Epidemie nell'Italia centrale (original) (raw)

Offerte della e dall'Italia centrale

EGeA VOL.3 'ROMANIZZAZIONE' EGeA VOL.3 ABERSON, BIELLA, DI FAZIO, SÁNCHEZ, WULLSCHLEGER Nel 2011 Michel Aberson, Maria Cristina Biella, Massimiliano

PROSPETTIVA CENTRALE

Scopo della geometria descrittiva è quello di rappresentare le figure spaziali sopra un piano, in modo tale che, dalla rappresentazione piana, si possa risalire alla figura spaziale. La corrispondenza tra una figura spaziale e la sua rappresentazione piana non è però purtroppo biunivoca, quindi permette solo di rappresentare le figure, ma non di risolvere graficamente, mediante solo costruzioni piane, problemi di geometria spaziale a meno di non introdurre altri eventuali dati aggiuntivi. Ciascuno dei sistemi di regole che permettono la rappresentazione piana costituisce un "metodo" della geometria descrittiva. Poiché, la parte principale di tutti i metodi più usati nel passaggio dalla figura spaziale alla sua rappresentazione, è costituita da una proiezione, tali metodi si chiamano anche "metodi di proiezione". ELEMENTI PRINCIPALI della prospettiva:  Punto di vista (PV): p u n t o d o v e s i i mma g i n a l ' o c c h i o d e l l ' o s s e r v a t o r e  Piano di terra o geometrale (PG): p i a n o s u l q u a l e v i v e l ' o g g e t t o d a rappresentare  Quadro o piano prospettico (PP): p i a n o p e r p e n d i c o l a r e a l p i a n o d i t e r r a p o s t o f r a l ' o g g e t t o e d i l P V; è s u e s s o c h e s i f o r ma l ' i mma g i n e i n p r o s p e t t i v a d e l l ' o g g e t t o  Piano di orizzonte (PO): piano immaginario passante per PV e parallelo al piano di terra  Punto principale (P): proiezione ortogonale del punto di vista sul quadro detta anche distanza p r i n c i p a l e o s e mp l i c e me n t e d i s t a n z a p e r c h é i n d i c a l a d i s t a n z a d e l l ' o s s e r v a t o r e d a l q u a d r o  Punto di stazione (Ps): proiezione ortogonale del punto di vista sul piano geometrale  Linea di terra (LT): r e t t a d ' i n t e r s e z i o n e f r a i l q u a d r o e d i l p i a n o d i t e r r a  Punto sulla linea di terra (Pt): proiezione ortogonale del punto principale e del punto di stazione sulla linea di terra  Linea di orizzonte (LO): retta d ' i n t e r s e z i o n e f r a i l q u a d r o e d i l p i a n o d i o r i z z o n t e. P e r c o s t r u z i o n e è p a r a l l e l a a l l a l i n e a d i t e r r a e l a s u a d i s t a n z a d a e s s a i n d i c a l ' a l t e z z a d e l l ' o c c h i o d e l l ' o s s e r v a t o r e .

ISTITUTO STORICO ITALIANO PER IL MEDIO EVO MEDIOEVO

Fonti docuMentarie e scrittura storioGraFica nella seconda Metà dell'ottocento* Fu Pasquale Villari che nel 1868 -precorrendo una riflessione che, nel dibattito culturale dell'italia appena unificata, doveva ancora cominciare -propose all'opinione pubblica italiana (in realtà a un pubblico molto ristretto di eruditi e di uomini pubblici) i termini dell'inevitabile e ineliminabile, sempre aperta, tensione tra i due poli della erudizione e della narrazione, tra il lavoro sulle fonti e la scrittura storiografica. lo fece con un testo sul quale diversi studiosi (da ultimo Mauro Moretti, ma in precedenza già Garin e cacciatore) hanno da anni richiamato l'attenzione: si tratta dell'«importantissima prolusione» sull'insegnamento della storia, letta all'inaugurazione dell'anno accademico dell'istituto superiore di Firenze 1 . il testo fu pubblicato dai treves, gli «editori della Biblioteca utile», come dice il frontespizio, nella collana «la scienza del popolo -raccolta di letture scientifiche popolari fatte in italia», e la sede editoriale non è certo casuale, perché lascia intendere un nesso con quegli obiettivi di pedagogia civile che avrebbero ispirato con continuità l'attività del filosofo e storico di origine napoletana; così come non cessò la sua riflessione sul metodo storico. Basterà citare al riguardo il celebre intervento La storia è una scienza?, del 1891, che viene spesso considerato uno dei primi contributi italiani al Methodenstreit 2 .

Calabria centrale ionica (province di Cosenza e Crotone)

Rivista di Scienze Preistoriche, LII, 2002

Anno 2001 - nuove ricognizioni e controlli sul campo di siti già noti: Palumbo (Cariati, CS); Timpa delle Grotte dei Santi (Caccuri, KR); Monte Castello (Belvedere Spinello, KR); Serre di Altilia (Santa Severina, KR); Timpa del Gigante (Cotronei, KR); Timpone San Litano (San Mauro Marchesato, KR); Valle Granaro (Scandale, KR); Foresta (Strongoli, KR); Manche della Vozza (Cutro, KR); Vallone di Tripani (Isola di Capo Rizzuto, KR); Mendolicchio - Renace (Isola di Capo Rizzuto, KR); San Costantino (Isola di Capo Rizzuto, KR); Capo Cimiti (Isola di Capo Rizzuto, KR); Torre Vecchia di Capo Rizzuto (Isola di Capo Rizzuto, KR).

AM 55 Madri e figli nell’Italia Centrale oggi

Esperienze e pratiche di salute ai tempi della pandemia. Tensioni, contraddizioni e possibili scenari per un futuro delle politiche sanitarie Health Experiences and Practices During the Pandemic. Tensions, Contradictions and Possible Scenarios for the Future of Health Policies Giulia Zanini, Alessandra Brigo, Anastasia Martino L'impatto della pandemia di Covid-19 sull'interruzione di gravidanza. L'aborto farmacologico in tre diverse realtà nazionali The Impact of the Covid-19 Pandemic on Pregnancy Termination.

" SICILIA IN EUROPA E NEL MEDITERRANEO "

4. LAYOUT DEL’IDEA PROGETTO il Presente Progetto, LUESM, per la realizzazione a Caltagirone di una UNIVERSITA’ EUROPEA PER GLI EMIGRATI che per la prima volta offre l’intera gamma di discipline a : • 2.000 studenti / anno, provenienti da tutti i del Mediterraneo per la formazione in una Università con diverse sedi ripartite nei Paesi Europei La Sede di Caltagirone prevede l’allocazione fissa di : 1. Università degli Studi (aule, laboratori, Biblioteche, Database) 2. Campus Universitario 3. Scuola di alta formazione dell’artigianato i mediterraneo Cosa prevede il Campus di Caltagirone - 2.000 STUDENTI - DA 2OO a 400 tra DOCENTI e RICERCATORI - Aule d’insegnamento, Biblioteche, Sale Studi, Laboratori) - Attrezzature di Laboratorio (leasing) Campus Universitario – Residenze Studenti - Campus Universitario – Residenze Docenti - arredati cadauno (200 - 400 p.l.), - . Aree sportive, refettori, servizi, verde attrezzato - artigianato (leasing) Almeno 500 studenti dell’Università avranno bisogno di altrettante camere in affitto/ pensione in città, poiché nella progettazione dell’Università si è praticata la scelta di evitare volutamente una copertura totale dei fabbisogni di alloggiamento, per lasciare ai proprietari di case in città la possibilità di ottenere una piccola entrata extra dall’affitto di una camera ad uno studente pensionante. Il complesso Universitario darà vita a fast-food, pub, bar e locali per i giovani.

LA GRANDE MADRE MEDITAZIONI MEDITERRANEE

I. Le pagine che seguono sono all'insegna di un'evasione e di un ritorno 1. Di un allontanamento, innanzi tutto, dal Nord, regno dell'attivismo sfrenato e di una greve malinconia, alla volta del Mediterraneo, illuminato dalla «serenità dionisiaca» 2 e accogliente come una «seconda Grande Madre» 3. Fin dalle prime battute, Jünger inscrive, così, il suo ritorno in Sardegna entro una dimensione mitica, numinosa e archetipica che getta luce su un altro episodio emblematico: la visita all'antica città di Biblo, sede, come sappiamo grazie a Frazer, del culto di Adonis e di Ishtar, «la grande dea madre, incarnazione delle energie riproduttive della natura» 4. Come ha osservato Alfonso di Nola, la ricostruzione dello studioso scozzese si basava su una visione evoluzionistica del corso della storia, culminante nel progresso scientifico, latore di indiscutibili vantaggi sotto il profilo intellettuale, morale e materiale. Tuttavia, il quadro tracciato da Frazer non è privo di ombre. Lungi dal formulare una filosofia della storia vicina alla teoria comtiana dei tre stadi, che implicava il passaggio dal predominio della religione a 1 In un'intervista rilasciata nel 1969 Jünger riconobbe che «la fuga ha giocato un certo ruolo nella mia vita» (E.