Determinants of the demand for urban transport: results of a case study (original) (raw)

In questo lavoro vengono presentati i risultati di un'indagine empirica provenienti dalla stima di un random utility model. L'analisi di un caso di studio pone in evidenza come, nonostante l'attuale erogazione di un servizio di trasporto urbano non soddisfacente, per il futuro c'è da aspettarsi una crescente domanda di trasporto collettivo. Tuttavia, cambiamenti nello split modale necessitano un incoraggiamento per mezzo di appropriate politiche trasportistiche di supporto che potrebbero anche culminare nel raggiungimento dell'obiettivo più ampio della sostenibilità. Questo significa ridurre l'utilizzo del mezzo privato e favorire l'usufruizione delle modalità collettive. I risultati dell'indagine, inoltre, suggeriscono per il futuro che è fondamentale tener conto delle reali esigenze dell'utenzaeffettiva e potenziale-al fine di fornire un servizio di trasporto adeguato alle concrete necessità della domanda. Gli operatori di TPL, pertanto, dovrebbero assumere più un ruolo di demand developers che di service producers. This paper presents some empirical results stemming from the estimation of a random utility model. With regard to the case study, the main findings are that notwithstanding the existence of a mediocre transport urban service, people would be in favour of using buses in the future. But this shift towards public transport needs to be encouraged through appropriate policies which could culminate in the achievement of a greater sustainability, otherwise we will most certainly have a difficult future characterised by higher car ownership and car usage.