Natura umana individuale e Benedizione delle coppie omosessuali (original) (raw)

Natura e persona nell'etica sessuale di Tommaso d'Aquino

The paper deals with the question whether Aquinas’ sexual ethics remains in the limits of an animal teleology (the finality of the species perpetuation), or obeys other requirements (e.g. absence of violence towards persons). An examination of the principal Thomistic works reveals some inner tensions in Aquinas’ doctrine of lust. Although Thomas, as principle, defines as not “permissible” those venereal acts which do not aim at procreation, he delineates, as important elements in his analysis of luxuria, various types of injuries to other men. On the other hand the sexual "sins against nature", although they do not cause an injury to anyone among human persons, are nonetheless considered the most execrable guilt as immediate injury to God.

Natura e cultura in relazione al problema della monogamia

È almeno dai tempi di Aristotele che si parla di natura (“physis”) in accezione “moderna” e, anche attraverso la mediazione del cristianesimo, l’idea per cui questa natura sarebbe indissolubilmente legata ad ogni cosa stessa, si è affermata nel pensar comune. Forse in nessun campo come in quello della sessualità e dell’affettività il conflitto tra natura e cultura si manifesta così chiaramente. La tesi tenta di mostrare le implicazioni profondamente morali e politiche che si celano dietro questo fragile rapporto e dietro quello altrettanto problematico tra filosofie “essenzialiste” (come la sociobiologia darwinista) e filosofie “non-essenzialiste” (come il costruttivismo o l’approccio queer). Nel primo capitolo sono analizzate alcune possibili conseguenze morali delle posizioni sociobiologiche (giustificazione dello stupro o delle disparità di genere), viene sostenuta una base "religiosa" della sociobiologia stessa e segnalato il ruolo che il concetto di natura ha avuto nella persecuzione dell'omosessualità. Nel secondo capitolo vengono analizzate le basi "essenzialiste" e platoniche di una delle più diffuse idee sull'amore: il mito dell'altra metà, con un accenno al suo rapporto con l'omosessualità. Vengono inoltre sostenute argomentazioni a favore della non-naturalità, e quindi della non-inevitabilità, di alcuni degli attributi tipici riferiti al soggetto borghese, e di conseguenza tipicamente estesi ad una universale natura umana: egoismo, eterosessualità e monogamia. Per analizzare gli aspetti storici, economici, sociali e antropologici che si nascondono dietro la monogamia, nel terzo capitolo l'opera di Engels L’origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato è interpretata alla luce dei cambiamenti che stanno attraversando la famiglia odierna, con il supporto di lavori recenti come Sex at Dawn di Cacilda Jethá e Christopher Ryan, Storia del matrimonio di De Giorgio e Klapisch-Zuber, Eros tiranno di Giulia Sissa e Queer Theories di Donald Hall.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

La gelosia divina e la libera scelta dell'uomo

Ricerche storico bibliche 2019, 27-42 - a cura di: Marco Zappella, Popolo di un "Dio geloso" (Es 34,14): coerenze e ambivalenze della religione dell'antico Israele. Atti del XX Convegno di Studi Veterotestamentari (Venezia, 11-12 Settember 2017), 2019