S. Signorato, L' archivio delle intercettazioni. La custodia del materiale e la marcia verso la digitalizzazione delle informazioni, in La Legislazione penale, Speciale intercettazioni, 24.11.2020, p. 76-98. (original) (raw)

2020, S. Signorato, L' archivio delle intercettazioni. La custodia del materiale e la marcia verso la digitalizzazione delle informazioni, in La Legislazione penale, Speciale intercettazioni, 24.11.2020, p. 76-98.

SOMMARIO: 1. Tappe del percorso.-2. Registro riservato delle intercettazioni ed archivio delle intercettazioni: due strumenti diversi.-3. Le tre articolazioni dell'archivio delle intercettazioni: archivio riservato TIAP, archivio documentale ed archivio digitale.-4. Captazione e registrazione, conferimento e deposito.-5. I soggetti dell'archivio, tra chi lo dirige, lo sorveglia e chi vi accede.-6. Misure di sicurezza a tutela del diritto alla riservatezza delle comunicazioni e alla protezione dei dati personali.-7. La distruzione della documentazione a seguito di richiesta dell'interessato e la distruzione delle registrazioni per decorso del tempo.-8. Conclusioni.

Sign up for access to the world's latest research.

checkGet notified about relevant papers

checkSave papers to use in your research

checkJoin the discussion with peers

checkTrack your impact

Il materiale d’archivio tra conservazione e divulgazione

AIS/DESIGN JOURNAL, 2022

Starting with the analysis of the issues of Progetto Grafico magazine published between 2003 and 2022, the article observes how the archival materials from the Aiap Centro di Documentazione del Progetto Grafico has been used within the magazine by the same association. The analysis makes it possible to detect different ways of using the material throughout the several editorial projects and the directions that followed one another. The goal is to identify possible strategies for the use and the reactivation of this archival material within the magazine.

Ilaria Jovine_"Il SITAR e la documentazione d’archivio"

SITAR - Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma - Atti del I Convegno di Studi, Roma 26 ottobre 2010

1 Esse sono state distinte sostanzialmente in fonti archivistiche e fonti bibliografiche. Lo spoglio delle fonti archivistiche è stato affrontato dagli operatori del SITAR, mentre l'inserimento delle informazioni desunte dalle fonti bibliografiche è stato oggetto di una specifica convenzione con la banca dati del progetto Atlante di Roma sviluppata dall'Università di Roma "Sapienza" sotto la direzione del prof. A. Carandini. 2 Per la definizione di Origine dell'Informazione e di Partizione Archeologica, si veda il contributo di RUG-GERI-CECCHETTI in questo volume; per il tipo di documentazione considerata rilevante ai fini del SITAR, i criteri di selezione e le procedure di acquisizione si rimanda al contributo di SABBATINI in questo volume. 3 BLOCH 1998, p. 56.

(2010) Le intercettazioni problemi e proposte

L'uso delle intercettazioni a scopo investigativo rappresenta una tra le più importanti e utilizzate tecniche di ricerca della prova, eppure esiste un enorme gap tra la ricerca scientifica -tecnologica e il suo utilizzo in ambito forense e applicativo.

(2009) Verso un formato standard nelle intercettazioni

Le intercettazioni o registrazioni a scopo forense, sono un mezzo di ricerca della prova ai fini dell'individuazione di un reato. Per sua natura quindi è una registrazione di un parlato spontaneo e naturale, da qui il grande interesse da parte di linguisti, dialettologi e sociolinguisti. Tale interesse è stimolato anche dal fatto che in Italia le intercettazioni non riguardano solo ed esclusivamente la criminalità organizzata di 'basso livello' dove il linguista troverebbe un registro basso di italiano e più verosimilmente l'uso di un dialetto molto marcato, ma al contrario le persone intercettate risultano essere: ministri, prìncipi, primari, direttori di banca, industriali, giornalisti, docenti, magistrati, avvocati, preti, poliziotti, calciatori, arbitri, vallette, impiegati ecc. presentando di fatto tutta la stratificazione sociale della popolazione italiana e tutti i registri di italiano e dialetto possibili. Tutto ciò senza avere la necessità di costruire liste di parole o frasi o, ancora più importante, di ricercare un parlato semispontaneo attraverso strategie complesse e costose. Tanto materiale spontaneo quindi, differenziato per produzione, età, sesso, variabili diafasiche e distratiche con l'unico problema legato alla qualità della registrazione e degli strumenti utilizzati. Grazie a questo interesse da non esperti legali, negli anni, abbiamo però notato una grande discrepanza e superficialità nelle tecniche di acquisizione, di conservazione, di catalogazione e archiviazione e nell'uso del materiale registrato.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

[Michele Sarfatti], "La normativa antiebraica del 1943-1945 sulla spoliazione dei beni", Commissione Anselmi, "Rapporto generale", Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 2001, pp. 89-114 (qui riprodotto con note più dettagliate)-

Commissione per la ricostruzione delle vicende che hanno caratterizzato in Italia le attività di acquisizione dei beni dei cittadini ebrei da parte di organismi pubblici e privati, "Rapporto generale", Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma 2001, pp. 89-114 (qui, con note più dettagliate)

C. COSTANZI, Dell’assoggettabilità a sequestro preventivo dei beni conferiti in trust nella giurisprudenza di legittimità, in AA. VV., Questioni attuali di diritto e procedura penale, La Tribuna, Milano, 2022, 145 ss.

Questioni attuali di diritto e procedura penale, La Tribuna, Milano, 2022 (ISBN - 9788829109937), 2022