L’intervisibilità. Analisi del paesaggio nella chora della colonia greca di Himera (original) (raw)

Percepire l’invisibile nel paesaggio archeologico. Il caso studio di Telesia (BN), pp. 62-72

Spring Archaeology. Atti del Convegno, Siena 15-17 Maggio 2020, a cura di Andrea Bellotti, Luca Luppino., Maria Messineo, Mickey Scarcella, 2021

Access Archaeology offers a different publishing model for specialist academic material that might traditionally prove commercially unviable, perhaps due to its sheer extent or volume of colour content, or simply due to its relatively niche field of interest. This could apply, for example, to a PhD dissertation or a catalogue of archaeological data. All Access Archaeology publications are available as a free-to-download pdf eBook and in print format. The free pdf download model supports dissemination in areas of the world where budgets are more severely limited, and also allows individual academics from all over the world the opportunity to access the material privately, rather than relying solely on their university or public library. Print copies, nevertheless, remain available to individuals and institutions who need or prefer them. The material is refereed and/or peer reviewed. Copy-editing takes place prior to submission of the work for publication and is the responsibility of the author. Academics who are able to supply printready material are not charged any fee to publish (including making the material available as a free-todownload pdf). In some instances the material is type-set in-house and in these cases a small charge is passed on for layout work. Our principal effort goes into promoting the material, both the free-to-download pdf and print edition, where Access Archaeology books get the same level of attention as all of our publications which are marketed through e-alerts, print catalogues, displays at academic conferences, and are supported by professional distribution worldwide.

La chora ad est e nord-est di Gela fino al V secolo a.C. Nuove considerazioni su vecchie ricerche

Siris, 2019

After revisiting the history of research in the hinterland of ancient Gela, the paper analyzed the results related the period VII-V secolo a.C. on necropolis, farmstead and sacred areas in the east of the homonymous river up to Dirillo river (ancient Achates). In the context of the geography of the territory is therefore proposed a historical reconstruction of the the process of definition of the chora east and nord-east of Gela. The evidence is connected with economic activities on the coast and on hills and in the context of relations with indigenous. The funerary material is an indicator of the strong attachment of the geloan aristocracy to the earth.

Il paesaggio visibile e invisibile

Il contributo, ispirato a un unico metodo "filologico-testuale", è articolato in tre parti. La prima ricava il paesaggio visibile e invisibile di un feudo della Certosa di Padula da una carta manoscritta del 1740 (Fondo «Monasteri soppressi» dell'Archivio di Stato di Napoli). La seconda restituisce un tipico "paesaggio delle platee" da una pianta a mano del 1710, raffigurante un feudo dell'Abbazia di Montevergine, nel cui archivio si trova. La terza recupera l'evoluzione del paesaggio espresso dai toponimi di carte a stampa (secc. XVII-XIX) del Principato Citra, attuale provincia di Salerno. Mentre la ricerca sui toponimi adotta di necessità una scala regionale di lettura, quella sulle carte è svolta a tre scale incrociate: una locale (carte/piante manoscritte), una regionale (raffronto con carte ufficiali successive fino allo stato attuale) e una extraregionale, quando eventi e/o situazioni della "grande storia" hanno condizionato il paesaggio locale.

Sepolture bisome dalle necropoli della colonia greca di Himera: interpretazione e analisi demografica

STUDI IN ONORE DI STEFANO VASSALLO, 2020

Double burials, ie simultaneous depositions of two individuals, are rare occurrence in ancient Greece, so their discovery is always received with great interest. In the necropolises of Himera, only 15 double burials were discovered, out of over 13000 excavated tombs. With the exception of these and the mass graves relating to the battles of 480 and 409 BC, the necropolises of Himera are characterized by single burials. The taphonomic analyses, aimed at demonstrating the simultaneity of double burials, and the anthropological analyses to determine sex and age at death, show a skeletal sample that is decidedly heterogeneous by type of tomb, sex and age. Given the variety of the composition of the double burials it seems that there is no rule except simultaneous death and probably a bond between the people buried together.

La costruzione di un "paesaggio invisibile". I segni ambientali e architettonici costruiti dalla bonifica emiliana

2011

Building an "Invisible Landascape" along the Water Territory of the Drainage. The "artificial" landscape of Po Valley is the result of the evolution of many elements which have contributed to its formation: water, soil, cultivations, structures of drainage, daily action and presence of man. If we read it "from above" we understand a map not only "real", but also "cultural": unicum composed of many identities. The ordinary routine of this horizontal landscape has unique characteristics in the Italian panorama, even though it is less recognizable than more "attractive" landscapes of the Bel Paese. Works and heritage together are the heart of the largest Institution that manages the water of this area (Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale), whose history began centuries ago, dating back to the sixteenth century and to the first laws of the Kingdom of Italy (1864), extending for 3,113 sq kilometres and covering three regions, five provinces, sixtyfive municipalities. The huge route project carried out by the Consorzio last year aimed at tracing the network of water and draining nodes which have contributed to the definition of this cultural landscape, updating roles and functions, disclosing its presence, always seen but never consciously perceived, through a conscious contemporary valorisation. The aim of this study is to take a census of the main structures of the heritage of the Consortium, named Consorzio di Bonifica dell'Emilia Centrale, in order to arrange a volume of documents which could be useful for future decisions. This will lead to a real knowledge of a wide area such as the one in Central Emilia. The cataloguing of the most significant drainage works (more than 50 buildings, 20 canals, 6 expansion chambers) started from these operative and informative bases, so as to make the district of the consortium a real "cultural and human site", where culture stands for knowledge and participation. The mapping aimed at unambiguously identifying architectural structures (draining plants or other buildings used for drainage) or the portion of territory (canals and expansion basins) through some fundamental parameters such as: the direct analysis of the structure and its condition, the operative value with basic dimensional data, the significant elements, the environmental restrictions.

La valorizzazione di contesti inaccessibili nella necropoli greca di Taranto: un modello di fruizione multimodale basato su interfacce naturali

in Arkos. Scienza, restauro, valorizzazione, 7/8, 2014, pp. 15-22

Come spesso accade, dopo la scoperta i monumenti antichi sono soggetti, per diverse ragioni, ad un destino quasi inevitabile: gli oggetti fino ad allora in essi custoditi vengono conservati nei musei e le strutture architettoniche vengono sottoposte ad un primo restauro, spesso consistente in opere provvisionali che ne impediscano il crollo. La conseguenza di questo è una de-contestualizzazione dei corredi ed una mancata valorizzazione dei contesti monumentali. Una soluzione certamente non definitiva, ma di sicura efficacia, potrebbe essere rappresentata dall'uso di tecnologie che consentano di visitare i monumenti e ricollocare gli oggetti di corredo nei loro contesti originali. Il presente lavoro illustra il progetto "Marta Racconta. Storie Virtuali di tesori nascosti", realizzato dal CNR IBAM (Lecce, Italy) e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia. Obiettivo principale del progetto è stato quello di dotare il Museo Nazionale Archeologico di Taranto (MARTA) di una Piattaforma di Realtà Virtuale attraverso la quale sono stati resi 'accessibili' alcuni monumenti della città antica di Taranto attualmente non visitabili. Sono stati restituiti alla fruizione tre complessi monumenti della necropoli: le Tombe Gemine di via Sardegna, L'Ipogeo dei Festoni di via Crispi e l'Ipogeo delle Gorgoni di via Otranto. Dal punto di vista tecnologico è stata sviluppata una piattaforma di fruizione Real Time 3D stereoscopica, immersiva, in cui è stato implementato un sistema di navigazione con "interfaccia naturale" dove i comandi sono eseguiti con semplici gesti delle mani. Attraverso questa tecnologia il visitatore del Museo ha la possibilità di attivare un percorso di conoscenza integrata, dai contenuti eterogenei, che permette la fruizione di dati storico-archeologici, archeometrici e spaziali in un ambiente di navigazione iper-realistico dove è possibile interagire con le strutture tridimensionali, interrogare il DataBase interno ed esplorare interattivamente gli oggetti di corredo.

G. Marginesu, Gortina di Creta. Prospettive epigrafiche per lo studio della forma urbana, Tripodes 2, Scuola Archeologica Italiana di Atene, Atene 2005.

2005

INDICE Presentazione, di E. Greco e M. Lombardo 7 Prefazione 9 Introduzione 11 I. Una premessa. Le 'origini' della polis 17 Giovanni Marginesu Atene, febbraio 2005 GORTINA 02pres 9-Notizia dei resti neolitici presso l'Acropoli in JOHANNOWSKI 1960, 988. Per gli altri insediamenti preistorici: LEVI 1959, 237-65; VAGNETTI 1973, 1-9; DI VITA 1991, 310. Sopra gli eventuali precedenti del Pythion: COLINI 1973-4, 129-35. 5 I caratteri generali dell'"età oscura" nell'area egea sono sintetizzati da SNODGRASS 1996, 191-226, 218 in part.; su Creta, sintesi in GODART -TZEDAKIS 1991, 187-96. Una trattazione d'insieme sugli insediamenti d'altura, con riferimento a Gortina, è in NOWICKI 2000, 183-5, che altrove si era soffermato a tracciare il profilo socio-economico di tali centri (v. NOWICKI 1999, 145-71). Il tema della continuità è discusso sotto i più vari punti di vista: da un approccio di tipo topografico (e.g. SCAFA 1991, 359-72), ad una indagine di ordine storico-istituzionale: in quello stesso studio venivano tracciate le linee generali dell'abitato geometrico. Il resoconto dello scavo di Profitis Ilias è in , 321-30. V. anche COLDSTREAM 1977 Una preliminare informazione in ALLEGRO -RICCIARDI 1999, 250 e 280; la ceramica, derivante in prevalenza da scarti di fornace è ora sottoposta a studio sistematico (v. SANTANIELLO 2003(v. SANTANIELLO -2004. 12 V. LA TORRE 1988-9, 290 e 295, dove si prospetta una relazione fra centro e santuario. 13 Per i rinvenimenti nel sito dell'agora: suppone che i pochissimi frammenti di ceramica geometrica rivenuti nei pressi del c.d. Pretorio siano stati trasportati dall'Acropoli dalla corrente del corso d'acqua che attraversava lo spazio tra Pythion e Pretorio e fu poi riempito e coperto da una strada.