insediamenti neolitici ed eneolitici di Miramare (Rimini). Preistoria Alpina 25:53-120
- BAGOLINI B. & GHIROTTI L., 1980 -La cultura della cerami- ca impressa a Misano Adriadco (Forh): aspetd del ne- olitico della Romagna. Preistoria Alpina 16:31-43
- BAGOLINI B. & VON ELES P., 1978 -L'insediamento neoliti- co di Imola e la corrente culturale della Ceramica Im- pressa nel medio e alto Adriatico. Preistoria Alpina 14:33-63
- BIAGI P., 1972 -Il Neolidco di Quinzano Veronese. Memo- rie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona XX:413-485
- BIAGI P., CASTELLETTI L., CREMASCHI M., SAL\. & Tozzi C, 1980 -Popolazione e territorio nell'Appennino Tosco-emiliano e nel tratto centrale del bacino del Po, tra il IX ed il V millennio. Emilia Preromana 8:13-36
- BERNABÒ BREA M., STEPPE' G. & GIUSBERTI G., 1990 -Il Neolitico antico a Savignano. In: Nel Segno dell'Ele- fante, p.71-134
- BERNABÒ BREA M., MAZZIERI P. & OTTOMANO C, 1997 -Ponte Ghiara (PR). Archeologia dell'Emilia Romagna II BONI C, 1872 -Deposito di selci lavorate a Formigine pres- so Modena. Annuario della Società Naturalisti e Mate- matici di Modena VI CALVI REZL^ G., 1977 -Pienza (Siena): ipotesi di una fa- • scia cronologica parallela alla fase culturale a cerami- che graffite. Preistoria Alpina 13:216-221
- D'AMICO C, (this volume) -La pietra levigata tra Neoliti- co e Bronzo nell'area alpino-padana D'EUGENIO G., 1990 -Revisione ed inquadramento dei materiali della Grotta del Leone (Pisa). Rassegna di Archeologia 9:182-228
- FERRARI A. & FONTANA F., in press -Il Mesolitico nell'Alto Appennino Modenese. Miscellanea
- FERRARI A., FONTANA F., PESSINA A., STEPPE' G & VISENTINI P., 1998 -Provenienza e circolazione delle rocce sihcee scheggiate fra Mesolidco ed Età del Rame in Emilia centro-orientale, Romagna e Friuli. Archeologia dell'Emilia-Romagna 11,1:13-19
- FERRARI A. & PESSINA A., 1996 -Sammmardenchia e i Pri- mi Agricoltori del Friuli. Arti Grafiche Friulane FERRARI A. & STEPPE G., 1993 -Aggiornamend sul Neoli- dco fra Reno e Secchia (BO-MO). Studi e Documenti di Archeologia VIII:9-21
- LoLLiNi D.G., 1965 -Il Neolidco delle Marche alla luce delle recenti scoperte. In: Atti VI Congresso Interna- zionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche, voi. n, p.309-315. Roma MosER L. & PEDROTTI A., 1996 -L'abitato neolitico di Lugo di Grezzana (Verona): relazione preliminare. In: G.Belluzzo & L.Salzani (eds). Dalla Terra al Museo, p.23-34. Catalogo della mostra, Museo Fioroni, Legnago PACCIARELLI M. & VoN ELES P., 1994 -L'occupazione del territorio dal Neolitico all'Età del Ferro. In: AA.VV. (eds). Archeologia del Territorio nell'Imo- lese, p.31-50
- PERONI R., 1962-63 -La Romita di Asciano (Pisa): riparo sottoroccia udlizzato dalla età neolidca alla barbarica. Bullettino di Paletnologia Italiana n.s.72:251-442
- PERONI R., 1965 -Significato degli scavi nel deposito a ceramiche di Palidoro. Quaternaria VII:309-311
- RADI G., 1995 -Osservazioni sulla ceramica impressa abruzzese marchigiana. In: Miscellanea in memoria di Giuliano Cremonesi, p. 129-156. Dipartimento di Scien- ze Archeologiche dell'Università di Pisa RicQ DE BOUARD M., 1996 -Pétrographie et sociétés néolithiques en France méditerranéenne. Monographie du CRA 16. CNRS editions TIRABASSI J., 1987 -Scavo d'emergenza a Bazzarola: rela- zione preliminare. In: Atti della XXVI Riunione Scien- tifica dell' I.I.P.P., Firenze 1985, p.575-580
- VoN ELES MASI P. & STEPPE' G., 1987 -Primi risultad delle ricerche nell'insediamento neolitico di Lugo di Romagna (Ravenna). In: Atti della XXVI Riunione Scientifica dell'I.I.P.P., Firenze 1985, p.595-602
- WARREN S.E., THORPE W.O. & BARRELD L.H., 1979 -The distribution and sources of archaeological obsidian from Northern Italy. Preistoria Alpina 15:73-92
- Fig. 1 -Scatter plot of the presence in central-eastern Emilia and in Romagna regarding the Castenovian culture (A), regarding the Impressed Ware (B), regarding the Fiorano Culture (C) and with regard to the early aspects of the " linear- geometric style" of the Square Mouthed Pottery Culture (D); filled mark: sites; empty mark: elements. E) contour line 200 m above sea level; F) Toscana-Emilia watershed and the main Apennine mountain passes. List of the localities:
- Misano Adriadco, poderi Leardini and Fandni;
- Miramare di Rimini, loc. S.Salvatore (site I), loc. S.Lorenzo in Correggiano (site II, III), loc. Casalecchio (site IV, V);
- Faenza, Fornace Cappuccini;
- Lugo di Romagna, Fornace Gattelli;
- Riolo Terme;
- Laguna di Imola;
- Imola, ex convent of S.Francesco;
- Imola, Ospedale Nuovo;
- Ozzano dell' Emilia, poderi Stanga and Pradello, poderi Ronchi, Riola Ca'S.Rocco, Ca' Fontanazzi and Prati Carlina;
- S. Lazzaro di Savena, loc. Pizzocalvo -podere Camponi, loc. Idice -vigna Bignami, loc. La Campana - SAFRA quarries;
- Casalecchio di Reno, zona "A";
- Sasso Marconi, Ca' de Tesd;
- Bellaria di Bazzane;
- Spilamberto, loc. La Dottora;
- Formigine, villa Agandini-Agazzotd;
- Fiorano Modenese, via Montagnani;
- Fiorano Modenese, Fornaci Carani and Fiorano -Cava Est;
- Cantone di Magreta;
- Pescale;
- Passo del Lupo;
- Chiozza di Scandiano, Fornaci Alboni; 24) Pradssolo;
- Lago Baccio;
- Bazzarola;
- Fogliano, Le Basse;
- Albinea;
- Rivaltella, Villa CorbeUi;
- Rivaltella, Ca' Romensini;
- Castelnuovo Sotto, podere Orladca;
- Razza di Campegine; 33) Calerne Amadosi;
- S. Ilario d'Enza;
- Monte Vecchio;
- Corni Piccoli;