La preistoria e la sua divulgazione attraverso la sperimentazione interattiva (original) (raw)
Related papers
L’archeologia sperimentale e la preistoria: un contributo alla conoscenza del passato
Conimbriga: Revista de Arqueologia, 2012
A navegação consulta e descarregamento dos títulos inseridos nas Bibliotecas Digitais UC Digitalis, UC Pombalina e UC Impactum, pressupõem a aceitação plena e sem reservas dos Termos e Condições de Uso destas Bibliotecas Digitais, disponíveis em https://digitalis.uc.pt/pt-pt/termos. Conforme exposto nos referidos Termos e Condições de Uso, o descarregamento de títulos de acesso restrito requer uma licença válida de autorização devendo o utilizador aceder ao(s) documento(s) a partir de um endereço de IP da instituição detentora da supramencionada licença.
Storia della Sardegna dalla Preistoria ad oggi, a cura di Manlio Brigaglia
Sintesi della preistoria e delle protostoria della Sardegna
Archeologia sperimentale nell’archeologia italiana
Apart from a few sporadic previous episodes, Italian experimental archaeology only really began in the second half of the 1970s with experimentation in the field of stone-working, above all on the line of the Bordes studies. As opposed to twenty years ago, from which period one can cite the scientific and educational activities of Giorgio Chelidonio as among the most important, today the increasing presence of programmes of experimentation conducted by university and research institutes and protection government bodies should be underlined. The two most significant examples are the University of Ferrara as regards stone-working at the early Palaeolithic site of Isernia – La Pineta and various experiences in the field of the stone and pottery industry carried out by the “La Sapienza” University and by the Museo delle Origini in Rome, in some cases specifically integrated within the university teaching programme. Among the experimental activities related to other forms of pre and protohistoric crafts a good example is that conducted by A. M. Bietti Sestrieri on the pottery of the Osteria dell’Osa necropolis in Lazio (BETTI SESTRIERI, PULITANI 1992). In the field of archaeological metallurgy we can cite the experimentation carried by the Italian-German team headed by Jan Cierny and Franco Marzatico, within the context of investigations of protohistoric archaeological metallurgy in Trentino (CIERNY et Alii 1988). In the field of the archaeology of wood the work of Renato Perini from the Archaeological Heritage Office of Trento should be recalled, on the occasion of the exhibition dedicated to the working of wood at the Fiavé lake dwelling (Trento 1988). Another important sector is the experimental reconstruction of structures, both dwellings and other constructions, in perishable materials. One of the first examples in Italy is the experimental reconstruction of a hut from the early Neolithic Time (CALEGARI et Alii 1990) and the archaeological investigation of its remains following collapse (CALEGARI LOKOSEK 1990). Among the experiences in the last decade, an example of reconstruction linked to a specific archaeological context is the reconstruction of an early Iron Age hut at Fidene (Bietti Sestieri excavations: MERLO 1992). To move on to the diffusion of scientific information linked to experimentation, an important field, currently particularly in vogue, is the archaeological park. Among the projects undertaken above all in the 1990s, within which archaeological experimentation for educational purposes represented one of the main services offered to users, we cite two examples which are to a certain extent representative: the experience at Darfo-Boario Terme in Valcamonica (the “Archaeodromo” and “Archaeopark” ) which can be classified within the context of thematic-parks and which come closer to similar experiences in central and northern Europe inspired by so-called “living history”, and the parks in the Val di Cornia (S. Silvestro and Populonia), which are archaeological parks in the true sense of the word, as they are directly linked to the exploitation of important archaeological areas. In an attempt to comment on this brief summary of the history of Italian experimental archaeology, we can propose some ideas of a general nature. As regards the definition and position of experimental archaeology we recall and agree with what has already been expressed in an Italian work in 1990 (BONDIOLI et Alii 1990): an experimental approach is recognised in research which isolates limited groups of variables and subjects them to high levels of control as regards the phases of production, formation and transformation of the archaeological deposit, with the aim of drawing an interpretation and productive models useful for the study of archaeological deposits themselves. Some of the most urgent tasks of Italian experimental archaeology are: the establishment of a well-defined and controllable database, the search for appropriate institutional spaces and the diffusion of research. Another important question regards the application of experimental archaeology to the diffusion of information. This must be firmly anchored to the knowledge acquired, limited “integrative” intervention to an indispensable minimum consider its main goal as the enhancement of the archaeological heritage. Finally, it is to be hoped that the government bodies responsible for the protection of the archaeological heritage will come into action and express precise evaluations as regards experimental archaeological activities. This is necessary in order to avoid, for example, thematic-parks which are broadly based on archaeology becoming more important in terms of tourism exploitation than the archaeological heritage itself, possibly with the result of diverting the investment necessary to make the most of the archaeological remains in terms of museums and the environment in an appropriate manner.
Raccontare con un videogioco la preistoria
S. Pescarin (a cura di) Videogames, Ricerca, Patrimonio Culturale, 2020
Il Museo di Casal de’ Pazzi ha optato, fin dalla sua nascita, per un approccio narrativo, e l’inserimento di corposi inserti digitali nel percorso di visita si appoggiano su una piattaforma già esistente caratterizzata dal racconto come strumento comunicativo preferenziale (Palombini 2012). Se il percorso narrativo poi viene supportato anche dal gioco, come a Casal de’ Pazzi avviene con l’utilizzo della “Pleistostation”, il processo d’apprendimento è completo, ed è possibile sviluppare le attitudini al ragionamento attraverso un esercizio cognitivo costante2. Sia il racconto che il gioco rendono tale esercizio leggero e coinvolgente, permettendo di raggiungere risultati di eccezione. Since its opening, the Casal de 'Pazzi Museum opted for a narrative approach, and the inclusion of substantial digital inserts in the visit path is based on an already existing platform characterized by the storytelling as a preferential communication tool. If the narrative path is also supported by the game, as in Casal de 'Pazzi occurs with the use of the "Pleistostation", the learning process is complete, and it is possible to develop aptitudes for reasoning through constant cognitive exercise. Both the tale and the game make this exercise light and engaging, allowing you to achieve exceptional results.
Dopo lo studio dedicato alle diverse epoche della Pre-e Protostoria dell'Etruria per ricostruire l'avvicendarsi delle comunità che hanno contribuito alla formazione della nazione etrusca e dopo l'analisi dei paesaggi, sia reali sia " mentali " , questo nuovo incontro intende esplorare alcuni aspetti relativi ai comportamenti delle più antiche popolazioni dell'Etruria. È sembrato che uno degli aspetti più interessanti fosse l'analisi di quelli che noi chiamiamo " oggetti di ornamento " , ma che non sempre hanno una funzione così limitata: si indossavano sontuose vesti, preziose collane di ambra, avorio, pasta vitrea, monili d'oro, argento e altri metalli, per ostentare, da vivi e da morti, la propria ricchezza e l'appartenenza a ceti sociali molto elevati. Le materie preziose assolvono a questa funzione fino dai tempi più antichi. Alcuni pendagli erano poi veri e propri amuleti con funzione apotropaica e monili come le collane d'ambra, secondo Plinio, tenevano lontano le malattie da raffreddamento. Infine l'uso di indossare pendagli o spilloni raffiguranti forme astratte o figurate, quali le protomi femminili in ambra o le rappresentazioni di specifici animali (ad esempio uccelli acquatici più o meno stilizzati) o ancora oggetti quali le ruote raggiate, sembrano indicare un preciso richiamo a divinità di cui si chiede la protezione e sottintendono tutto un patrimonio di credenze e ideologie religiose e funerarie, a cui forse non abbiamo dato sufficiente attenzione. Ornarsi dunque significa voler comunicare qualcosa di sé, e nello stesso tempo proteggersi dalle influenze negative ed entrare in contatto con le divinità che proteggono in vita e in morte. Un'analisi di questo tipo, integrata con le osservazioni antropologiche ed etnografiche, può aiutare a comprendere meglio la mentalità e i comportamenti delle comunità ora estinte e non più osservabili. In questa ottica sono stati presi in esame: gli oggetti di ornamento presenti nelle diverse epoche; gli exotica come l'ambra e l'avorio e gli ornamenti in materie preziose, oro, argento, paste vitree e altro; gli ornamenti con rappresentazioni simboliche o reali di oggetti e figure umane o animali, legati alla ideologia funeraria o religiosa e indicatori di identità (etnica, di genere, di età e altro); le rappresentazioni di monili dipinte su ceramica o scolpite su stele. Come sempre il tema ha riguardato l'Etruria in senso lato, ma per i necessari confronti sono stati accettati anche interventi relativi ad aree diverse, anche lontane, quali la Lettonia, l'Armenia ecc. La seconda sezione ha raccolto gli interventi relativi agli studi e alle scoperte pre-e protostoriche effettuate in Etruria durante gli ultimi anni, e costituisce un prezioso aggiornamento relativo a ricerche ancora in corso.
ANNALI DELL UNIVERSITA DI FERRARA
__________________________________________________________________________________ Riassunto Storia, potenzialitá e metodi dell'analisi funzionale delle industrie litiche paleolitiche. Esempio dell'applicazione dell'analisi funzionale all' insieme litico musteriano proveniente dall'U.S. 13 della grotta della Ciota Ciara, Monte Fenera (Borgosesia, Vc). L'analisi dei reperti litici in quarzo ha permesso, dopo un' intensa fase sperimentale, di affinare la metodologia adatta allo studio di questa particolare materia prima. I dati raccolti tramite l'analisi funzionale integrati con lo studio tecnologico dei reperti hanno permesso di definire il sito come frutto di un' occupazione residenziale di breve/media durata, caratterizzata, nell'industria litica, da catene operative lunghe e complete legate principalmente alla trasformazione non all'acquisizione di risorse. Abstract History, potentialities and methods of usewear analysis on the Paleolith...
La linea del tempo in un'esperienza di laboratorio di storia
Didattica della storia (ISSN 2704-8217 ), 2020
Riassunto L’esperienza presentata è un progetto di linea del tempo in una classe prima attraverso la ricostruzione di un anno di scuola. Attraverso metodologie attive, interdisciplinari, inclusive e cooperative che richiedono l’analisi delle fonti e partendo dalla storia personale di ogni bambino, ciascuno studente scopre di avere un preciso ruolo, spazio e tempo nella storia e, allo stesso tempo, che la propria storia è parte di una comunità caratterizzata dalla presenza di altre storie, di incontri e mai di momenti vuoti, dando così valore al concetto che recita “la Storia siamo noi”. Abstract The experience presented is a timeline project in a first class through the reconstruction of a school year. Through active, interdisciplinary, inclusive and cooperative methodologies that require the analysis of sources and starting from the personal history of each child, each student discovers that they have a precise role, space and time in history and, at the same time, that their own story is part of a community characterized by the presence of other stories, of encounters and never of empty moments, thus giving value to the concept that says “we are history”.