Recensione a S. Cassese, "The Global Polity: global dimensions of democracy and the rule of law" (Global Law Press, 2012) (original) (raw)

Recensione a G. Bartolini (Ed.), A History of International Law in Italy, Oxford University Press, Oxford, 2020, pp. xvi-491

Il volume che recensiamo, uscito da poco per i tipi di Oxford University Press e inserito nella Collana The History and Theory of International Law, raccoglie, suddividendoli in tre Sezioni, più Introduzione e Conclusioni, diciannove lavori di autori in massima parte giuristi internazionalisti italiani (ma, come vedremo, ci sono eccezioni) che, seguendo un progetto unitario ma attraverso metodologie autonome e distinte, hanno tracciato, come dal titolo, una storia del diritto internazionale in Italia 1 .

Translation: «L'emersione di un ordine giuridico mondiale: patologia o metamorfosi?», Mireille Delmas-Marty (Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, IV, 2015)

A partire dall'analisi di tre fattori di disordine -terrorismo, crisi economica ed ambiente -il contributo formula la proposta di un Ordine giuridico mondiale. L'Autrice descrive i tre processi che presiedono a tale metamorfosi « virtuale »: in primo luogo, la definizione di tecniche e logiche giuridiche che consentano la creazione di un tessuto normativo « flou », in quanto tale bisognoso di particolare rigore tecnico e concettuale; in secondo luogo, la costruzione di un meccanismo di condivisione delle responsabilità, tale da porre un freno alla deresponsabilizzazione connessa alla proliferazione di soggetti sulla scena internazionale; infine, la definizione di una direzione evolutiva, un percorso che assicuri al contempo la ponderazione dei rischi legati allo sviluppo tecnologico e il rispetto delle libertà fondamentali.

Recensione a: Piero Pennetta, Susanna Cafaro, Angela Di Stasi, Ivan Ingravallo, Gerardo Martino, Criseide Novi, Diritto delle organizzazioni internazionali Milano, Wolters Kluwer, 2018, pp. LVII-469

Ai sensi della legge sui diritti d'Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell'autore e dell'editore.

La topica, il sistema e il diritto globalizzato: a cinquant’anni dalla pubblicazione italiana di Topik und Jurisprudenz, in Riv. dir. civ., 2016

La topica, il sistema e il diritto globalizzato: a cinquant’anni dalla pubblicazione italiana di Topik und Jurisprudenz, 2016

LA TOPICA, IL SISTEMA E IL DIRITTO GLOBALIZZATO: A CINQUANT'ANNI DALLA PUBBLICAZIONE ITALIANA DI TOPIK UND JURISPRUDENZ acuta illa gens et controversiae nata Cicero, Brutus, 46 In genere, il presupposto per delle chiarificazioni è che si abbia innanzitutto la pazienza di fare un passo indietro T. Viehweg, Topica e giurisprudenza, Milano 1962, p. 52 Tutte queste cose valgono certamente, anzi hanno un immenso valore, quando però non siano fine a se stesse, quando ci sia alla base della speculazione giuridica un accordo fondamentale sul fine, che illumina i concetti, e dà loro una razionalità che altrimenti è del tutto fittizia. Se manca questo, se manca l'umanità del giudizio, tutto si riduce a un gioco, la scienza, la scuola, la giustizia. S. Satta, Un giudizio di conciliazione ovvero la giustizia di Evaristo, in Id., Soliloqui e colloqui di un giurista, Padova 1968, p. 287 Sommario: 1. A proposito di Topik und Jurisprudenz di Theodor Viehweg. -2. L'esperienza giuridica tedesca del secolo XIX e il problema del fondamento razionale del sistema e dei suoi assiomi. -3. L'elaborazione topica delle regole giuridiche nella costruzione del « sistema esterno ». -4. La giurisprudenza tra topica e matematizzazione del diritto: impraticabilità di un perfetto e sistematico paradigma sillogistico. -5. L'era della globalizzazione e il difetto di paradigmi « forti » di riferimento: quale « contenuto di realtà » per gli enunciati giuridici? -6. Sull'habitus di ben decidere e sull'ermeneutica.

Dal potere legale ai poteri globali. Legittimità e misura in politica Comitato Scientifico Nazionale Comitato Scientifico Internazionale

2013

Frutto di un'indagine condotta per tappe successive, questo scritto po-ne sul tappeto le questioni preliminari che Schiera ha incontrato nella ricerca sul DOPO dello Stato moderno, cioè sul suo futuro. Legalità e legittimità ne sono stati storicamente i materiali di costru-zione principali, secondo una composizione variabile ma fondamen-talmente basata sul principio di autorità che richiede disciplina, cioè obbedienza di molti al comando di pochi. La legge è stata lo strumento razionale-perciò condiviso-di organizzazione del difficile rapporto. Obbligazione politica derivante da una coscienza razionale ancora precedente: quella dell'insaziabile melancolia dell'essere umano, gene-ticamente portato alla socialità, ma naturalmente incapace di viverla passivamente. Da qui la costituzionale faziosità comunitaria che va ol-tre il dato delle differenze di condizione (status) per deviare su sempre nuovi obbiettivi (Border). L'uomo e il territorio: entrambi sempre più grandi ...

Il Primato del Diritto internazionale come via della pace. La prospettiva kelseniana tra dottrina pura e dimensione politica

in L. Alagna, C. Corda, G. Scichilone, (a cura di), Europa e Futuro. Genere, Sicurezza, Culture, in «Mothia. Quaderni di culture mediterranee», Palermo University Press, Palermo, pp. 83-98, 2019

LIBER AMICORUM ANGELO DAVÌ La vita giuridica internazionale nell'età della globalizzazione Volume I EDITORIALE SCIENTIFICA NAPOLI

Comparazione giuridica e diritto internazionale privato: spunti di riflessione, 2019

ERMANNO CALZOLAIO * COMPARAZIONE GIURIDICA E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO: SPUNTI DI RIFLESSIONE SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. L'evoluzione storica delle regole di «conflictum legum» nel diritto comune europeo (civil law-common law). -3. Alle origini del moderno «diritto internazionale privato». -4. L'emersione del «conflict of laws» nell'esperienza giuridica inglese. -5. Uno sguardo al presente. -6. Alla ricerca di nuovi paradigmi. La lezione del diritto comune europeo.