Antichi bronzi vulcenti (original) (raw)

LA FAUNA DELL’ANTICA ETÀ DEL BRONZO

ALEX FONTANA, STEFANO MARCONI & UMBERTO TECCHIATI -The faunal remains from the Early Bronze Age site of «Grotte di Castel Corno» (Isera -TN).

Le tombe a prospetto allargato dell'età del Bronzo Antico

Il presente contributo intende fornire alcune precisazioni ed una messa a punto generale relativamente alla tomba grotticella artificiale con accenno di prospetto allargato rettangolare (TR), situata in posizione isolata su un basso sperone roccioso all'interno della necropoli di contrada Cugno Case Vecchie (Noto). Questo sepolcro, che si presenta in avanzato stato di erosione dovuto ai diversi agenti atmosferici, è stato segnalato per la prima volta nel 2009 ed è stato attribuito alla facies di Castelluccio risalente all'età del Bronzo Antico (S. A. Cugno, Dinamiche insediative nel territorio di Canicattini Bagni..., Oxford 2016). Nuove osservazioni autoptiche condotte dallo scrivente (S. A. Cugno, Patrimonio culturale, paesaggi e personaggi dell'altopiano ibleo, Oxford 2017, pag. 62), non hanno evidenziato alcuna traccia attribuibile con certezza alla presenza di elementi decorativi, quali lesene o finti pilastri (neanche in zone angolari o periferiche dove solitamente ne rimane qualche indizio), ipotizzati di recente da alcuni studiosi locali, e sembrano pertanto respingere questa ipotesi; il prospetto esterno, infatti, risulta totalmente liscio, con soltanto degli annerimenti verticali e altri segni di erosione della roccia, causati soprattutto dall’acqua piovana. Nonostante ciò, però, non è possibile escludere del tutto l’esistenza di una cornice sul prospetto originale, oramai quasi scomparsa, per via della presenza di modesti rilievi verticali, posti ai due lati dell’ingresso, la cui conformazione in questo caso potrebbe forse non essere naturale. Un attento esame autoptico della superficie rocciosa del prospetto, infatti, sembra suggerire lo stato incoativo di tale sepoltura a grotticella artificiale (il progetto originale doveva forse prevedere la realizzazione di una o più nicchie funebri sulle pareti interne) e la sua appartenenza alla serie di tombe del tipo a prospetto rettangolare allargato, da alcuni anni oggetto di analisi e di classificazione (Catalogo delle tombe castellucciane in https://www.siciliafotografica.it/homesic/index.php/component/content/article/35-cataloghi/tombe-monumentali/464-tombe-preistoriche-monumentali). In questa sede si presentano alcuni esempi inediti simili da necropoli di Noto, Siracusa e Augusta.

I morsi bronzei nel Vicino Oriente Antico

I morsi bronzei nel Vicino Oriente antico 41 Introduzione I morsi della Collezione Giannelli ascrivibili alle culture del Vicino Oriente antico rappresentano uno spaccato eccezionale dell'alto livello qualitativo raggiunto dalla toreutica delle variegate popolazioni abitanti la Mesopotamia e le terre limitrofe.

I materiali dal Bronzo antico al Bronzo recente

Castel de Pedena (BL) – Un castelliere di frontiera del II millennio a.C.”, a cura di G. Leonardi, A. Angelini, pp. 77-93, 2012

Il contributo analizza il materiale ceramico vascolare cronologicamente attribuibile alle fasi precedenti il Bronzo finale e culturalmente affine all’ambito palafitticolo-terramaricolo proveniente in parte dalle ricerche di superficie e in parte dallo scavo in estensione del sito di Castel de Pedena (S. Gregorio nelle Alpi, BL). L ’esistenza di nuclei di materiale riferibili rispettivamente al Bronzo antico IB-IC poladiano, al Bronzo antico pieno/avanzato di influsso danubiano/carpatico e al Bronzo medio-recente padano consente di proporre un inquadramento cronologico e culturale per le più antiche fasi di frequentazione del sito.

I LUOGHI DI CULTO DI EPOCA ANTICA

PATRIMONIUM APPIAE. Depositi emersi, 2022

Sin dai primordi, i tracciati della via Appia e della Latina erano essenzialmente legati a due santuari basilari della cultura latina: la via Latina connetteva Roma con il centro sacrale di Iuppiter Latiaris sul monte Cavo, culto federale dei più antichi centri latini, l’altra, cd. “via albana” in quanto collegamento diretto tra la valle del Tevere e gli abitati dell’area albana, era invece diretta all’area del nemus Aricinum, il santuario di Diana nel territorio di Aricia, tanto che per l’Appia il nome di via diania o via nemorensis è stato recentemente preferito a quello di “via albana”

L'antica e media età del bronzo nel Lazio meridionale

Atti della XL Riunione Scientifica IIPP, "Strategie di insediamento fra Lazio e Campania in età preistorica e protostorica" (2005), 2007

EARLY AND MIDDLE BRONZE AGE IN SOUTHERN LATIUM - The transformations carrying out in Latium vetus during earliest Bronze Age have been considered in the present work. The Authors observed and documented paleoenvironmental, topographical, economic and chronological point of view. The image focuses connection’s considerable complexity and wealth in the context of central Italy cultures.

Nuovi dati archeometrici sul Bronzo Antico siciliano

Gli esami archeometallurgici sono stati eseguiti sú reperti metallici del sito di Mursia, nell'isola di Pantell eria.L'abitato è databil e tr^il XVIII e XV secolo a.C.Le indagini si sono awalse di una metodologia che hautüzzato in modo integrato I'ICP-QMS con tecnologie noÍÌ distruttive quali XRF, e nüografia.

Manufatti bronzei bizantini ad Antiochia di Pisidia

Durante il lavoro condotto nel Museo archeologico di Antiochia di Pisidia, oggi Yalvaç, cittadina nei pressi di İsparta 1 , ho avuto modo di riscontrare la presenza di manufatti bizantini, bronzei, abbandonati nel deposito. Lo stato di totale abbandono di questo deposito sotterraneonei precedenti nostri lavori chiamato "la stanza del 1924" -ha reso difficile la cernita dei manufatti antichi, misti, com'erano, ad altri appartenenti ad epoche molto più tardive. Gli oggetti, inoltre, versavano in cattivo stato di conservazione per cui ci è sembrato opportuno presentare in questa sede solo una piccola, ma significativa e meglio conservata, parte di questo deposito. Bisogna ulteriormente aggiungere che a parte le registrazioni nell'inventario, spesso manca la voce di provenienza e, cosa ancora riscontrata in passato, la sigla "A" apposta prima del numero di inventario resta ancora per noi senza un contesto significativo. Come si vedrà, molti oggetti sono stati acquistati da privati (soprattutto negli anni '60 del XX secolo 2 ); qualcuno, benché inventariato, non ha provenienza, mentre altri arrivano sia da villaggi limitrofi, come dai quartieri urbani; solo uno (n. inventario 2454 che entra nel museo nel dicembre del 1992), per quanto è stato possibile reperire, è registrato come prove-1 Si ringrazia la Direzione Generale dei Monumenti in Ankara per il permesso accordatoci nel 2003 e 2004; sinceri ringraziamenti sono rivolti al Dr. Ünal Demirer, al tempo direttore del Museo e al Dr. M. Turillo, con me al lavoro nel museo e sul sito urbano. Una parte dei manufatti marmorei presenti nel museo e sul sito archeologico sono stati già presentati da chi scrive in OCP 70 59-96 e 259-288; 22. Araştırma Sonuçları Toplantısı I, Konya 2004, 11-18; quelli relativi ai villaggi vicini, JOB 56 (2006) 267-296. 2