Esercizi di estesiologia giuridica (original) (raw)

RIASSUNTO ETICA DELLE PROFESSIONI LEGALI

Parte prima: sulla natura dell'etica professionale Introduzione Con deontologia professionale si intende l'insieme di regole codificate e prodotte dalle categorie professionali per regolamentare il comportamento dei loro appartenenti. Non c'è una deontologia solo per le libere professioni, ma anche per i dipendenti pubblici. Qui ci occuperemo dei giuristi, cioè di quelle professioni che lavorano con il diritto. Con il termine giuristi si intende, dunque, coloro che sono competenti di diritto. Ci saranno poi precisazioni rispetto all'avvocato, al giudice, al notaio, della scienza giuridica. La problematica deontologica richiede che si guardi attentamente al campo specifico di lavoro in cui operano le professioni. Non esiste una deontologia comune a tutte le professioni. Ognuna delle professioni sopraelencate collabora alla pratica del diritto in modo diverso. Per ben comprendere la deontologia è necessario però comprendere cosa si intende con etica professionale. La deontologia consiste in norme giuridiche di solito raccolte in codici, chiamati così anche quando sono il frutto di autoregolamentazioni da parte delle stesse categorie professionali. Questi stessi codici sono rilevanti per le sentenze delle corti, per cui anche se sono atti di soft law, vengono ricondotti al diritto positivo. Le regole deontologiche possono anche essere prodotte dallo Stato, così come da agenzie nazionali e internazionali.

ETICA DELLE PROFESSIONI LEGALI

Per deontologia professionale si intende l'insieme di regole codificate prodotte dalle categorie professionali per regolamentare il comportamento dei loro appartenenti. La più nota è la deontologia forense quindi ci occupiamo della categoria dei giuristi, di quelle professioni che lavorano con il diritto, cioè la loro attività è regolata dal diritto ma al tempo stesso interagiscono con il diritto cioè partecipano alla sua creazione, applicazione. Quindi l'oggetto principale sono le professioni legali, ogni professione collabora alla pratica del diritto in modo diverso, ma nessuna può fare a meno delle altre. La deontologia professionale quindi consiste in norme giuridiche solitamente raccolte in codici accompagnate anche da regole poste in essere dalle stesse categorie professionali per autoregolamentarsi (è il fenomeno di soft law cioè diritto morbido). L'etica professionale vive in una terra di confine tra il diritto e l'etica, per chiarire la sua natura bisogna approfondire i suoi rapporti con l'etica generale, l'etica pubblica e l'etica dell'agente (detta anche etica personale).

Fenomenologia del "giuridichese" [Phenomenology of "legalese"]

[Phenomenology of legalese] The quality of legal language and the theme of its obscurity constitutes an interesting subject of studies for both linguistic and legal scholars. To investigate the connection between the formal and the substantial dimension of law, this essay will position the theme of legal language in the broader perspective of " law and literature " studies and analyse some traits of " legalese " explaining its sources and its negative implications in politics and society.

Fenomenologia del giuridichese

2017

Phenomenology of legalese. The quality of legal language and the theme of its obscurity constitutes an interesting subject of studies for both linguistic and legal scholars. To investigate the connection between the formal and the substantial dimension of law, this essay will position the theme of legal language in the broader perspective of “law and literature” studies and analyse some traits of “legalese” explaining its sources and its negative implications in politics and society.

ESERCIZIARIO DI FISICA 1

i Premessa e notazioni. Questo Eserciziario di fisica 1 copre gli argomenti tradizionali della meccanica classica insegnate nella terza classe di un liceo scientifico. L'idea da cuiè natoè partita da numerose discussioni tra l'autore e i professori Carlo Càssola e Fabio Maria Antoniali con l'intenzione di fornire agli allievi un testo di problemi svolti e una ampia selezioni di esercizi proposti; si tratta di un testo gratuito: scaricabile dalla rete e fotocopiabile liberamente. La responsabilità di quanto scritto, e di tutti gli eventuali errori,è esclusivamente di Pietro Donatis; il quale, tuttavia, deve riconoscere a Carlo Càssola la paternità di gran parte degli esercizi proposti. Questo lavoroè senz'altro da considerarsi in evoluzione; sarò grato a tutti coloro che vorranno essere tanto gentili da segnalare errori o fornire commenti utili al miglioramento di quanto scritto in vista di auspicabili nuove versioni.

La simulazione di effetti giuridici. Appunti sulla fattispecie

2011

Sommario: 1. Premessa. Problematicità dello studio della simulazione di effetti giuridici. La tendenza ad eleggere quale punto di osservazione del fenomeno l'atto simulato. Utilità di una riflessione che guardi alla fattispecie simulatoria in una prospettiva piú ampia. -2. L'evoluzione delle teorie in tema di simulazione. La teoria volontarista e la teoria dichiarazionista. Le teorie causaliste. Le prospettazioni piú recenti: la simulazione come volontaria creazione di un doppio piano di situazioni soggettive tra loro incompatibili. -3. Gli elementi caratterizzanti il fenomeno simulatorio. Centralità dell'accordo simulatorio e rilievo secondario della fonte che pone la regola che produce l'effetto simulato. -4. Possibile rilevanza della natura della regola produttiva dell'effetto simulato ai fini della individuazione dei rimedi. Necessità di verificare nelle singole ipotesi la concreta validità e opponibilità degli accordi simulatori. -5. Conclusioni. Opportunità di un approccio al problema in chiave teleologica e funzionale.

Esercizi di filologia

I libri contabili di Ippolito I d’Este, cardinale di Esztergom. Materiali per l’edizione critica