Legge170/10: Labirinto o traccia per una didattica inclusiva? (original) (raw)

Perdersi. Note sul Labirinto

Perdersi. Note sul Labirinto, 2022

The paper is inspired by a conversation of its author with Sandro Mancini. Through a series of self-biographical notes, it tries to examine the topological gure of the labyrinth in some of its main mythical-symbolic, mathematical and conceptual articulations. Starting from a famous essay by Italo Calvino, i.e. La s da al labirinto, it seeks in par- ticular to discuss the works of Pierre Rosenstiehl, mathematician and philosopher to whom we owe some of the most re ned analyses on the subject of labyrinth. In the conclusions, after some other short introspective remarks, one aims at raising the necessity of more systematic and deepened investigations about this subject.

Il Labirinto, l'Albero e la Scala. Sulla Forma del Tractatus

Paradigmi. Rivista di Critica Filosofica, 2012

This paper presents and discusses some recent interpretations of the form of Wittgenstein’s Tractatus. Borutti (2010) interprets the Tractatus as a sort of maze, where its propositions – far from leading to a single conclusion – represent different paths and (intersecting) ways of elucidating the essence of language and reality. Bazzocchi (2010), by contrast, describes the Tractatus as having a tree-like structure, its main propositions being the roots of the tree and the decimal ones branches and leaves, different levels of comment on the main propositions. On the view advocated by Diamond and Conant (2010), the Tractatus has a ladder structure (where its propositions are rungs) through which it guides its reader to get rid of philosophical confusions. The paper finally briefly discusses how these readings deal with the question of Tractarian nonsense.

Sconfinamento e rigore disciplinare. La ricerca architettonica dello Studio Labirinto

Studio Labirinto, La città di carta, pp. 17-27, 1978

Il libro è stato redatto dagli architetti Paola D'Ercole, Giuseppe Marinelli, Paolo Martellotti, Pia Pascalino, Antonio Pernici. Si tratta di una indagine sui materiali necessari alla ideazione e alla progettazione dell'architettura. Attraverso il disegno, ma anche con la sperimentazione diretta sullo spazio-luogo, la fotografia, la pittura e la costruzione di oggetti vengono studiati i fondamenti del riturale tecnico e storico per individuare gli elementi primari dell'architettura, per dare loro un luogo e un criterio di misurazione. Nel libro, che parte da un sistema di catalogazione ad abaco, corrono parallelamente due percorsi: uno va dall'elemento tecnologico al simbolo e al mito; l'altro viaggia dal pieno al vuoto: dalla naturalità costruttiva al segno.

Il lascito del proprio corpo a fini didattici e di ricerca. Il nobile (ma vano) intento della legge 10/2020

BioLaw Journal, 2021

The essay gives a sharp outline of the recent Italian law ruling body donation to science after death, as a personal choice exclusively founds on a conscious and free act of will. The statute, however, has not been met its aim, lacking of supporting the donor in making his consent fully effective. Indeed, as one of the highest displays of human solidarity, this issue would have required a balance between scientific research interests and individual autonomy protection.

Spazi ibridi di apprendimento e inclusione socio-educativa

Scopo di questo articolo è illustrare come sia possibile far leva sulle tecnologie mobili e di rete per dar vita a " spazi ibridi di apprendimento " in grado di favorire l'inclusione socio-educativa di studenti impossibilitati alla normale frequenza scolastica. Verranno riportati i primi risultati di un progetto sperimentale orientato allo specifico problema, sviluppando una riflessione su come l'uso degli spazi ibridi possa avere importanti ricadute sulla crescita professionale dei docenti e, a seguire, sull'innovazione didattica della propria classe/scuola.

LA DIFFERENZA COME RISORSA: PLURILINGUISMO E NARRAZIONE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

Il contributo propone una riflessione teorica sulla pluralità delle valenze formative e autoformative della narrazione di sé in ambito educativo quale dispositivo privilegiato di sensibilizzazione alla diversità linguistico-culturale e alla sua valorizzazione in un’ottica di educazione plurilingue e interculturale. L’approccio interdisciplinare – tra la sociologia e le scienze del linguaggio – è finalizzato a specificare perché e come, attraverso quali attenzioni e strumenti, la pluralità linguistico-culturale possa costituire un’effettiva risorsa nella scuola di oggi.