Pasquale Favia, Temi, approcci metodologici, modalità e problematiche della ricerca archeologica in un paesaggio di pianura di età medievale: il caso del Tavoliere di Puglia, in Nicola Mancassola, Fabio Saggioro (a cura di), Medioevo, Paesaggi e Metodi, Mantova 2006, pp. 179-198. (original) (raw)
Related papers
Nel 2005 è stato avviato un progetto sistematico di ricerca nell'area di San Lorenzo in Carminiano, ormai quasi inglobata nei quartieri periferici meridionali di Foggia a seguito dell'espansione verso Sud del tessuto urbano e dei relativi lotti edificabili. Il luogo, frequentato in età romana, fu poi sede di un consistente abitato in età medievale. Le tracce delle opere di recinzione e fortificazione del casale-castrum risalente al Medioevo, ancora ben visibili fino agli anni della seconda guerra mondiale, sono attualmente ricomponibili in forma frammentaria solo attraverso le foto aeree e un'attenta ricognizione sul terreno. La prima campagna di ricerca a San Lorenzo, di cui si è data nota nello scorso convegno sanseverese 1 , aveva in effetti reso più corpose le tracce di una occupazione in epoca romana e tardoantica, documentata da un significativo numero di reperti ceramici e laterizi, distribuiti su una vasta area, più ampia rispetto all'estensione stessa dell'insediamento medievale, e inoltre da * Docente di Archeologia Medievale ** Dottori di Ricerca *** Dottorando di Ricerca 1 FAVIA, DE VENUTO, DI ZANNI 2006 cui si rimanda anche per un inquadramento generale del sito, del progetto di ricerca e per la bibliografia introduttiva. Università degli Studi di Foggia 92 Pasquale Favia, Caterina Annese, Giovanni De Venuto, Angelo Valentino Romano 93 Insediamenti e microsistemi ambientali nel Tavoliere di Puglia in età romana e medievale
Nel 2005 è stato avviato un progetto sistematico di ricerca nell'area di San Lorenzo in Carminiano, ormai quasi inglobata nei quartieri periferici meridionali di Foggia a seguito dell'espansione verso Sud del tessuto urbano e dei relativi lotti edificabili. Il luogo, frequentato in età romana, fu poi sede di un consistente abitato in età medievale. Le tracce delle opere di recinzione e fortificazione del casale-castrum risalente al Medioevo, ancora ben visibili fino agli anni della seconda guerra mondiale, sono attualmente ricomponibili in forma frammentaria solo attraverso le foto aeree e un'attenta ricognizione sul terreno. La prima campagna di ricerca a San Lorenzo, di cui si è data nota nello scorso convegno sanseverese 1 , aveva in effetti reso più corpose le tracce di una occupazione in epoca romana e tardoantica, documentata da un significativo numero di reperti ceramici e laterizi, distribuiti su una vasta area, più ampia rispetto all'estensione stessa dell'insediamento medievale, e inoltre da * Docente di Archeologia Medievale ** Dottori di Ricerca *** Dottorando di Ricerca 1 FAVIA, DE VENUTO, DI ZANNI 2006 cui si rimanda anche per un inquadramento generale del sito, del progetto di ricerca e per la bibliografia introduttiva. Università degli Studi di Foggia 92 Pasquale Favia, Caterina Annese, Giovanni De Venuto, Angelo Valentino Romano 93 Insediamenti e microsistemi ambientali nel Tavoliere di Puglia in età romana e medievale
ISCUM (a cura di) Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee, 2 volumi, Sesto Fiorentino 2021, II, pp. 412-419., 2021
Esempio applicativo di un approccio archeologico multiscalare, con analisi infra/extra/intersito per il sito di Montecorvino (FG) e il territorio dei Monti Dauni. Studio dell'organizzazione urbana (anche con metodo regressivo), utilizzo di modelli digitali del terreno, impostando un'analisi spaziale incentrata su visibilità singola o viewshed, per la definizione del sistema fra vari siti strategici
2018
a cura di Giuliano Volpe, Maria José Strazzulla e Danilo Leone Insulae Diomedeae Collana di ricerche storiche e archeologiche 8 Bari 2008