ARCHEOLOGIA E INCLUSIONE - Missioni archeologiche italiane all’estero e comunità locali dei paesi ospitanti: interazioni, coinvolgimento, formazione - Atti del webinar, 18 giugno 2021 a cura di Annalisa Falcone, Istituto Centrale per l’Archeologia - PREMESSA (original) (raw)
Related papers
Corso di aggiornamento L'Italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana MODULO 1: La lingua italiana oggi: usi, funzione e forma (seminario per educatori e insegnanti di classe) 19 marzo 2021, inizio ore 15:15 (durata 6 ore) Webinar sulla piattaforma Google Meet Articolazione: Introduzione: Presentazione del primo modulo del Corso di aggiornamento e del Dipartimento di Italianistica, izv. prof. dr. sc. Gianna Mazzieri-Sanković, Direttrice del Corso 1. La lingua e il linguaggio -fra enigmi, misteri e sfide future -relatrice dott.ssa Patrizia Pitacco, AZOO 2. La lingua nella letteratura per l'infanzia e sua drammatizzazione -relatore dott. Giorgio Amodeo, Trieste 3. Laboratorio Pausa 4. Apprendimento linguistico e correzione degli errori -relatrice dr. sc. Maja Đurđulov, Università degli Studi di Fiume 5. Alla ricerca della regola perduta. Piccoli passi verso una lingua scorrevole -relatrice dott.ssa Ester Grubica, SEI Bernardo Parentin Parenzo 6. Laboratorio 18 marzo 2021, inizio ore 15:15 (durata 6 ore) Webinar sulla piattaforma Google Meet Articolazione: Introduzione: Presentazione del secondo modulo del Corso di aggiornamento e del Dipartimento di Italianistica, izv. prof. dr. sc. Gianna Mazzieri-Sanković, Direttrice del Corso 1. Filosofia e nuovi microcosmi genomici -relatore prof. dr. sc. Predrag Šustar, Università degli Studi di Fiume 2. Storia e leggende della massoneria italiana -relatore dr. sc. Luca G. Manenti, Università degli Studi di Trieste 3. Creatività e pensiero divergente nel lavoro di gruppo -esempi e prassi (laboratorio) -relatrice dr. sc. Carla Konta, Scuola Media Superiore Italiana Fiume Pausa 4. Guida alla lettura critica -relatrice doc. dr. sc. Corinna Gerbaz Giuliano, Università degli Studi di Fiume 5. Negoziare la transizione post-imperiale? Il processo di transizione dall'Impero Austro-Ungarico al Regno d'Italia, considerazioni sul caso di Moschienizze (Moschiena) -relatore dr. sc. Ivan Jeličić, Università degli Studi di Fiume 6. Laboratorio
IL TEATRO ANTICO DI FERENTINO a cura della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone e Latina Nel cuore della città moderna di Ferentino, antica Ferentinum, esistono i grandiosi resti dell'imponente teatro romano eretto tra la fine del I sec. e gli inizi del II sec. d.C. Il teatro è costruito, sfruttando il pendio naturale del luogo, in prossimità del cardo massimo e delle imponenti mura urbiche costruite con una poderosa opera poligonale in pietra locale, arditissima costruzione sulla quale sono in corso importanti studi. Il teatro è stato scoperto solo nel 1923 in un'area che era adibita ad orti ed attualmente di proprietà demaniale. Il teatro è stato inserito nel programma delle grandi opere del Ministero della cultura ed oggetto di un importante progetto di restauro e riqualificazione in corso di questa Soprintendenza.
2022
PROGRAMMA DEL XXXI CONGRESSO DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI Musei scientifici, ambiente, territorio. Nuove visioni, obiettivi, servizi, relazioni per comunità sostenibili. Aosta, 18-21 ottobre 2022
2023
L’avventura di Donna Teresa de’ Rossi Caetani, duchessa di Sermoneta, nel territorio della città etrusca di Caere (1837-1843), rappresentò una particolare quanto sconosciuta parentesi nella storia della riscoperta del mondo etrusco all’inizio del XIX secolo, in bilico tra lo spirito romantico del tempo e il lucido commercio all’estero dei reperti archeologici. Attorno all’attività e alle scoperte della Duchessa, infatti, si costituì ben presto una fitta rete di relazioni, personali e commerciali, che coinvolsero personaggi diversi e furono la base per tale dispersione, sulle cui trame si è potuto in parte far luce: tra le altre direttrici, di particolare interesse è quella che vedeva il porto di Civitavecchia come punto di partenza, attorno al quale operarono P. Manzi, D. Bucci e l’appassionato Stendhal, nelle poco note vesti di venditore di antichità, il cui operato è stato possibile ricostruire con eccezionale livello di dettaglio, dai nomi degli intermediari a quelli dei piroscafi carichi di vasi.
[IT] La Scuola dottorale Mondi mediterranei e Italia meridionale nel Medioevo, organizzata dall’Università degli Studi di Salerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione), dall’Università della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), dall’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche) e dall’École Française de Rome, ha lo scopo di fornire alta formazione per affrontare tematiche legate alla storia, alla civiltà e alla cultura dell’Italia meridionale e del più ampio ambiente mediterraneo in età medievale. La Scuola, pertanto, riunisce docenti esperti e giovani ricercatori al fine di offrire un’occasione di riflessione, di discussione, di approfondimento metodologico e di aggiornamento storiografico sulle diverse fonti storiche e sulle modalità di una loro corretta e proficua utilizzazione. Nell’edizione di quest’anno si intende affrontare lo studio di alcuni aspetti della storia religiosa che hanno particolarmente caratterizzato il mondo mediterraneo ed analizzare a vari livelli le fonti che consentano di ricostruirne specificità e valori. [FR] alerno (Dipartimenti di Scienze del patrimonio culturale e di Scienze umane, filosofiche e della formazione), l’Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane), l’Università degli Studi di Napoli Federico II (Dottorato di ricerca in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche) et l’École française de Rome, a pour but de fournir une formation spécialisée dans le domaine de l’histoire, de la civilisation et de la culture de l’Italie méridionale et de son environnement méditerranéen au Moyen Âge. Dans cet esprit, l’Atelier réunit des enseignants spécialisés et de jeunes chercheurs pour offrir une occasion de réflexion, de discussion, d’approfondissement méthodologique et de mise au point historiographique concernant les différentes sources historiques et les conditions convenables de leur utilisation. Dans l’édition de cette année, on abordera l’étude de certains aspects de l’histoire religieuse particulièrement caractéristiques du monde méditerranéen et on analysera, à divers niveaux, les sources qui permettent d’en reconstituer la spécificité et les valeurs.