M. Sonnino, L’accusa di plagio nella commedia attica antica, in R. Gigliucci (ed.), Furto e plagio nella letteratura del classicismo, Roma 1998, pp. 19 5 (original) (raw)

E. Brilli, Firenze, 1300-1301. Compagni e Villani (con i loro lettori) a Santa Trinita e il "cacciare con molta offensione", "Reti Medievali Rivista", 18, 1 (2017, Dante attraverso i documenti. II, num. mon. a cura di G. Milani e A. Montefusco), 345-390.

Reti medievali rivista, 2017

Whole volume in open access: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/issue/view/393\. Article in open access: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/5101 The essay examines the accounts about the “white biennium” 1300-1301 provided by Dino Compagni and Giovanni Villani, as well as by their readers and modern interpreters (Leonardo Bruni, Niccolò Machiavelli and Scipione Ammirato up to Isidoro Del Lungo and Robert Davidsohn). The scrutiny and the comparison with other minor chronicles of the 14th century (see «Reti Medievali - Rivista», 17 [2016], 2, 113-151) leads to a new interpretation of these witnesses, which explains the evasiveness in the account by Dino Compagni and provides not only a new reading of the overall sense of this historical phase but also of the specific sense of Dante’s reference to these facts in the canto VI of the Inferno.

Parodia e comicità nell’episodio del Poeta negli Uccelli di Aristofane (vv. 904-957) in C. Pace / M. Sonnino (Edd.), La commedia attica: testo, teoria, immagini, SemRom n.s. 8, 2019, pp. 181-195

Seminari Romani n.s. 8, 2019

This paper presents some new considerations about the wandering poet’ scene in Aristophanes’ Birds (904-953) and tries to analyse both the comic devices and the meaning of the references to Homer, Simonides and Pindar made by the poor poet on the stage. At the end, the paper addresses the central issue of Aristophanes’ opinion about the great choral lyric poets of the recent past and argues that they are not blamed nor mocked by the dramatist, in sharp contrast to their inadequate successors.

(2016) Aigyptiazein. Frammenti della commedia attica antica (Collana Università. Ricerche. Letteratura greca e latina), pp. XXIX-191, Vita e Pensiero, Milano 2016

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano, INDICE Premessa IX Introduzione XIII 1. La dimensione storico-mitologica dell'Egitto nell'archaia XV 2. Divinità e pratiche religiose egizie allo specchio dei commediografi XVII 3. Prodotti egizi sui mercati ateniesi: dai prodotti alimentari alla farmacopea XX 4. Essere egiziani ad Atene nel V sec. a.C.: discriminazione razziale e integrazione economico-culturale XXVI TESTO CRITICO, TRADUZIONE E COMMENTO Nota al testo 3 Sigla Codicum Premessa Cratino ed Aristofane adoperano il verbo aij guptiav zw in riferimento a personaggi pubblici ateniesi ridicolizzati per il fatto di imitare gli Egizi nei costumi, negli usi religiosi, forse anche nella lingua: negli autori di età greco-romana, infatti, tale denominativo, che nella tradizione paremiografica assumerà una sfumatura negativa, implicando un giudizio fortemente critico nei confronti del modus vivendi e dell'indole degli Egizi, considerati infidi ed imbroglioni 1 , acquisterà il significato di «parlare la lingua egizia» 2 .