Il popolamento della Conca Velina in età protostorica (original) (raw)
Related papers
Modelli di popolamento durante l’età del Bronzo nella Valle del Biferno
Uomo e Territorio: dinamiche di frequentazione e sfruttamento delle risorse naturali nell’antichità (a cura di M.G. Melis), 2009
Parole chiave: territorio, ricognizioni, Valle del Biferno, modelli di popolamento, età del Bronzo Keywords: landscape, survey, Biferno Valley, settlement patterns, Bronze Age RIASSUNTO -MODELLI DI POPOLAMENTO DURANTE L'ETÀ DEL BRONZO NELLA VALLE DEL BIFERNO -Gli autori hanno scelto di analizzare un'area campione, quella della Valle del Biferno, oggetto nel corso degli anni '70 di un'intensa opera di ricognizione ad opera di G. Barker, i cui dati sono stati recentemente revisionati (Copat et alii 2007). In questa sede si intende fornire una lettura dei dati al fine di delineare il modello di popolamento di quest'area, con lo scopo sia di affrontare alcune tematiche di carattere generale connesse con gli studi territoriali, sia alcuni problemi specifici legati all'area prescelta.
edizioni QuaSar e s t r a t t o MiniStero dei Beni e deLLe attività cuLturaLi e deL turiSMo Soprintendenza per i Beni archeoLogici deL Lazio a cura di Giuseppina Ghini e Zaccaria Mari Coordinamento Giuseppina Ghini L'editore si dichiara pienamente disponibile a soddisfare eventuali oneri derivanti da diritti di riproduzione. È vietata la riproduzione con qualsiasi procedimento della presente opera o di parti di essa. © 2013 Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio © Roma 2013, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl via Ajaccio 43 -00198 Roma, tel. 0685358444 fax 0685833591 e-mail: qn@edizioniquasar.it www.edizioniquasar.it ISBN 978-88-7140-513-1 e s t r a t t o
Il popolamento preistorico del territorio di Spinazzola
Il territorio di Spinazzola, come tutta la Puglia, fu frequentato durante la Preistoria e, anche se finora le testimonianze non sono così abbondanti come quelle delle aree circostanti, i dati raccolti fanno credere che, ampliando le ricerche e le ricognizioni, si potrà avere un quadro ricco e di estremo interesse.
L'ipogeismo è uno dei temi più appassionanti e maggiormente studiati nella pre e protostoria; grandi caverne, tombe sotterranee dalla complessa architettura, abitati rupestri hanno da sempre spinto gli archeologi alla ricerca del significato e dell'uso di questi mondi sotterranei, spesso frequentati per semplice bisogno di protezione, per trovare un riparo dal mondo esterno, talvolta ostile. Ma i ritrovamenti archeologici ci hanno fatto capire che le caverne sono uno spazio a sé, collocato tra il modo dei vivi e l'universo dove si andrà a stare dopo la morte, una zona di passaggio, la porta su un altro mondo, popolato da divinità buone o cattive, che bisognava incominciare a coltivare già durante la vita. La vita nell'Aldilà, a giudicare dai corredi tombali, non doveva essere molto dissimile da quella che il defunto aveva condotto in questo mondo, ma certamente ogni comunità avrà avuto una visione abbastanza chiara dell'architettura del regno dei morti, delle leggi che lo regolavano e di cosa vi accadeva; si sarà costruita una visione mentale più o meno rassicurante. Le tombe sono la casa dei defunti, che ormai vivono nell'altro mondo; ma sembrerebbe che questa casa, e tutto il corredo contenuto, pur occupando uno spazio preciso su questa terra, dove i vivi possono visitarla, in qualche modo si sia trasferita nell'Aldilà dove i defunti possono continuare ad usarla e a condurre la propria vita. Gli insediamenti rupestri sono soprattutto di epoca medievale, ma quello di Sorgenti della Nova risale al Bronzo Finale e sicuramente altri saranno riconosciuti in aree diverse. Anche in questo caso occorre studiarne l'architettura e le funzioni (tempio, abitazione, magazzino etc.), ma soprattutto comprendere le motivazioni della scelta, dato che nel medesimo sito, e quasi a contatto con queste, sono state costruite abitazioni e ambienti di servizio all'aperto con le stesse funzioni, ma in materiali deperibili. Il convegno si è proposto di indagare tutti gli aspetti dell'ipogeismo, i caratteri strutturali, quelli funzionali e, per quanto possibile, le motivazioni che hanno indotto alcuni membri delle comunità antiche a scegliere o a costruire ambienti sotterranei. Lo scopo ultimo è stato quello di avere uno studio generale del fenomeno in tutti i suoi aspetti, che possa permettere di comprendere meglio il significato dei singoli rinvenimenti e di inserirli in un quadro generale. Come sempre il tema ha riguardato l'Etruria in senso lato, ma per i necessari confronti sono stati presentati anche interventi relativi ad aree diverse, dell'Europa e del Mediterraneo. In qualche caso, strettamente legato all'Etruria, si sono anche analizzati elementi di epoca più recente, come esiti dei fenomeni protostorici. La seconda sezione raccoglie gli interventi relativi agli studi e alle scoperte pre-e protostoriche effettuate in Etruria, ma non solo, durante gli ultimi anni, con preferenza per gli aggiornamenti dei temi affrontati nei convegni precedenti.
Rocche protostoriche e abitati brettii tra Sila e mare Jonio
In central-eastern Calabria, fortified centers are attested since the Bronze Age. The coastal area witnessed the rise of settlements on promontories naturally defended by steep cliffs and often also by artificial fortifications, as in the case of the Torre Vecchia site at Capo Rizzuto. In inland areas, ever since the end of the Bronze Age and during the Early Iron Age settlements stood on naturally defended hilltops and plateaus. This reflects a trend to more widespread occupation of inland areas during the later phases of the protohistoric period. In the same area, and more precisely between Thurii and Croton, many fortified centers were established in the Brettian period to guard the eastern flank of the Sila mountain range. These settlements were placed within an altimetric range between 300 and 700 meters a.s.l. and had often been previously occupied by people of Oenotrian tradition. These fortified centers controlled access to routes connecting coastal areas with the interior.
edizioni QuaSar e s t r a t t o MiniStero dei Beni e deLLe attività cuLturaLi e deL turiSMo Soprintendenza per i Beni archeoLogici deL Lazio a cura di Giuseppina Ghini e Zaccaria Mari Coordinamento Giuseppina Ghini L'editore si dichiara pienamente disponibile a soddisfare eventuali oneri derivanti da diritti di riproduzione. È vietata la riproduzione con qualsiasi procedimento della presente opera o di parti di essa. © 2013 Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio © Roma 2013, Edizioni Quasar di Severino Tognon srl via Ajaccio 43 -00198 Roma, tel. 0685358444 fax 0685833591 e-mail: qn@edizioniquasar.it www.edizioniquasar.it ISBN 978-88-7140-513-1 e s t r a t t o