PLATEFORMS. Reprot finale gruppo italiano (original) (raw)

Il progetto SUS-FOOD2 ERANET “PLATEFORMS – Sustainable food platforms: Enabling sustainable food practices through socio-technical innovation” nasce in un contesto di grandi trasformazioni sociali, tecnologiche ed ecologiche. La ricerca guarda alle possibili intersezioni di innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nel campo del consumo alimentare: un tema sempre più centrale nel contesto delle politiche di ripresa dalla crisi da Covid-19, incentrate su “transizione verde” e “digitalizzazione”. La premessa da cui muove lo studio è che il sistema alimentare contemporaneo è profondamente insostenibile sul piano ecologico, sociale, economico. È responsabile del 20-30% delle emissioni totali di gas climalteranti, di larga parte della riduzione della biodiversità e anche delle sempre più frequenti epidemie. A ciò si accompagnano l’erosione sistematica di sistemi e tradizioni agricole locali e forme nocive di lavoro e consumo. Sul piano economico, i sistemi su larga scala per la produzione e la distribuzione di cibo “a buon mercato” si basano sull’ipersfruttamento dei corpi e dei territori, favoriti da tendenze monopolistiche del sistema. Chi produce cibo riceve spesso un’infinitesima parte del suo valore, che invece viene “assorbito” da lunghe filiere distributive e speculazione finanziaria. Approfondire il portato della digitalizzazione per ciò che riguarda la sostenibilità di questi sistemi diventa allora fondamentale, tanto più che essa non implica un mero cambiamento tecnologico-materiale. I sistemi digitali introducono anche trasformazioni socio-culturali ed economiche: le loro “innovazioni socio-tecniche” possono trasformare profondamente le forme del consumo e del significato delle pratiche alimentari. Il progetto PLATEFORMS si è interrogato su questo nodo, assumendo una prospettiva per molti versi originale. Il suo approccio multi-livello permette di guardare all’interrelazione tra consumo “individuale” e sistemi del cibo più ampi. Spesso gli studi sulla sostenibilità alimentare trattano questi livelli in modo separato, ma negli anni è emersa l’importanza di creare un ponte: un sistema si riproduce grazie a delle pratiche di consumo, ma viceversa la cosiddetta “scelta” del consumatore è anche determinata dalle infrastrutture in cui avviene, oltre che dall’accessibilità del cibo. Il design della ricerca PLATEFORMS ha mirato esattamente a cogliere tale interconnessione articolando la ricerca su tre diversi livelli, mappando trend generali e dinamiche specifiche nell’adozione e nella diffusione delle innovazioni socio-tecniche. Questo report riguarda il contesto Italiano, ma altre informazioni relative ai diversi contesti nazionali e al progetto generale possono essere lette qui: https://plateforms.oslomet.no/