Interpretazione del contratto in sede di legittimità e principio del gradualismo (original) (raw)

L'interpretazione del contratto nell'ordinamento italiano

2008

O momento interpretativo reflete, dentre outros aspectos, as orientações gerais do ordenamento: a hermenêutica contratual e a divergência dos métodos interpretativos não somente denotam os diversos balanceamentos dos interesses em jogo, porém confrontam problemáticas relativas ao papel do instrumento interpretativo no ordenamento jurídico. Neste sentido, numa ótica comparada, a título de exemplo pode ser mencionado o enfoque diferente que caracteriza os sistemas de Common Law e de Civil Law, com respeito aos quais se delineia uma heterogeneidade substancial entre as regras de interpretação, com repercussão nos temas da certeza e previsibilidade por um lado; flexibilidade e justiça do êxito interpretativo por outro. O tema da interpretação, desta forma, reflete o papel atribuído pelo ordenamento à autonomia privada das partes: ao procedimento de hermenêutica é concedido, de fato, o papel de reconstruir a capacidade do contrato. A análise que segue, após uma breve introdução e uns aspectos de direito comparado, concentra-se na disciplina da interpretação do contrato no ordenamento italiano, partindo do papel exercido pelas normas do código civil na hermenêutica contratual, considerando-se a capacidade preceptiva ainda à luz da jurisprudência da Suprema Corte. A segunda parte concentra-se, enfim, na leitura das normas em si, enquanto reconduzíveis ao interior de duas macro categorias de regras interpretativascritérios subjetivos e objetivos-e às relativas relações dentro do processo hermenêutico. Palavras-chaves: Hermenêutica contratual. Critérios subjetivos e objetivos.

L'interpretazione complessiva del contratto

Obbligazioni e contratti, 2012

i) Il «senso letterale delle parole». L’espressione «senso letterale delle parole» dell’art. 1362, 1º co., c.c., deve intendersi come riferita all’intera formulazione della dichiarazione negoziale, in ogni sua parte e parola, non potendo la stessa limitarsi ad una sola porzione della detta dichiarazione o, addirittura, a singole parole di cui essa si compone. ii) Necessità di collegare e raffrontare l’insieme delle clausole per comprendere il significato complessivo del contratto. L’interprete non può arrestarsi ad una considerazione atomistica delle singole proposizioni o frasi di cui si compone la dichiarazione contrattuale, neanche laddove sia possibile assegnare loro un significato senza incertezze, dovendo, egli, collegarle e raffrontarle tra loro al fine di chiarirne il significato e di desumerlo dal loro complessivo contenuto. iii) Frammento di dichiarazione e selezione preventiva di un senso. Incorre nella violazione del principio d’interpretazione complessiva delle clausole contrattuali non solo chi omette d’esaminare il complesso delle dichiarazioni contrattuali ma anche chi utilizzi frammenti letterali della clausola da interpretare, fissandone, in via definitiva, il senso in base alla sola lettura di questi, per poi, una volta esaminate le altre clausole: a) ricondurle tutte ad armonia con il senso dato aprioristicamente alla clausola considerata; b) espungerle dal campo dei significanti possibili, ove risultanti inconciliabili con quel senso individuato ex ante.

IL PRINCIPIO CONSENSUALISTICO NELLA VICENDA DEL MUTUO: DA CONTRATTO REALE A CONTRATTO CONSENSUALE

El propósito de la obra es generalista y pretende abarcar un campo amplio de conocimientos y puntos de vista sobre los principios generales del derecho. Por eso, junto a una mayoría de romanistas, intervienen también catedráticos de filosofía del derecho, de derecho tributario, de derecho comparado, de derecho civil, de derecho internacional y ex magistrados del Tribunal General de la Unión Europea. Esta multitud de autorías polícromas, unida a la extensión casi inagotable de la propia problemática de los principios generales del derecho, ha exigido una distribución de materias provista de la tensión estructural presente en obras de esta naturaleza. Así, un buen número de los artículos aquí recogidos tratan de forma monográfica sobre principios jurídicos concretos -reunidos por orden alfabético en la parte tercera del libro-, pero incluso en ese grupo aparentemente más compacto se abordan las investigaciones con criterios y perspectivas tan diversas y distantes entre sí como lo pueden ser, por un lado, el método historiográfico del «higher criticism» sobre las fuentes primarias del derecho romano o, por otro, el examen epistémico -a forma de escalpelo-de la jurisprudencia actual. Con todo, el coordinador ha estado atento a la pretensión de componer un discurso general no tanto sistemático como lógico en la presentación de los asuntos tratados por los autores.

CONTRATTO, GIUSTIZIA PROCEDURALE, CLAUSOLE GENERALI

Procedimento, processo e giustizia procedurale nell'esercizio dell'autonomia privata, 2024

La generale rilevanza del procedimento nel diritto e nel diritto privato in particolare.-2. Procedimento, processo, contratto.-3. Contratto e giustizia procedurale.-4. Contratto, giustizia, clausole generali.-5. Osservazioni conclusive.

Metodo dell'interpretazione contrattuale e diritto effettivo

Rivista di diritto civile , 2017

METODO DELL'INTERPRETAZIONE CONTRATTUALE E DIRITTO EFFETTIVO SOMMARIO: 1. Ermeneutica contrattuale e causa concreta. -2. La comune intenzione dei contraenti: senso letterale delle parole e interpretazione sistematica. -3. (Segue). Il superamento del principio del gradualismo e la completezza del procedimento ermeneutico. -4. L'interpretazione funzionale. -5. L'interpretazione secondo buona fede. -6. Ars interpretandi ed essenzialità del riferimento alla causa concreta del contratto.

La nullità "dinamica" dei contratti di durata

Riv. dir. civ. , 2018

SOMMARIO: 1. Introduzione. -2. La difformità successiva dallo schema legale dei contratti a esecuzione differita e dei contratti a lungo termine. -3. Nullità vs inefficacia sopravvenuta? -4. Sopravvenienze normative e contratti di durata al vaglio della giurisprudenza. -5. Il carattere dinamico della nullità dei contratti di durata e le sopravvenienze cc.dd. invalidanti. -6. Conclusioni.

Interpretazione dei contratti e argomentazione giuridica

Stampa: Stampatre s.r.l. -Torino Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall'accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il 18 dicembre 2000.

Collegamento negoziale e interpretazione (soggettiva) del contratto

I Contratti, Ipsoa, WKI, 2013

Contratti in generale I Le parti, nell'esplicazione della loro autonomia negoziale, possono, con manifestazioni di volontà espresse in uno stesso contesto ovvero in tempi diversi, dar vita a più negozi distinti ed indipendenti ovvero a più negozi tra loro collegati ed accertare l'esistenza, la natura, l'entità, le modalità e le conseguenze di un collegamento funzionale tra negozi realizzato dalle parti costituisce apprezzamento del giudice del merito che, se condotto nel rispetto dei criteri di logica ermeneutica e di corretto apprezzamento delle risultanze di fatto, si sottrae al sindacato di legittimità. In particolare, ove si tratti di una pluralità di negozi connessi, il collegamento deve ritenersi occasionale quando le singole dichiarazioni, strutturalmente e funzionalmente autonome, siano solo causalmente riunite, mantenendo l'individualità propria di ciascun tipo negoziale in cui esse si inquadrano, sicché la loro unione non influenza la disciplina dei singoli negozi in cui si sostanziano. Il collegamento è invece funzionale quando i diversi e distinti negozi, cui le parti danno vita nell'esercizio della loro autonomia negoziale, pur conservando l'individualità propria di ciascun tipo negoziale, vengono tuttavia concepiti e voluti come avvinti teleologicamente da un nesso di reciproca indipendenza [rectius: interdipendenza, N.d.A.], per cui le vicende dell'uno debbono ripercuotersi sull'altro, condizionandone la validità e l'efficacia.