War, Trauma, Memory. Bernd Steinbock, Historian of ancient Greece, reflects on a Universal Theme (original) (raw)

L'inconscio come trama del mondo: Groddeck

1. La Rivoluzione sessuale cc dall'utopia alla scienza 5, L'inconscio come trama del mondo: Groddeck Gli sviluppi del << germe >> seminato da de Sade, con il contributo di Marx, Freud e Nietzsche. I l sistema di Georg Groddeck, significativo esponente della sinistra freudiana e combinazione sui generis di Freud e Nietzsche. I l monismo gnostico dell'Es, realtà unica e sostanzialmente inconoscibile, le cui mdificazioni c libere >> tessono il mondo. Iniziazione al Nulla e alla morte attraverso la dissoluzione della religione, dei valori e, infine, degli stessi fatti. Introduzione: a la scuola del sospetto B u Z filosofiscrive Marx nella undicesima tesi su Feuerbachhanno solo interpretato il mondo in modi diversi: ora però si tratta di mutarlo » ( I ) .

Pathos a Oraibi: Ciò che Warburg non vide", in: Claudia Cieri Via and Pietro Montani, eds., Lo Sguardo di Giano, Aby Warburg fra tempo e memoria, Turin: Nino Aragno, 2004, pp. 569-611

Ma vedi anclie la sua affermazione «die Leerheit dei' Zi\ilisation im ostlichen America [niicli] so abstiess, dass icli eine Flucht zum natiirlichen Objekt imd ziu' Wissenschaft auf gut Gluck dadurch unternahm» che lo condusse a Washington per documentarsi sulle ricerche svolte dallo Smithsonian Institute e per consultarne la biblioteca. An-PATHOS A OR.\IBI: CIO CHE WARBURG NON VIDE 571 tale. Ma prima si preparava per il viaggio frequentando le biblioteche etnografiche di Har\'ard e di Washington ed incontrando le aiitorita in campo etnografico, come Franz Boas e Cyrus Adler, Frank Hamilton Cushing e «most of all» James Mooney^. Studiava cio che all'epoca era disponibile sui Cliff Dwellings degli antichi Anasazi e sulle cerimonie dei loro moderni discendenti, gli indiani Pueblo. E importante ricordare sia quanto recentemente i fratelli Wetherill avessero scoperto le rovine della Mesa Verde (1888) sia il fatto che la pubblicazione di Nordenslyold dedicata alle ro^dne era apparsa cinque anni piu tardi. Tra il 1893 ed il 1895 venivano pubblicati gli studi di Cushing, dei fratelli Mindeleff, di Mooney e di Jesse Walter Fe\vkes sulle usanze contemporanee dei Pueblo''. Warburg voile assolutamente incontrare tutti questi studiosi all'inizio del suo viaggio verso il Sudovest. Erano gli anni dorati degli impareggiabili Annual Reports del Bureau of American Ethnolog)'-impareggiabili anche perche trasmettono il senso di entusiasmo suscitato dalla scoperta etnografica di una cultura antica che ancora soprawiveva nel cuore di un'America moderna in espansione. che questo e stato piu volte citato, cfr. BI, pp. 84-85, ed in seguito da molti altri, che solo in parte hanno citato a loro volta Cwombrich; tra questi U.

La filosofia della storia nella Grecia classica

La filosofia della storia nella Grecia classica, 2010

il giogo 36 «ıpou gàr 'scùV suzugoüsi kaì díkh, poía xunwrìV tÖnde karterwtéra;» Eschilo, Frammento 267. «tòn páqei máqoV qénta kuríwV êcein» Eschilo, Agamennone, 177. «xumjérei swjroneïn Îpò sténei» Eschilo, Eumenidi, 520. «oûpw swjroneïn "pístasai» Eschilo, Prometeo, 982.

Tò Hellenikón, lo stesso sangue e la stessa lingua (VIII, 144). Erodoto e la costruzione dell’identità greca

Klio

Riasssunto Nell’ottavo libro delle Storie, gli Ateniesi danno una celebre definizione di Hellenikón che fornisce molti spunti di riflessione. Di fronte al timore degli Spartani di un loro possibile tradimento a favore dei Persiani, essi rispondono che non farebbero mai una cosa simile perché i Greci hanno lo stesso sangue, parlano la stessa lingua e venerano gli stessi dèi. Siamo di fronte ad una delle più antiche ed efficaci definizioni di comunità dal punto di vista identitario che presenta però al contempo alcune tracce di ambiguità. Erodoto fornisce, infatti, un quadro molto problematico del mondo greco del V secolo in cui spesso le città appaiono interessate maggiormente alla difesa dei loro interessi, piuttosto che al sostegno degli alleati. Lo scopo di questo contributo è comprendere fino a che punto per Erodoto, che visse almeno in parte la violenza fratricida della Guerra del Peloponneso, esistesse la ‘Grecità’ e quanto questa idea fosse rilevante in un periodo di così grav...