L’imperatore, l’ecumene, la Chiesa: i Concili e la definizione dell’ortodossia (original) (raw)

L'IMPERATORE, L'ECUMENE, LA CHIESA: I CONCILI E LA DEFINIZIONE DELL'ORTODOSSIA L'ultimo documento attualmente in elaborazione nell'ambito del dialogo teologico cattolico-ortodosso, dal titolo Il ruolo del vescovo di Roma nella comunione della Chiesa nel primo millennio 1-a quanto risulta da una versione ancora provvisoria-, enumera tra i fattori non teologici, che in quel periodo hanno influenzato le relazioni tra le due Chiese, «la terminologia, la mentalità e l'ideologia dell'impero romano». Si tratta di un'affermazione assai discutibile: ogniqualvolta infatti la trascendenza del potere sovrano si basa sulla fede nell'unico Dio-come ha incisivamente scritto Antonio Carile-l'ideologia politica si trasforma in teologia, come del resto avviene allorché il potere assume finalità soteriologiche 2 .