Jean Marie Schaeffer. Petite Écologie des Études Litté- raires. Pourquoi et comment étudier la littérature ? (original) (raw)

Tesi d'analisi " Étude Aux Allures " di Pierre Schaeffer

1. Contesto storico e premesse filosofiche di un nuovo sistema musicale Étude Aux Allures è un brano di musica su supporto scritto dal compositore, teorico della musica, ingegnere del suono, nonché ideatore della musica concreta, Pierre Schaeffer. Il brano è stato pubblicato nel 1958, ovvero circa un decennio dopo i suoi primi esperimenti "Cinq études de Bruits" e "Suite pour 14 instruments ", esperienze da cui Schaeffer iniziò ad esplorare un nuovo approccio musicale, detto in seguito "Musica Concreta", che fondava la sua centralità sull'idea di oggetto sonoro. La musica concreta fù una corrente nata nella Francia del dopoguerra che si prefiggeva la costruzione di un sistema musicale in cui i suoni fossero ri-considerati nell'essenza delle proprie qualità sonore e non più esclusivamente vincolati coi legami di carattere semantico con la loro sorgente, arrivando quindi a definire un "oggetto sonoro". Idea che, per certi aspetti più e per altri meno volontari, apre a delle importanti implicazioni di carattere filosofico. E' evidente per esempio l'influsso della coeva fenomenologica Husserliana, in particolare nell'idea di riduzione fenomenologica per cui era necessario indagare sull'oggetto ponendone tra parentesi i suoi elementi estrinseci culturalmente acquisiti e, attraverso una sospensione di giudizio (epoché), indagare quindi sugli elementi intrinseci che caratterizzavano e rendevano unico l'oggetto stesso. Del resto a simile conclusione, seppur meno circostanziata , era arrivata anche un secolo prima la speculazione di Schopenhauer definendo la musica non solamente come immagine delle idee ma come un'essenza della volontà stessa indipendente dal mondo fenomenico e quindi anche dalle finalità umane. Inoltre, essendo la riproduzione della musica affidata esclusivamente agli autoparlanti, Schaeffer riprende Pitagora e definisce la propria musica acusmatica. Una musica, quindi, in cui la fonte originaria dei suoni fosse celata, il ché permetteva agli ascoltatori di non essere distratti dalla componente visuale e dai legami che essa poteva creare, impedendo quindi una correlazione tra suono e sorgente (Ascolto Ridotto).

Anne-Marie Thiesse, La fabrique de l’écrivain national. Entre littérature et politique

Allegoria. Per uno studio materialistico della letteratura, n. 83., 2021

Tutti gli articoli pubblicati su «allegoria» sono sottoposti a peer-review interna o esterna. I saggi pubblicati nelle sezioni "Il tema" e "Teoria e critica" sono sottoposti a un regime di double-blind peer-review. L'archivio delle revisioni e l'elenco dei revisori esterni è disponibile presso la segreteria di redazione.

"Il faut aller plus loin": insegnare la letteratura

Symbolon XII-XIII 9-10, 2018

Through a rereading of La littérature en péril of Tzvetan Todorov the purpose of the essay is to think about the teaching of literature in schools and universities and about the relationship between literary theory, methods of literary criticism and teaching methods. An analysis of the hybrid form and the displayed point of view of the book (the perspective of an intellectual between two worlds) provide some food for thoughts around the methods of teaching literature in the new millennium.