“Critica” Tra Hegel e Marx (original) (raw)

Giuliano Guzzone, Ripensare Marx e Engels, tra filosofia e filologia, recensione a G. Sgro’, Friedrich Engels e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, Napoli-Salerno, Orthotes Editrice, 2017, in «Marxismo oggi. Online», sezione Recensioni e Segnalazioni, pubblicata il 22 febbraio 2018

Ripensare Marx e Engels, tra filosofia e filologia.

Attraverso Hegel Al DI La’ DI Hegel. Repliche Ai Miei Critici

2016

I wish to present the reader with some clarifications concerning the essays here presented. They are in a conceptual history perspective and focus on Hegelian texts in order to show that it is possible to find in them an Aufhebung not only of sovereignty but also of those modern concepts from which it stemmed. Such overcoming clearly shows in the concept of constitution as an articulated and plural totality. The essays also try to clarify the role of philosophy for society, also in relation to social sciences. If the debate may be summarized in the formula “through Hegel, beyond Hegel”, the horizon which thus opens up in the present time may be described as a new federalism.

Il giovane Hegel e la critica al «Sollen» kantiano

The article analyses the young Hegel’s critique of the Kantian ought (“Sollen”). In the first part, the article discusses the opposition between law and positivity in works from Hegel’s Berne and Frankfurt periods (1795-1797). Law as commandment (Gebote) is attacked as being irreconcilable with the freedom of reason. In the second part, the article analyses the parallels between the “concept of law” and the “law of concept” in Hegel’s inquiries into Kant’s Practical Reason. At the end, the article proposes to view the problem of Sollen in the young Hegel as an attempt to create a new concept of law.

Friedrich Engels, Lettere sulla “Critica al programma di Gotha” di Karl Marx, trad. it. di Giovanni Sgro’ in Karl Marx, Critica del programma di Gotha, traduzione e cura di Giovanni Sgro’, Bolsena (VT), Massari Editore (eretici e/o sovversivi, 17), 2008, pp. 88-120 (ISBN 978-88-457-0238-9)

pagine 176 8 massari massari « M a q u es ti in co n v en ie n ti so n o in ev it ab ili n el la p ri m a fa se d el la so ci et à co m u n ist a, q u al e es sa è u sc it a d o p o lu n g h e d o g li e d al la so ci et à ca p it al is ti ca . Il d ir it to n o n p u ò es se re m ai su p er io re al la co n fi g u ra zi o n e ec o n o m ic a e al lo sv il u p p o cu lt u ra le -d a es sa co n d iz io n at o -d el la so ci et à. In u n a fa se p iù av an za ta d el la so ci et à com u n is ta , d o p o ch e è sc o m p ar sa la su b o rd in az io n e se rv il e d eg li in d iv id u i al la d iv isi o n e d el la v o ro , e q u in d i an ch e il co n tr ast o d i la v o ro in te ll et tu al e e la v o ro fi si co ; d o p o ch e il la v o ro n o n è d iv en u to so lt an to m ez zo d i v it a, m a an ch e il p ri m o b is o g n o d el la v it a; d o p o ch e co n lo sv il u p p o o n n ila te ra le d eg li in d iv id u i so n o cr es ci u te anch e le lo ro fo rz e p ro d u tt iv e e tu tt e le so rg en ti d el la ri cc h ez za so ci al e sc o rro n o in tu tt a la lo ro p ie n ez za -so lo al lo ra l' an g u st o o ri zz o n te g iu ri d ic o b o rg h es e p u ò es se re su p er at o , e la so ci et à p u ò sc ri v er e su ll e su e b an d ie re : « C ia sc u n o se co n d o le su e ca p ac it à, a ci as cu n o seco n d o i su o i b is o g n i! » . K . M a rx , d a ll a C ri ti ca a l P ro g ra m m a d i G o th a 9 7 8 88 4 5 7 0 23 8 9 ISBN 978-88-457-0238-9 K a rl M a rx C r i t i c a a l P r o g r a m m a d i G o t h a ( K r i t i k d e s G o t h a e r P r o g r a m m s ) N uo va tr ad uz io ne co n te st o or ig in al e a fr on te a cu ra d i G io va n n i S gr ò in tr od uz io ne d i R ob er to M as sa ri co n un sa gg io d i A u gu st o Il lu m in at i in ap pe nd ic e T u tt e le le tt er e d i E n g el s su ll a « C ri ti ca al P ro g ra m m a d i G o th a» eretici e/o sovversivi .17

Un commento cristiano a Hegel

Nota di Lunaria: Questo scritto contiene turpiloquio. Questo perché io non sono inquadrata nel "così è stato stabilito e così si deve fare!", con il quale ragionano tutti gli altri che si occupano di filosofia. Non uso toni concilianti e se ho voglia di commentare questo o quel concetto di filosofia lo faccio come mi gira di farlo, fosse anche avendo gli Attila di sottofondo e scrivendo a ritmo di "Pizza" o "About that life",

Stefano Breda, Un nuovo Engels per un nuovo Marx, recensione a G. Sgro’, Friedrich Engels e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca, Napoli-Salerno, Orthotes, 2017, in «Consecutio Rerum. Rivista critica della postmodernità», anno 2, n. 4 (aprile 2018), pp. 307-314 (ISSN 2531-8934)

Consecutio Rerum. Rivista critica della postmodernità, 2018

Marxismo, hauntologia, criticismo. Per un’ontologia critica del presente

in Segni, Studi in ricordo di Riccardo De Biase, 2023

Uno spettro si aggira per l’Europa: lo spettro del comunismo. Tutte le potenze della vecchia Europa si sono coalizzate in una sacra caccia alle streghe contro questo spettro: il papa e lo zar, Metternich e Guizot, radicali francesi e poliziotti tedeschi. Nel Capitale viene posta la perennità del valore… caducità che passa – processo – vita. Ma questa capacità il capitale l’ottiene soltanto succhiando di continuo l’anima del lavoro vivo, come un vampiro. Il capitale è lavoro morto, che si ravviva, come un vampiro, soltanto succhiando lavoro vivo e più vive quanto più ne succhia. Il tempo durante il quale l’operaio lavora è il tempo durante il quale il capitalista consuma la forza-lavoro che ha comprato.