Complici dei barbari lo sgretolamento sociale delle frontiere nella tarda antichita (original) (raw)

Complici dei barbari lo sgretolamento sociale delle frontiere nella tarda antichita

2021, Koinonia 45

Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da parte di due referee. Il referaggio è a doppio anonimato. Il giudizio del referee potrà essere a) positivo, b) positivo con indicazione di modifiche, c) negativo. In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.


Il nazionalismo tedesco, ma anche quello di altri paesi nordici e persino della Russia, si è alimentato con l'immagine della resistenza opposta al mondo greco-romano da parte delle tribù barbariche dell'entroterra (Germani, Celti, Sciti)

Referee. Prima della pubblicazione, tutti i saggi sono sottoposti a peer review obbligatoria da parte di due referee. Il referaggio è a doppio anonimato. Il giudizio del referee potrà essere a) positivo, b) positivo con indicazione di modifiche, c) negativo. In caso di due referaggi nettamente contrastanti, il testo verrà inviato ad un terzo referee.

Le epistole di Sidonio Apollinare raccontano l’evoluzione della società romana dal punto di vista, singolare e privilegiato, di chi è stato attivo fautore dell’opposizione ai Visigoti e ha preso parte da protagonista ai mutamenti sociali e culturali della sua età. Emerge una società in bilico, tra la consapevolezza dei cambiamenti in atto e l’ossessiva volontà di conservare intatte le proprie radici. Attraverso schemi retorici consolidati e insistenti riprese testuali, l’Arvernia si sovrappone a Roma e i grandi eroi del passato rivivono nell’opposizione degli aristocratici galloromani agli invasori.

La recensione di Eugenio di Rienzo sul Corriere della Sera del libro Confini e Conflitti di Marco Valle

Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi, 4 (2020)

Beneficium is a well-known concept to historians of feudal Middle Ages, but it is not usually connected to Late Roman beneficium as it appears in the Theodosian Code. The paper shows that through barbarian laws and formulae some of the multiple meanings of the word in Roman law survived and that the Frankish idea of beneficium is not unconnected to its ancient forebear.