CALL FOR PAPERS: “Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: un territorio e una storia da riscoprire” (original) (raw)
Il proposito della III Riunione Scientifica della Società Tarquiniense d’Arte Storia è quello di costituire un luogo di riflessione interdisciplinare volto ad arricchire le conoscenze che si possiedono sul territorio della Tuscia, non solo in merito alla sua storia ricchissima e gloriosa, ma anche rispetto al suo cospicuo e prezioso patrimonio artistico e culturale. Le terre sottoposte al dominio pontifico dislocate nei vecchi possedimenti toscani a nord di Roma, più o meno riconducibili all’attuale provincia di Viterbo e al comprensorio di Civitavecchia, vennero comprese alla fine del XII secolo in una delle divisioni amministrative istituite da papa Innocenzo III (1198-1216) come ripartizione dello Stato Ecclesiastico. Questo distretto fu denominato ‘Patrimonio di San Pietro in Tuscia’, proprio ad indicarne la specifica connotazione geografica. Rispetto alle altre province dello Stato pontificio, però, quella del ‘Patrimonio’ risulta essere la meno indagata e l’intento di questo convegno vuol esser proprio quello di incentivare gli studi che possono essere condotti al riguardo. PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE Il convegno è aperto alla riflessione di qualificati studiosi sulle seguenti macro-aree: 1. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Storia medioevale e moderna. 2. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Storia giuridica, economica e istituzionale. 3. Stato della Chiesa e Patrimonio di San Pietro in Tuscia: Archeologia e storia dell’arte. INVIO PROPOSTE: 1) Titolo della comunicazione; 2) Affiliazione accademica; 3) abstract di 200 parole; entro il 30 aprile 2021 all’indirizzo mail: sanpietrointuscia@gmail.com.