LE BELLE CONTRADE: RETI INSEDIATIVE E CONTESTI INTERMEDI (original) (raw)

2022, Da borghi abbandonati a borghi ritrovati. Secondo tempo

Abstract

Il progressivo spopolamento delle aree interne e la loro marginalizzazione godono at-tualmente di importante “popolarità” non solamente in ambiti scientifici. Un forte contribu-to in tal senso è venuto dalla Strategia Nazionale per le Aree Interne, come dalle numerose Associazioni culturali che operano per promuovere territori attraverso iniziative che decli-nano la nozione di Bene comune spaziando dall’ambiente all’Heritage, al saper fare cibo e manufatti. Tuttavia l’approfondirsi delle disparità interne al territorio e le nuove gerarchie che sono venute definendosi pongono all’attenzione vasti contesti in fase di marginalizza-zione e declino economico e demografico. Sono le aree della provincia italiana, reti di una urbanità minore, tradizionalmente sedi di servizi e depositi di storia, terre di mezzo tra le polarità urbane e le aree interne propriamente intese che hanno consentito, e possono ancora consentire, forme complesse di abitare il territorio esteso. The progressive depopulation of inland areas and their marginalization are currently enjoying great "popularity" not only in scientific fields. A strong contribution in this sense came from the National Strategy for Inner Areas, as well as from the numerous cultural as-sociations that work to promote territories through initiatives that decline the notion of the Common Good, ranging from the environment to Heritage, to knowing how to make food and artifacts. However, the increase in disparities within the territory and the new hierar-chies that have emerged from them bring to the attention vast contexts in a phase of margi-nalization and economic and demographic decline. Its are the areas of the Italian province, networks of a minor urbanity, traditionally sites of services and historical repositories, middle lands between urban polarities and inland areas properly understood that have allo-wed, and can still allow, complex forms of inhabiting the territory extended.

Loading...

Loading Preview

Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.

References (15)

  1. L'ISPRA -Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale -(2018) indica come "suoli in transizione" quelli i cui cambiamenti di copertura e uso del suolo sono caratterizzati da flussi da agricolo ad artificiale, da agricolo a naturale, da naturale ad artificiale e da naturale ad agricolo. 13 Cfr. OTTAVIA ARISTONE, ANGELA CIMINI, Territories of Abandonment. The Central Apennines and Uncultivated Countryside -Territori dell'abbandono. L'Appennino centrale e la campagna incolta, in AN- NUNZIATA MARIA OTERI, GIUSEPPINA SCAMARDÌ (a cura di), «ArcHistoR. Un paese ci vuole. Studi e pro- spettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento», vol. extra n. 7, 2020, pp. 518-39, https://doi.org/10.14633/AHR233, edito online http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/arti- cle/view/695/598. 14 Cfr. https://www.tuttitalia.it/abruzzo/provincia-di-chieti/12-scuole/.
  2. Si vedano i seguenti indirizzi: http://ottomilacensus.istat.it/provincia/069/ e https://www.tuttita- lia.it/abruzzo/provincia-di-chieti/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/.
  3. ANNUNZIATA MARIA, SCAMARDÌ GIUSEPPINA (a cura di), «ArcHistoR. Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento», vol. extra n. 7, 2020, pp. 518-539, https://doi.org/10.14633/AHR233, edito online http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/695/598.
  4. ARMINIO FRANCO, Cedi la strada agli alberi. Poesie d'amore e di terra, Chiarelettere, Milano 2017.
  5. BREVINI FRANCO, L'invenzione della natura selvaggia, Bollati Boringhieri, Torino 2013.
  6. CAMPORESI PIERO, Le belle contrade: nascita del paesaggio italiano, Il Saggiatore, Milano 2016, p. 72
  7. DE ROSSI ANTONIO (a cura di), Riabitare l'Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma 2018.
  8. GAMBI LUCIO, Critica ai concetti geografici di paesaggio umano, Fratelli Lega, Faenza 1961, edito online https://www.lettere.uniroma1.it/sites/default/files/516/criticaconcettipaes aggioumano_1.pdf. ---Una geografia per la storia, Einaudi, Torino 1973.
  9. ISPRA, Territorio. Processi e trasformazioni in Italia, Rapporti 296/2018, edito online http://www.isprambiente.gov.it/files2018/pubblicazioni/rapporti/Rapport o_territorio_web.pdf.
  10. MAGNAGHI ALBERTO, Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino 2020.
  11. MANFREDI PAOLO, Provincia non periferia. Innovare le diversità italiane, Egea, Milano 2019.
  12. MARINO DAVIDE (a cura di), Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei Parchi nazionali italiani, Franco Angeli, Milano 2014.
  13. MASCARUCCI ROBERTO (a cura di), Città medie e metropoli regionali, Inu, Roma 2020.
  14. RAPINI REMO, Cronache dalle terre di Scarciafratta, Minimum Fax, Roma 2021. SERENI EMILIO, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Roma 1961.
  15. TURCO AANGELO, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, Milano 2010. VARAGNOLI CLAUDIO, SERAFINI LUCIA, VERAZZO CLARA, Luoghi dell'abbandono. I centri minori dell'Abruzzo e del Molise, in OTERI ANNUNZIATA MARIA, SCAMARDÌ GIUSEPPINA (a cura di), «ArcHistoR. Un paese ci vuole. Studi e prospettive per i centri abbandonati e in via di spopolamento», vol. extra n. 7, 2020, pp. 260-291, https://doi.org/10.14633/AHR233, edito online http://pkp.unirc.it/ojs/index.php/archistor/article/view/647/550.