La storicizzazione del diritto contrattuale (original) (raw)
Il contratto nella storia e nel pensiero giuridico
LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, pp. 1137-1139, ISSN: 1593-7305, 2018
Il contributo analizza il volume de Il Contratto di Guido Alpa, pubblicato nel trattato Cicu – Messineo, evidenziandone l’originalità strutturale e contenutistica nonché la funzionalità alla pratica stessa del diritto dei contratti. La prospettiva adottata dall’A. supporta, infatti, l’interprete nella individuazione della ratio legis e nella elaborazione di soluzioni interpretative ai problemi vecchi e nuovi del diritto dei contratti. Si sottolinea la posizione del volume nel Trattato Cicu-Messine nella creazione di un sottosistema concettuale pluralista quale strumento di classificazione e quale modalita` di interpretazione del dato giuridico. Si individuano gli aspetti sostanziali dell’analisi di G. Alpa nei focus tematici particolarmente significativi, per passare poi, agli aspetti formali dell’analisi dell’A. come esempio di letteratura giuridica non ipertestuale che assume, comunque, una valenza trasversale.
1. Introduzione. -2. Come nasce il fenomeno. -3. Perizia contrattuale tra arbitrato e arbitraggio. -4. L'autonomia della perizia. -5. Un approccio analitico alla prassi: fenomenologia della perizia contrattuale. -6. Perizia contrattuale e arbitraggio: linee distintive. -7. La perizia contrattuale nel quadro della composizione delle liti. -8. La disciplina applicabile: 8.1. La clausola per perizia contrattuale; 8.2. Rapporto parti-arbitri e profili procedurali; 8.3. L'efficacia della perizia; 8.4. Il responso peritale: natura e regime. -9. Spunti problematici: brevi cenni alla nuova disciplina dell'arbitrato (irrituale). -10. Considerazioni conclusive.
Nuovo Diritto Civile, 4, 2020, 2020
SommArio: 1. Denaro, moneta e autonomia digitale.-2. Primi approcci definitori.-3. Le principali vicende giurisprudenziali: la necessità di un approccio razionale alla vis espansiva della nozione di strumento finanziario.-4. (Segue): «moneta» e «funzione monetaria».-5. Conclusioni: tra autonomia digitale e autonomia privata.
La parte generale della disciplina contrattuale dopo l'europeizzazione del diritto privato
in Contratto, contratti e mercati, a cura di Maugeri e Grasso, nei Quaderni del Consiglio Superiore della Magistratura, n. 34, Roma, 2022
Sommario: 1. L’autonomia negoziale dei privati e l’ordine giuridico del mercato. – 2. I contratti d’impresa nella parte generale della disciplina contrattuale. – 3. I contratti stipulati con i consumatori come paradigma dei contratti d’impresa. – 4. Il private enforcement delle discipline pubblicistiche di regolazione del mercato.
Il contratto nella prospettiva storico-comparatistica. Recensione.
La recensione ripercorre criticamente i contributi che compongono il libro, a cura di S. Cherti, così affrontando la nozione di contratto nel diritto romano e nei principali ordinamenti europei. La recensione offre poi l'occasione per talune riflessioni in ordine al metodo storico-comparatistico, nonché con riguardo alle prossime prospettive del diritto privato europeo.
Il dibattito sulla simulazione contrattuale all'inizio del XX secolo
2023
I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla siae del compenso previsto
Armonizzazione del diritto dei contratti: percorsi teorici e stato dell’arte
Jus, 2017
MARCO ALLENA 2 Abuso del diritto e profili procedurali nel nuovo art. 10-bis dello statuto del contribuente LORENZO FRANCHINI 30 La dittatura di Quinto Fabio Massimo MARIA LUISA CHIARELLA 92 Armonizzazione del diritto dei contratti: percorsi toerici e stato dell'arte DANIELA TARANTINO 130 Verso i Bullaria: collezioni sistematiche di legislazione pontificia del XV secolo VERONICA MONTANI 145 La legge delega sul Terzo settore e le prospettive di riforma del codice civile MARTA LAMANUZZI 218 Diritto penale e trattamento dei dati personali. Codice della privacy, novità introdotte dal regolamento UE 2016/679 e nuove responsabilità per gli enti VP VITA E PENSIERO 111 In questo senso, «il mercato concorrenziale ha una natura intrinsecamente giuridica al di là dei risultati di fatto descrivibili e valutabili secondo i criteri della scienza economica. È composto di regole che sono ricostruibili per astrazione e, come tali, riferibili a un modello ideale. Secondo il modello ideale il mercato concorrenziale assomiglia a un tribunale: è un luogo dove le parti esercitano il contraddittorio ad armi pari e dove, se esiste, come quasi sempre accade, una pluralità di contendenti, questi vengono introdotti nel contraddittorio con la tecnica del litisconsorzio». Così, F. Merusi, Le leggi del mercato. Innovazione comunitaria e autarchia nazionale, Bologna 2010, p. 13 (ed. digit. Il Mulino: 2010, doi: 10.978.8815/144508). Secondo l'A., in particolare, proprio poiché il modello ideale è spesso corrotto dalla realtà o, in molti casi, non è neppure parzialmente calato nella realtà, per difenderlo, o per crearlo ex nihilo, vengono nominate delle autorità di regolazione, cui è affidato l'esercizio accentrato o diffuso di funzioni di vigilanza. In merito al ruolo di crescente importanza delle Authorities, poste al governo di diversi settori di mercato, nell'attuale assetto normativo, si v.: V. Ricciuto, Le decisioni delle autorità indipendenti nel sistema delle garanzie costituzionali, in Rivista di diritto dell'impresa (2011), 3, pp. 721 ss.; Gitti G., L'autonomia privata e le autorità indipendenti, cit., passim; Id., Autorità indipendenti, contrattazione collettiva, singoli contratti, in Rivista di diritto privato (2003), pp. 255 ss.; F. Greco, La potestà normativa delle autorità amministrative indipendenti, in GiustAmm.it (2014), 9, pp. 9 ss.; M. Trimarchi, Funzione di regolazione e potere sanzionatorio delle Autorità indipendenti, in GiustAmm.it, (2013), 10, pp. 9 ss.; M. Orlandi, Autonomia privata e Autorità indipendenti, in Rivista di diritto privato (2003), pp. 271 ss.; F. Macario, Autorità indipendenti, regolazione del mercato e controllo di vessatorietà delle condizioni contrattuali, ivi, pp. 295 ss.; E. Del Prato, Autorità indipendenti, norme imperative e diritto dei contratti: spunti, ivi, 2001, pp. 515 ss.; G. De Nova, Le fonti di disciplina del contratto e le Autorità indipendenti, ivi, pp. 5 ss.; Id., Provvedimenti delle Autorità indipendenti e disciplina dei contratti, Relazione al Convegno nazionale di studi di Alba, Authorities, mercato, contratto e tutela dei diritti, 18 novembre 2000, in Le Società (2001), pp. 519 ss.; A.R. Tassone, Situazioni giuridiche soggettive e decisioni delle Amministrazioni indipendenti, in Dir. amm. (2002), pp. 181 ss.; U. Breccia, Prospettive nel diritto dei contratti, in Rivista critica di diritto privato (2001), pp. 183 ss.; P. Sirena, Attività di regolazione, clausole contrattuali abusive e sindacato giudiziario, Annuario 2002, Milano 2003, pp. 239 ss.; G. Carriero, Autonomia privata e disciplina del mercato. Il credito al consumo, in Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, vol. XXXI, Torino 2002, pp. 118 ss.; G. Cian, Gli interventi dell'Autorità regolatoria sul contratto, in Rass. giur. Enel (1997), pp. 327 ss. 112 Su cui si v. E. Righini, Behavioural law and economics. Problemi di policy, assetti normativi e di vigilanza, Roma 2012. 113 V. Roppo, Behavioural law and Economics, regolazione del mercato e sistema dei contratti, cit., p. 183.
L'indicizzazione del regolamento contrattuale
2023
L'indicizzazione nasce come strumento privatistico di governo dell'inflazione per far fronte all'instabilità della moneta nazionale, agganciando il valore dell'obbligazione ad un parametro che rifletta l'andamento dell'economia reale. In ambito contrattuale, il dibattito si è a lungo concentrato sulla forza di resistenza del principio del nominalismo di pagamento alle sue deroghe convenzionali e sulla disciplina dell'obbligazione pecuniaria. L'affermarsi di un nuovo ordine monetario e l'emergere di impieghi inediti dell'indicizzazione mettono oggi in crisi la tenuta delle teorie tradizionali, suggerendo l'opportunità di ripensare le categorie ordinanti del fenomeno. Il presente volume intende offrire una chiave di lettura dell'indicizzazione che valorizzi l'interazione fra l'indice, l'oggetto del contratto e le sue regole, al fine di indagare gli spazi per un intervento giudiziale di correzione del regolamento contrattuale.