Sostenibilità, paesaggi e decisioni (original) (raw)

Scegliere la sostenibilità: decisioni e decisori

La presentaione discute su: Dall’agire al governo delle azioni nella sostenibilità I soggetti che agiscono • Individui • Gruppi Il modo in cui prendono le decisioni • Preferenze individuali e personali? • Interessi di gruppo • Vincoli di varia natura Che cosa significa governare per la sostenibilità e qual è il soggetto che può governare per la sostenibilità • Definire e promuovere valori condivisi o non condivisi • Definire a far rispettare regole condivise o non condivise • Il soggetto del governo è necessariamente un soggetto pubblico

Politiche montane sostenibili

Questo documento, fatto di brevi appunti e considerazioni, vuole essere un supporto per poter iniziare un percorso che deve portarci a vedere e vivere il nostro territorio in modo diverso, più coinvolgente, ma soprattutto nel quale poterci sentire protagonisti attivi, creatori e gestori del suo e del nostro presente e prima di tut-to orgogliosi di viverci !!! Oggi, una delle problematiche più grandi nelle valli è quella di sentirsi appartenenti ad una comunità che non ha “niente da offrire”, obbligandoci continuamente a ricercare “qualcosa” che possa attirare gente e che possa portare a tutti i costi persone che “spendano” denaro. L’obiettivo del percorso proposto è quello di porre le basi per lo sviluppo virtuoso e so-stenibile del nostro territorio montano; uno sviluppo che permetta agli abitanti di VIVERCI sotto tutti i punti di vista, sia economicamente che come qualità della vita , partendo dal POTENZIAMENTO delle attività esistenti o dalla CREAZIONE di nuove, ma sempre tenen-do conto della storia, delle capacità e delle competenze personali. Per fare questo è fondamentale INDIVIDUARE più in generale le peculiarità del territorio montano e nello specifico dei propri paesi; tali peculiarità sono rappresentate dalla qualità e biodiversità dell’ambiente, che si devono poi intrecciare con la storia e la cultura locale. Tutto questo deve diventare patrimonio delle comunità locali da tutelare, da difendere, da potenziare, da studiare, da comunicare e solo dopo, decidendo insieme come poterle utilizzare e valorizzare, potrà diventare attrattiva turistica.

Consapevolezza e Sostenibilità

Consapevolezza e Sostenibilità, 2021

L'altro giorno stesse camminando per la mia città Madrid e non ho potuto fare a meno di essere assorbito nel segnalare gli edifici. Ho iniziato a pensare a come cambiano le società e, con loro, ai modi di vivere, relazionarsi e costruire, e come possiamo consapevolmente lavorare e relazionarci con l'ambiente per cambiare il modello energetico. Dobbiamo sapere che i centri urbani rappresentano oltre il 40% del consumo energetico nazionale e sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra (GHG). Ci sarà sempre più popolazione che sarà concentrata nei grandi centri urbani. Offrire un rifugio sostenibile a tutti coloro che devono ancora arrivare, quindi, è una vera sfida alla quale proporre soluzioni. E queste soluzioni devono iniziare qui e ora. Ciò che mangiamo influisce anche sul nostro ambiente

Il (progetto di) paesaggio salverà le città

G. R. Cellini (a cura di), LA DOMANDA DI ARCHITETTURA LE RISPOSTE DEL PROGETTO, 2017

Negli ultimi anni il nostro gruppo di ricerca all'interno del Dipartimento di Architettura e Progetto della Sapienza è stato impegnato in attività di progettazione in cui il paesaggio assume un ruolo strategico nella riattivazione ecologica e sociale dell'area metropolitana di Roma. Sono progetti che, a partire dagli spazi aperti (aree verdi pubbliche, aree di vincolo archeologico, riserve naturali, spazi agricoli ,etc) affrontano problemi e questioni rilevanti per il futuro delle grandi conurbazioni urbane: mobilità e accessibilità ai servizi; inclusione sociale; adattamento ai cambiamenti climatici, economie sostenibili, salute e benessere, salvaguardia delle risorse primarie e risparmio energetico (UN Habitat for a better future, 2017). In linea con i programmi europei (Action Programme 2020) questi progetti di infrastrutturazione paesaggistica e ambientale utilizzano nature based solution per rendere le città dei luoghi più connessi ed attrattivi; più verdi e sani, capaci di generare economie resilienti e sostenibili (Cities of tomorrow: Challenges, visions, ways forward European Union Regional Policies 2011) . I progetti rientrano nelle attività di terza missione, cioè attività di ricerca volontaria e di democrazia partecipativa (come il progetto Pontili. dispositivi per l'accessibilità metropolitana); attività di ricerca conto terzi (Paesaggi dell'archeologia invisibile per la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma); attività di progettazione europea connessa ai programmi di finanziamento INTERREG, HORIZON 2020, EaSI PROGRESS AXIS (come il progetto INSPIRE, Innovative services for fragile people in Rome) .

Sostenibilità nella bonifica dei siti contaminati e Green Remediation

2020

La bonifica dei siti contaminati, spesso, richiede l’utilizzo di tecnologie invasive, aggressive e costose in proporzione a quanto integrata e consolidata e, nel tempo e nello spazio, la polluzione. La ricerca di una soluzione a tale problema ha favorito il perseguimento di pratiche quali la Sustainable Remediation (SR) e la Green Remediation (GR), implementando le cosiddette “best practices” di bonifica sostenibile mediante il supporto di approcci metodologici standard e condivisibili. L’obiettivo del presente lavoro e descrivere il concetto di sostenibilita nel suo insieme, come i suoi principi possono essere applicati alla bonifica dei siti contaminati e le problematiche riscontrabili, grazie anche alla presentazione di un caso studio riguardante il risanamento di un'area riservata all'addestramento militare.

Sostenibilità e valore nei rapporti impresa-territorio

Atti del XXIV Convegno annuale di Sinergie, 2012

Obiettivi. La sostenibilità è stata introdotta, nella scienza economica, a supportare processi decisionali dei policy maker pubblici, progetti di sviluppo locale e governance delle organizzazioni imprenditoriali. Questo articolo analizza l'impatto della sostenibilità sulla creazione di valore, basandosi su concezioni di stampo sistemico (Approccio Sistemico Vitale) e con una prospettiva "di servizio" (SDL, SSME).