«Editoriale», Teresianum 71 (2020/2) 257-259 (full text). (original) (raw)
Related papers
«Editoriale», Teresianum 71 (2020/1) 5‑7 (full text).
Teresianum, 2020
Articles in the issue: All Said in the Son: An Intertextual Study of Cántico (CB 11) and Subida (2S 22), Iain Matthew, ocd For Us and for Our Salvation: The Spiritual Theology of Ruth Burrows, Michelle Jones Orthodoxie ecclésiale et spiritualité quiétiste à la fin de l’âge classique. La question de la tradition dans la querelle des nouveaux mystiques au tournant des XVIIe et XVIIIe siècles, Sylvio Hermann De Franceschi Tipologia di donne nelle Vitae Patrum di san Girolamo, Bazyli Degórski, osppe Prévenir et réparer l’infidélité à l’école de David. Réflexions sur l’adultère dans l’Église à la lumière du Second Livre de Samuel, Nicolas Bossu, lc Edith Stein and Bioethics, Marcus Knaup Prolusione: Una “liturgia epifanica” per la vita del mondo, Valéry Bitar, ocd
«Editoriale», Teresianum 70 (2019/1) 5‑7 (full text).
Teresianum, 2019
Questo numero della rivista Teresianum presenta otto contributi scritti da quattro donne e quattro uomini. Desidero far notare questa equiparazione in un contesto in cui lo studio teologico è ancora preva-lentemente maschile. La presenza femminile è ancora più evidente se si considerano gli autori studiati. In effetti, i cinque studi carmelitani qui presentati sono dedicati a tre donne e sante: due contributi su Teresa d'Avila, uno su Maria Maddalena de' Pazzi e due su Edith Stein. Forse in questo non c'è niente di strano, visto che il Carmelo è segnato sin dall'inizio da figure femminili di santità. In ogni caso, desidero esprimere, in quanto direttore della rivista, la mia gioia nel poter pubblicare studi su e di donne. Studi carmelitani Teresa of Avila and the Letters of St Jerome: simple encouragement or substantial influence? (Jo ROBSON, OCD) Delatando el yo en el otro: Tomás Sánchez Dávila y su compuesto eremítico-misional en la Vida, Virtvdes y Milagros de la Bienaventvrada Virgen Teresa de Iesvs (1606) (Facundo Sebastián MACÍAS) Il commento al Cantico del domenicano Capocchi nel vissuto spirituale di S. Maria Maddalena de’ Pazzi (Chiara VASCIAVEO) El yo steiniano en Ciencia de la Cruz (Maria Aracoeli BEROCH) L’ordine della conoscenza di Dionigi e le possibilità dell’immaginazione secondo Edith Stein (Nicoletta GHIGI) Studi teologici «Dio è luce» (1 Gv 1,5). Il mistero di Dio Trinità, verità e vita (Denis CHARDONNENS, OCD) Riflessioni sul can. 668 §§1-5: testamento e rinuncia ai beni, due istituti giuridici a confronto con il voto di povertà dei religiosi (Francesco ROMANO, OCD) Evento La fede come fondamento dell’esperienza spirituale. Approccio antropologico teologico (Innocent HAKIZIMANA, OCD) Recensioni
«Editoriale», Teresianum 69 (2018/2) 309‑311.
Teresianum, 2019
Issue content: LECUIT Jean-Baptiste, «Le lien paradoxal entre connaissance de soi et relation à Dieu. Actualité du ”socratisme chrétien”» ROBSON Jo, «Albert, Jerome and Crusader Monks: Exploring the Military Imagery of the Formula of Life» SKODA Aldo, «Una storia di identità rivelata e rivelante di Dio. Come leggere oggi il fenomeno delle migrazioni alla luce dell’antropologia cristiana» ALES BELLO Angela, «L’antropologia duale come imago Dei» GERL-FALKOVITZ Hanna-Barbara, «“Das ungeheuere Wagnis des abendländi¬schen Lebens und Schaffens”. Europa im Blick Guardinis» WILLI Regina, «“… dann darfst du mir wieder Mund sein” (Jer 15,19). Das Reifen des Propheten Jeremia an seiner Berufung»
«Editoriale», in: Teresianum 67 (2016/1) 5-7 (postprint).
Teresianum, 2016
Si tratta del "Editoriale" della rivista Teresianum (Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, Roma) con la presentazione dei diversi contributi del primo numero 2016. Content DENIS CHARDONNENS, La procession du Saint-Esprit, Amour et Don, et son implication dans l’économie trinitaire de la grâce ANTOINE MARIE ZACHARIE IGIRUKWAYO, Abbozzo di una cristologia onnicomprensiva alla luce dell’opera l’Essenza del cristianesimo di Romano Guardini MICHAEL CHAMPAGNE, The Way of Thérèse of Lisieux and the Spirit of Mother Teresa of Calcutta DANIELE COGONI, ‚Das Gebet der Kirche‘. Fenomenologia liturgica e spiritualità trinitaria in Edith Stein FRANCISCO ANTONIO MORENO, El ‚amor inteligente‘ de un ‚carmelita de corazón‘: La Lógica del amor en Pierre Rousselot, s.j., ‚hijo de Santa Teresa PIERRE DE COINTET, La sanctification des prêtres : recevoir le Concile Vatican II
«Editoriale», in: Teresianum 67 (2016/2) 309-311 (postprint).
Teresianum, 2016
Content Studi JOSÉ PEREIRA OCD, Ouvrir la bouche du désir. Éros dans le Cantique Spirituel B de saint Jean de la Croix (I) J. CARLOS VIZUETE MENDOZA, Los carmelitas descalzos de México, según el libro de profesiones del convento de San Sebastián (1586-1813) MICHAEL CHAMPAGNE CJC, The Trial of Faith of St. Thérèse EMMANUEL BOHLER, Les caractéristiques pneumatologiques de la doctrine spirituelle de La louange de gloire de sainte Elisabeth de la Trinité FRANÇOIS-RÉGIS WILHÉLEM NDV, Le bienheureux P. Marie-Eugène de l’Enfant-Jésus, apôtre de l’Esprit Note MARIA MANUELA ROMANO OCD, Misericordia come amore preveniente. L’esperienza di Maria e dei dottori carmelitani CHRISTOF BETSCHART OCD, Vissuto estetico e religioso nella scoperta della personalità secondo Edith Stein
Il sarcasmo di Tiresia (Soph. OT 353), “Eikasmòs” XXVIII (2017) 47-56
Il sarcasmo di Tiresia (Soph. OT 353) È risaputo che uno degli elementi fondamentali del sistema linguistico greco è la distinzione tra oggettività e soggettività: è altrettanto risaputo che in questo àmbito le proposizioni 'implicite' introdotte da ὡς + participio indicano un livello, più o meno marcato, di soggettività 1. Ciò nonostante, non sempre questo elemento è adeguatamente rispecchiato nelle traduzioni: in particolare, nel teatro, se si tra-scurano tali sfumature, si rischia talora di perdere finezze che sono di una certa importanza nel testo originale. In questa sede fornirò un significativo esempio. Uno dei punti nodali dell'Edipo re di Sofocle è il momento in cui Tiresia rivela a Edipo la verità, una rivelazione che non viene accolta con raccapriccio ma rifiu-tata dall'interlocutore, il quale reagisce minacciando l'indovino. Essa avviene nel corso di un serrato dialogo che presenta diversi momenti successivi: dopo l'iniziale reticenza, che aveva già innervosito Edipo, Tiresia ai vv. 337s. (ὀργὴν ἐμέμψω τὴν ἐμήν, τὴν σὴν δ' ὁμοῦ / ναίουσαν οὐ κατεῖδες, ἀλλ' ἐμὲ ψέγεις) fa una prima velata allusione, la quale viene percepita dall'altro come un insulto gratuito, e innesca un diverbio che si fa sempre più acceso; il primo esplicito riferimento, fatto, a mio avviso, con un tono fortemente sarcastico, è quello dei vv. 350-353: ἄληθες; ἐννέπω σὲ τῷ κηρύγματι ᾧπερ προεῖπας ἐμμένειν, κἀφ' ἡμέρας τῆς νῦν προσαυδᾶν μήτε τούσδε μήτ' ἐμέ, ὡς ὄντι γῆς τῆσδ' ἀνοσίῳ μιάστορι. Edipo reagisce avvertendo l'indovino che pagherà il fio della sua impudenza, ma l'altro, a questo punto, rivendica il fatto che il suo pensiero coincide con la verità, perché di essa egli è il custode (v. 356 πέφευγα· τἀληθὲς γὰρ ἰσχῦον τρέφω) 2 ; ciò costituisce la premessa della vera e propria rivelazione, che avviene ai vv. 362 (φονέα σέ φημι τἀνδρὸς οὗ ζητεῖς κυρεῖν) e 366s. (λεληθέναι σέ φημι σὺν 1 Illuminanti sono le pagine di Kühner-Gerth II 91s., cf. anche J. Humbert, Syntaxe grecque, Paris 1972 3 , 129 e N. Basile, Sintassi storica del greco antico, Bari 1998, 480. Dell'importanza di questo elemento nella traduzione mi sono già occupato in Rachele Pierini-R. Tosi, Capire il greco, Bologna 2014, 197. 2 Appare significativo che già ai vv. 298s. il Coro introduca Tiresia con un esplicito ᾧ / τἀληθὲς ἐμπέφυκεν ἀνθρώπων μόνῳ.