greta present. lunga (original) (raw)

UN ABITATO PROTOSTORICO E TRE FENOMENI DI LUNGA DURATA

Environnements et cultures à l'âge …, 2007

di qui in avanti "Archi") si è rivelato il più importante insediamento del Bronzo finale ("BF") e del primo Ferro sul versante adriatico dell' Abruzzo : a 160 m di quota, nella Valle del Sangro, dista attualmente 17 km dal mare. Gli scavi condotti negli anni '70 e '80 (Di Fraia, 1996) hanno portato all'individuazione di un fossato a sezione triangolare asimmetrica, largo da 8 a 10 m e profondo da 2,5 a 3,5 m. Il fatto che i livelli più bassi siano completamente argillosi con rari reperti indica un' originaria funzione di drenaggio e/o raccolta delle acque. Nei livelli medi e superiori il riempimento ha composizione totalmente diversa e stratificata ed è ricco di manufatti, carboni, ceneri, ossa, frammenti di intonaco o concotto : risulta perciò evidente l'utilizzazione del fossato quale discarica. A monte del fossato è stata messa in luce un'area di frequentazione, il cui suolo era formato da tritumi di ceramica e di intonaco e piccole pietre. A valle del fossato sono stati saggiati vari punti, in cui è stata individuata una stratigrafia spessa 100-120 cm, con caratteristiche diverse da quelle del fossato ; potrebbe trattarsi di una o più abitazioni, anche perché sul terreno sterile di base era steso un fitto vespaio di pietre.

LUCA GARAI

2008

A study about Carlo Ruini's book and Leonardo's drawings.

LA COLLEZIONE LONGHI

La Collezione Longhi, 2012

The thesis , or final dissertation , was made to unveil the secret and unwritten history of the art collection made in XIX century by the engraver Joseph Maria Longhi ( 1768 - 1831 ) , of his passion of collector and how was possible that his great array get dispersed in less than hundred years . Here there is the result of a research started in 2002 and finally ended with a great investigation held between 2009 and 2012 and the challenging writing of the final dissertation. This work has an European, or best, international perspective and tries to deal with matters not only connected to the Museology, but also with the Iconography . This volume, the second one, is a sort of catalogue of all the rebuilt collection , completed by a section of bibliographical instruments and sources of information. The text is fully written in italian.

Largo Italia

Largo Italia, 2018

I confini tra migrazione ed espatrio sono ormai porosi, e la distinzione è in larga parte soggettiva. Ma quando si parla di poesia, l’elemento soggettivo è evidentemente cruciale. Rispetto all’epica, che è il linguaggio poetico della migrazione, e alla tragedia, che è il linguaggio poetico dell’esilio, il linguaggio poetico dell’espatrio tende a essere “prosaico” e desublimante – è una sorta di poesia della non-poesia (e in quanto tale, tipica della modernità). Il poeta esiliato, nella sua poesia, lotta con la disperazione; il poeta migrante lotta con il ressentiment; il poeta espatriato lotta con un fantasma. Nell’espatrio ha luogo una decostruzione, che può sfociare in una ricostruzione della personalità. (E nel rimpatrio, o dis-espatrio, tutto questo movimento si ripete). A volte pare di essere entrati nell’atmosfera di certi racconti fantastici, in cui un personaggio a un certo punto diventa invisibile. Ma vi sono tanti espatrii diversi quanti sono i poeti. E Corrado Paina, come affronta poeticamente il suo espatrio canadese, fra un viaggio e l’altro in Italia e altrove?

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA

FOGLIO DI ESERCIZI 4– GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l'equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i punti A(1, 0, 2) e B(3, −1, 0). (b) Passante per il punto P (1, 3, 1) e parallela al vettore − − → OQ = (2, 0, 0). (c) Di equazioni Cartesiane y = 3x + 1 y − x + z = 0 Determinare inoltre un punto appartenente a tale retta. Soluzione: (a) Poichè − − → AB = (2, −1, −2) otteniamo r :      x = 1 + 2t y = −t z = 2 − 2t ∀ t ∈ R Ricaviamo ora l'equazione Cartesiana:      x = 1 + 2(−y) t = −y z = 2 − 2(−y) ⇒ x + 2y − 1 = 0 2y − z + 2 = 0 Notiamo che l'equazione Cartesiana di una retta nello spaziò e data mediante l'intersezione di due piani. (b) Possiamo scrivere direttamente l'equazione parametrica: r :      x = 1 + 2t y = 3 z = 1 ∀ t ∈ R Notiamo che l'equazione sipù o equivalentemente scrivere r :      x = t y = 3 z = 1 ∀ t ∈ R E' immediato ricavare l'equazione Cartesiana: y = 3 z = 1 (c) La cosapì u semplicè e porre la variabile x uguale al parametro t, ottenendo      x = t y = 1 + 3t z = −(1 + 3t) + t ⇒ r :      x = t y = 1 + 3t z = −1 − 2t ∀ t ∈ R Per determinare un punto P appartenente a r ` e sufficiente trovare un punto (x, y, z) che soddisfi l'equazione di r (parametrica o cartesiana). Assegnando per esempio il valore 0 al parametro t nell'equazione parametrica otteniamo il punto:      x = 0 y = 1 z = −1 ⇒ P (0, 1, −1). Esercizio 4.2 (2.3).

Borghi, Lugano

Saggi LEONARDO TERRUSI (Teramo), Una data come titolo. Per una fenomenologia degli "emeronimi" come soglie testuali 15-30 JOSÉ JAVIER RODRÍGUEZ TORO (Sevilla), Acercamiento a la onomástica de tres minorías sevillanas del siglo XVI 31-44 ENZO CAFFARELLI (Roma), La Luna nell'onimia italiana 45-76 GUIDO BORGHI (Genova) / MATTEO MACCIÒ (Siena), Il geonimo siracusano λημνίσκος e il nesonimo Λῆμνος. Semantica ed etimologia 77-88 MARCO DI GIACOMO (Roma), Soprannomi di famiglia in un comune dell'Alto Vastese: Liscia 89-102 YORICK GOMEZ GANE (Rende [Cosenza]), Antecedenti e ambito onomaturgico del deonimico arcipelago 103-109 LUIGI MATT (Sassari), I deonomastici nei voll. I-II dell'«Archivio per il vocabolario storico italiano» 111-124 Varietà EMANUELE VENTURA (Roma), Nomi di alberghi e ristoranti in Italia: uno sguardo diacronico fra Ottocento e primo Novecento 126-160 ROBERTO RANDACCIO (Cagliari), Nescio Carneades e la sindrome di Don Abbondio 161-165 FRANCESCA MAZZINI (Rimini), I titoli dei film di Federico Fellini tra onimia, deonimia e transonimia 166-175 Opinioni e repliche MASSIMO FANFANI (Firenze), Pagare alla romana 178-203 GUIDO BORGHI (Genova),

LA CERAMICA LONGOBARDA 2007

Gli interrogativi oggetto oggi delle ricerche relative alla ceramica italo-longobarda riguardano: a -i caratteri sociali dei consumatori (committenza) e degli artigiani; b -la distribuzione delle botteghe e, accanto alla produzione "seriale", la presenza di altre modalità produttive (domestiche a vario grado di consumo e circuitazione), c -i canali di distribuzione e diffusione; d -la seriazione cronologica di un prodotto che si evolve dalle forme "etniche" dell'età della migrazione (568/69) a prodotti d'assimilazione, sensibili alla cultura artigianale locale, che vengono sviluppandosi nei decenni della prima metà del VII secolo. Gli scavi di Torino S. Salvatore e di Brescia Santa Giulia documentano che nelle fasi più antiche si hanno boccali, brocche, bicchieri decorati a stampo secondo il modello pannonico, mentre in seguito trova ampio sviluppo la produzione a stralucido, già presente in quantità minore in Pannonia (Ungheria) 1 .

Jeratico Manca -J. Lett

Studi sulle lettere ebraiche. Cenni sul gruppo "Arte Jeratica" Oggi, dal nostro punto di vista, la segretezza è dovuta alla mancanza di mezzi adeguati alla comprensione di queste informazioni; È un linguaggio specialistico non trasferibile a chi non lo conosce. Tentiamo di esporre queste informazioni come in una relazione tecnica, nel linguaggio più semplice e sintetico possibile. Cerchiamo di eliminare tutte le interferenze personali che, immancabilmente, sono inserite per "far tornare i conti". Coscienti di non proporre cose nuove o di nostra produzione, definiamo questa ricerca come una esposizione d'informazioni: dovrebbero essere tali da utilizzarsi, quale sostegno, per intraprendere studi che aiutino la presa di coscienza interiore. Le nostre informazioni sono imprecise e parziali ma ciascuno potrà adattarle a se stesso. Le lettere, intese come vibrazioni sonore, sono rispecchiamenti, immagini di Entità non percepibili con i sensori di cui è munito l'uomo nel divenire. É necessaria la mediazione di un trasduttore che consenta di poterne parlare nelle espressioni dialettiche correnti. Questo si ottiene solo con l'uso di "immagini", sia queste di segno o suono, normalmente definite simboli. Come Entità intendiamo le cause, leggi, stati di esistenza o altro, che riteniamo vengano simboleggiate da quel particolare suono vocalico o consonantico. Analizzeremo queste lettere dal punto di vista dei vari significati. Non siamo in grado di espletare l'analisi vibratoria delle lettere ; speriamo divenga oggetto di ricerca per persone più qualificate di noi. Per ora i riferimenti saranno ebraici e italiani. Seguirà in un secondo tempo, se ciò ci sarà consentito, altre analisi comparative. Alla fine delle ventidue lettere saranno analizzate cinque lettere ebraiche, che usate come finali, hanno alcune caratteristiche diverse rispetto quelle usate normalmente. Elencheremo per ciascuna di esse solo le voci e i simboli che differiscono dalla Lettera stessa non usata come finale. Le lettere vengono analizzate attraverso 22 categorie. La definizione di ciascuna categoria è descritta nel paragrafo O con tabelle riassuntive. Per ciascuna Lettera è redatto l'elenco delle rispettive radici nell'apposito volume intitolato: Le Radici Ebraiche.. Abbiamo attinto le informazioni da tutta la letteratura della tradizione cabalistica, tuttavia, è stata fondamentale, per questa ricerca, l'opera di Fabre de Olivet nell'Ebraico Restituito.

MAGNA CHARTA LIBERTATUM

Scuola statale secondaria di primo grado, classe prima. 19 alunni, di cui 11 maschi e 8 femmine. Nessun ripetente; una alunna con BES (con relativa diagnosi e PDP) ed un alunno maschio con BES, su indicazioni dei servizi sociali poi verbalizzate dal CdC, negoziate e condivise con la famiglia (rientrante nell'area dello svantaggio socioeconomico e culturale).