L’aridità della produzione alimentare su larga scala: Luca Francesconi e la sua Natura seriale (original) (raw)
Related papers
Un contributo dimenticato: Luchino Franciosa e la produzione lorda vendibile dell'agricoltura italiana negli anni Trenta Oggetto di questo contributo sono gli studi sulla produzione lorda vendibile (Plv) dell'agricoltura italiana del periodo tra le due guerre, sia coevi che frutto di recenti stime retrospettive. Tra queste ricostruzioni, inoltre, ci si propone qui di presentare in particolare quella realizzata da Luchino Franciosa, un geografo scomparso nel 1984 e a lungo dedicatosi all'analisi del mondo rurale muovendo da un'articolata prospettiva interdisciplinare, attenta tanto alla sintesi quantitativa che agli aspetti qualitativi che essa rispecchia, oltre che sensibile a una variegata serie di approcci, da quello agronomico alla statistica economica, alla demografia e all'analisi sociale. Pubblicato solo parzialmente e in maniera frammentaria, il lavoro di Franciosa ha il pregio di colmare numerose lacune, che, in un modo o nell'altro, le stime della Plv altrimenti disponibili presentano. Collocandosi tra il 1929 e il 1937, inoltre, l'analisi dello studioso lucano permette di abbracciare parte consistente di un periodo, la recessione degli anni Trenta, decisivo per l'evoluzione dell'agricoltura e dell'economia italiane del secolo XIX secolo.
Made in Emilia Romagna. Produzione e consumo alimentare tra frugalità e abbondanza
E-Review. Rivista degli Istituti Storici dell'Emilia-Romagna in Rete, 2016
Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università di Trieste. La complessa esperienza migratoria italiana negli Stati Uniti è stata analizzata dalla storiografia attraverso numerosi approcci metodologici, prendendo in esame un'ampia gamma di materiale archivistico. Attraverso alcune fonti selezionate dal Bollettino della Camera di Commercio Italiana in California negli anni Trenta del Novecento si vogliono ricostruire le dinamiche economico-commerciali dell'imprenditoria italoamericana in California, al centro di un ethnic business legato da un lato al mercato americano e dall'altro a quello dell'Italia fascista. La Camera di Commercio, attraverso la sua voce ufficiale, svela i nodi di una complessa rete transnazionale caratterizzata da intensi scambi di persone, capitali e merci tra le due Nazioni. A selection of some documents will be followed by a contribution that is a first examination of a PhD research in progress at the University of Trieste. Scholars of the Italian migration in the United States adopted many methodological approaches, using a huge selection of documents from many archives. This contribution aims to depict the economic and commercial structures of the Italian entrepreneurs in California during the 30s. These entrepreneurs were at the center of an ethnic business that was strongly influenced by the American market and by the Italian fascist propaganda. The Italian Chamber of Commerce in California, through its official publication, "La Rassegna", reveals a transnational network characterized by a strong movement of people, goods and assets. Tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo milioni di italiani si recarono negli Stati Uniti lasciando temporaneamente o definitivamente l'Italia. Una volta giunti a destinazione organizzarono la propria vita nelle grandi città all'interno di quartieri etnici, le cosiddette Little Italies, che riproducevano-e rielaboravano
2020
The Italian agri-food industry between global and local: food habits before and during the pandemic virus Covid-19. – The pandemic generated by the virus known as Covid-19 is an expression of an unbalanced relationship between man and environment on which geography is called to investigate and also to redefine the spaces of intervention. It will be useful to propose the adoption of a trasncalar point of view that, if in one way widens the horizon to the entire globe in a contagion and in a need for collaboration that do not recognize nor can allow us to raise limits, on the other hand, it becomes a metaphor and a warning to create a new ecology and new social political relations to weave as much at a global level as at a local and personal level. From the forced isolation – due to the rules of social distancing adopted in many European and non – European states – paradoxically emerged a glocal dialectic to interpret. As can be seen from observing what is happening in the Italian agr...
Dalle ‘frumentationes’ alle distribuzioni di pane. Riflessioni su una riforma di Aureliano
Nel 123 a.C. il tribuno della plebe Gaio Sempronio Gracco fece votare una legge, la lex Sempronia frumentaria, con la quale lo Stato si assumeva, tra l'altro, l'onere di vendere mensilmente a tutti i cittadini romani il frumento al prezzo costante di 6 assi e un terzo per moggio: ebbero inizio le frumentationes, così chiamate a partire dall'epoca di Augusto 1 .
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali -o più propriamente locali, poiché è le dimensione provinciale e cittadina quella che storicamente definisce queste ultime -può apparire, e in parte effettivamente è come si vedrà, il tentativo di mettere in relazione i due termini di una dicotomia. La spinta alla realizzazione di economie di scala attraverso produzioni standardizzate e omogenee per il ricorso ai processi meccanici o l'uniformità richiesta dalla distribuzione su mercati anonimi attraverso marchi, sono infatti elementi dei procedimenti industriali (soprattutto nella loro versione fordista dominante nel Novecento e ancora in buona misura prevalente) che inevitabilmente cozzano con i piccoli volumi, i metodi tradizionali di lavorazione, i significati e le conoscenze legati ad ambiti culturali * Il presente testo è una prima versione provvisoria del saggio omonimo pubblicato nel volume L'Italia e le sue regioni, L'età repubblicana. vol. II, Territori, a cura di M. Salvati e L. Sciolla, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, 2015, pp. 467-486 Chiapparino -L'industria alimentare (Draft 2014) Pagina 2 definiti e a realtà territoriali limitate che normalmente si associano alle specialità alimentari e alla loro caratterizzazione locale. A fronte della complessità di questo rapporto tra industria e tipicità, a prima vista antitetico o comunque non lineare, sta tuttavia l'evidenza degli ultimi decenni, che hanno visto l'industria agro-alimentare italiana contribuire in maniera significativa all'export del paese proprio attraverso il successo riscosso sui mercati internazionali dai prodotti tipici e dalle specialità della multiforme tradizione produttiva nazionale in questo campo. Il rilievo economico di questi ultimi impone perciò di analizzare più nel dettaglio questa relazione, il ruolo che le produzioni tipiche hanno, e hanno avuto, nell'evoluzione del settore alimentare della penisola, il modo e i tempi in cui quest'ultimo le ha valorizzate, facendone uno strumento di penetrazione dei mercati esteri. Ciò che ci si ripropone in questa sede, in altri termini, è il tentativo di gettare uno sguardo all'evoluzione di questo non facile rapporto tra specialità tradizionali del patrimonio agro-alimentare nazionale e produzione industriale, alle dinamiche e alle tappe che ne hanno segnato il percorso fino agli assetti attuali.
Pasta secca e identità nazionale. Note di storia dell'alimentazione
2009
In the wide range of data that the nutrition subject offers to the historical observation, this investigation focuses on one of the functions that food serves in the social context: that is, to signify cultural identity. In this context, we will analyse the ways in which industrially produced pasta has come to its status as one of the symbolic forms of twentieth-century Italian food, contributing to a sense of social identity that forms part of the process of nation-building developed during the XX century. The nature of the relationship between pasta and Italian food is analysed for a period of almost a century (1886-1984) through a variety of different sources: government enquiries, cookery books, gastronomic guides and menus of official dinners. The assemblage of such documents in one study allows investigation of certain themes throughout a wide range of gastronomical cultures active within the national borders. In this way, links are made between the production, adoption, recep...
SOCIETA’ITALIANA DI ECONOMIA AGRARIA
Abstract: Il lavoro esamina l'evoluzione della politica per la gestione del rischio di reddito nell'agricoltura italiana, ponendo un'attenzione particolare sullo strumento assicurativo che è il più sostenuto dall'intervento pubblico in materia. L'analisi svolta ha messo in evidenza che, dopo la riforma del 2004, la politica nazionale ha evitato alcune delle criticità che spesso si manifestano in altri paesi con sistemi di intervento basati su strumenti simili a quelli adottati in Italia.