Ricognizioni territoriali nella Conca Velina. G. Alvino, A.M. Jaia, C. Virili, M.R. Lucidi, S. Amici, A. Cama, L. Coppa, G. Ranelli, A. Simeoni, E. Toti. (original) (raw)

Abstract

La storia della Conca Velina corre lungo i percorsi delle sue acque. Da sempre l'elemento "umido" ha svolto un ruolo centrale nel segnare l'identità del paesaggio, condizionando gli assetti territoriali, le scelte insediative, le articolazioni socio-economiche.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

References (8)

  1. BrunamonTe F. et al. c.s.: BrunamonTe F. -miCheTTi a.m. - Guerrieri l. -serva l., "L'evoluzione tardo-quaternaria del bacino di Rieti e la formazione del Lacus Velinus", in virili C. (ed.), La Protostoria nell'area del Lacus Velinus (Atti della gior- nata di studio, Rieti, 12 dicembre 2009).
  2. CaranCini G.l. 2010: " Breve contributo relativo ai processi di sviluppo verso l'urbanizzazione in ambiente mediotirrenico", PPE, 9, 79-89.
  3. CaranCini G.l. et al. 1990: CaranCini G.l. -masseTTi s. -posi F. -CurCi p. -dionisi p., "Seconda relazione sulle nuove ricer- che di superficie eseguite nell'antico Lacus Velinus (TR-RI)", in CaranCini G.l. (ed.), Miscellanea Protostorica, Roma, 1-185.
  4. CaranCini G.l. et al. 2008: CaranCini G.l. -Guerzoni r.p. - maTTioli T., "Ricerche della Cattedra di Protostoria Europea nella Conca Velina", in L'uomo, l'ambiente ed il clima da tre mi- lioni di anni ad oggi (Atti del Seminario, Convegno del 5 novem- bre 2007 di Perugia), Perugia, 66-79.
  5. CaranCini G.l. et al. 2009: CaranCini G.l. -Guerzoni r.p. - maTTioli T., "Il popolamento della Conca Velina in età protosto- rica", in de sanTis a. (ed.), Reate e l'Ager Reatinus. Vespasiano e la Sabina: dalle origini all'impero (Catalogo della Mostra, Rieti, 8 maggio -22 novembre 2009), Roma, 25-29.
  6. di Gennaro F. 2012: " I ritrovamenti protostorici del territorio di Formello e le fasi formative di Veio", in van Kempen l. (ed.), Il Nuovo Museo dell'Agro Veientano a Palazzo Chigi di Formello, Roma, 33-46.
  7. Jaia a.m. -luCidi m.r. -virili C. 2013: "L'area funeraria in località Campo Reatino (Rieti). Risultati della prima campagna di scavi 2011, Lazio e Sabina, 9, 135-144.
  8. leonelli v. et al. c.s.: leonelli v. -luCidi m.r. -virili C., "Il cosiddetto "Terni hoard" conservato al Museo Nazionale di Co- penaghen: manipolare i pezzi è scegliere?", in Toune B. -War- menBol e. (eds.), Pezzi scelti. Distribuzione e manipolazione di beni tra l'età del Bronzo e del Ferro: dal riciclo al sacrificio (Atti del Convegno Internazionale di Roma, 16-22 febbraio 2012), Roma. virili C. 2009: "Brevi precisazioni topografiche sul sito perila- custre di Campo di Santa Susanna (Rivodutri, Rieti)", Lazio e Sabina, 8, 159-169.