GuidaallaContabilità&Bilancio OIC 28 "IL PATRIMONIO NETTO" Soluzioni 24 Fisco -Gruppo 24 ORE (original) (raw)
Related papers
2022
Questo volume raccoglie le riflessioni sollecitate da un incontro con Guido Calabresi in chiusura del corso di dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Trento. Dopo aver contribuito per decenni a plasmare la riflessione giureconomica, nel suo ultimo libro sul futuro del Law and Economics Calabresi ha aperto la strada a una nuova stagione della ricerca interdisciplinare. Riflettendo sui costi morali, Calabresi ha creato uno spazio che consente all’economia, al diritto e ad altre scienze sociali di trovare un terreno di incontro nel quale creare le condizioni ideali per ibridizzarsi e contaminarsi. Di ‘rinvincita del diritto’ può parlarsi nel senso che al giurista spetta il compito di ‘negoziare’ i confini fra le discipline, nel tentativo di stabilire un precario equilibrio fra autonomia di ciascun sapere e necessità di contaminazioni. I temi trattati includono la possibilità di utilizzare la nozione di costo morale in un’analisi comparata, la formazione giuridica interdisciplinare, il ruolo delle discipline storiche e umanistiche, le strategie di identificazione dei problemi, le complesse interazioni fra sistemi economici e sistemi giuridici.
2012
L’OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha posto in pubblica consultazione nell'ottobre 2012 la bozza del Principio contabile nazionale “Passaggio ai principi contabili nazionali”. La bozza del principio contabile si propone di disciplinare le modalità di redazione del primo bilancio redatto secondo le disposizioni del codice civile e dei principi contabili nazionali da parte di una società che in precedenza redigeva il bilancio in conformità ad altre regole (principi contabili internazionali, normative di settore, ecc.). L'obiettivo è quello di fornire al lettore del bilancio la chiara e trasparente evidenza degli effetti prodotti dall’adozione dei principi contabili nazionali attraverso sia l’indicazione dell’impatto che tale cambiamento determina sui saldi patrimoniali di apertura del bilancio, sia il confronto con la situazione patrimoniale e quella economica dell’esercizio precedente, riportate nel bilancio comparativo.
Nuovi principi contabili nazionali (OIC)
2016
Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 139 sulla Gazzetta Ufficiale del 4 settembre 2015 si è completato l’iter di recepimento della direttiva 34/2013/UE. Tale decreto ha aggiornato la disciplina del codice civile in merito ai bilanci d’esercizio e la disciplina del D.lgs. 127/1991 in tema di bilancio consolidato. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha articolato il recepimento nell’ordinamento nazionale della nuova direttiva contabile in due fasi: i. la prima ha portato alla messa in consultazione nel giugno 2014 di un documento che affrontava le tematiche generali, con un particolare focus sui temi della semplificazione, degli oneri amministrativi a carico delle imprese nonché sulle altre innovazioni di più ampio respiro che si sarebbero potute introdurre per modernizzare il sistema contabile nazionale; ii. la seconda ha portato alla predisposizione di uno schema di articolato che ha tenuto conto dei commenti pervenuti e della collaborazione richiesta al riguardo all’OIC. Di seguito l'elenco dei principi contabili: - OIC 9 Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali - OIC 10 Rendiconto finanziario - OIC 12 Composizione e schemi del bilancio d’esercizio - OIC 13 Rimanenze - OIC 14 Disponibilità liquide - OIC 15 Crediti - OIC 16 Immobilizzazioni materiali - OIC 17 Bilancio consolidato e metodo del patrimonio netto - OIC 18 Ratei e risconti - OIC 19 Debiti - OIC 20 Titoli di debito - OIC 21 Partecipazioni - OIC 23 Lavori in corso su ordinazione - OIC 24 Immobilizzazioni immateriali - OIC 25 Imposte sul reddito - OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera - OIC 28 Patrimonio netto - OIC 29 Cambiamenti di principi contabili, cambiamenti di stime contabili, correzione di errori, fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio - OIC 31 Fondi per rischi e oneri e Trattamento di Fine Rapporto - OIC 32 Strumenti finanziari derivati. A seguito dell’aggiornamento dei principi contabili sono stati abrogati l’OIC 22 Conti d’ordine e l’OIC 3 Le informazioni sugli strumenti finanziari da includere nella nota integrativa e nella relazione sulla gestione.
La fiscalità delle imprese OIC adopter (versione estesa) 30 ottobre 2017
Il decreto legislativo 18 agosto 2015, n. 139, in attuazione della direttiva 2013/34/UE, ha innovato, in modo significativo, le disposizioni recate dal Codice civile relative alla redazione del bilancio e alla comunicazione finanziaria, con effetti dai bilanci relativi agli esercizi aventi inizio a partire dal 1° gennaio 2016. Ne è conseguito, l'adeguamento dei principi contabili nazionali redatti dall'Organismo Italiano di Contabilità. Il coordinamento della disciplina in materia di IRES e IRAP con le nuove disposizioni civilistiche relative alla redazione del bilancio ed i nuovi principi contabili nazionali è stato effettuato con l'art. 13-bis del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19. Con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 3 agosto 2017 sono state infine emanate le disposizioni di attuazione della disciplina relativa alle ricadute fiscali delle nuove norme in materia di bilancio e dei nuovi principi OIC. La complessità del richiamato quadro normativo ha spinto il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili a predisporre, con il presente documento, un'analisi degli effetti fiscali derivanti dall'adozione dei nuovi principi contabili nazionali, che riprende, approfondendolo, il precedente documento del 7 agosto 2017. L'elaborato costituisce uno strumento di ausilio per i professionisti chiamati al non semplice compito di calcolare il tax rate dei soggetti OIC adopter alla luce del mutato contesto normativo. Nel documento, dopo una sintesi delle principali novità in ambito civilistico, sono analizzate le casistiche che possono manifestarsi con maggiore frequenza in sede di passaggio alle nuove disposizioni e che hanno riflessi nella determinazione delle imposte sui redditi e dell'imposta regionale sulle attività produttive.