La sostituzione automatica della clausola «gravemente iniqua» nella disciplina dei ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali (original) (raw)
2015, Osservatorio del diritto civile e commerciale
Abstract
The new Article 7, co. 2, d.lgs. 9.10.2002, n. 231, provides that, in commercial transactions, when the clauses relating to the payment period, the rate of interest for late payment or compensation for recovery costs are declared null and void because grossly unfair to the creditor, apply Articles 1339 and 1419 2 c.c. It's not clear, however, which is the regulatory material to be used for the replacement of unfair terms and, in particular, if for this purpose it is necessary to carry out an automatic application of the legal terms or, conversely, to a verification conformative, which brings fairness to the stipulation. The paper aims to clarify the historical reasons that led to the emergence of this opposition and to identify concrete cases where it is not permitted the application of the legal terms, being appropriate to reduce the unfair clause within the limits of the exception covenantal expressly permitted in the provision of the law in question.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
References (7)
- Cfr. G. D'Amico, Regole di validità e principio di correttezza nella formazione del contratto, Napoli, 1996, p. 348; Id., L'abuso dell'autonomia negoziale nei contratti con i consumatori, in Riv. dir. civ., 2005, I, p. 625 ss.; in Il diritto europeo dei contratti d'impresa, cit., p. 326 ss.; e in G. D'Amico e S. Pagliantini, op. cit., p. 1 ss. (da cui la successiva citazione);
- G. Benedetti, Tutela del consumatore e autonomia contrattuale, in Studi in onore di Renato Scognamiglio, I, Roma, 1997, p. 63 s.; in Riv. trim. dir. proc. civ., 1998, p. 22 s.; e in Materiali e commenti sul nuovo diritto dei contratti, cit., p. 801 s.; D. Valentino, Obblighi di informazione, contenuto e forma negoziale, Napoli, 1999, p. 45 ss.; G. Smorto, Clausole abusive e diritto dei consumatori, Padova, 2001, p. 238 ss.; M. De Poli, Asimmetrie informative e rapporti contrattuali, Padova, 2002, p. 35 ss.; G. Vettori, Le asimmetrie informative fra regole di validità e regole di responsabilità, in Riv. dir. priv., 2003, p. 241 ss.; C. Ciraolo, L'informazione nel diritto europeo dei contratti, Messina, 2004, p. 50 ss.; F. Macario, Dalla tutela del contraente debole alla nozione giuridica di consumatore nella giurisprudenza comune, europea e costituzionale, in Obbl. contr., 2006, p. 872 ss.; e in I rapporti civilistici nell'interpretazione della Corte costituzionale, II, Rapporti civili. Rapporti etico-sociali, Atti del II Convegno Nazionale S.I.S.Di.C., Grand Hotel Quisisana, Capri, 18.- 20.
- 2006, Napoli, 2007, p. 150 ss.; P. Gallo, Asimmetrie informative e doveri di informazione, in Riv. dir. civ., 2007, I, p. 641 ss.; e in Colloqui in ricordo di Michele Giorgianni, cit., p. 567 ss.; F. Di Marzio, Teoria dell'abuso e contratti del consumatore, in Riv. dir. civ., 2007, I, p. 681 ss.; e in Studi in onore di Nicolò Lipari, I, cit., p. 815 ss.; E. Camilleri, Contratti a valle, rimedi civilistici e disciplina della concorrenza, Napoli, 2008, p. 379 ss.; G. De Cristofaro, Le invalidità negoziali «di protezione» nel diritto comunitario dei contratti, cit., p. 179 ss.; P.F. Giuggioli, Il contratto del consumatore, in Trattato di diritto civile, diretto da R. Sacco, Torino, 2012, p. 27 ss.; R. Alessi, I diritti dei consumatori dopo la direttiva 2011/83/UE, in Persona e diritto. Giornate di studio in onore di Alfredo Galasso, a cura di R. Alessi, S. Mazzamuto e S. Mazzarese, Milano, 2013, p. 315 ss.; ma, per una più attenta riflessione sull'incidenza che la protezione da queste asimmetrie può assumere nello sviluppo del mercato concorrenziale, cfr. anche C. Osti, L'abuso di dipendenza economica, in Merc. concorr. regole, 1999, p. 46 ss.; A. Somma, Autonomia privata, in Riv. dir. civ., 2000, II, p. 597; Id., Autonomia privata e struttura del consenso contrattuale, Milano, 2000, p. 428 ss.; Id., Mercato liberista e mercato solidale. Riflessioni minime sull'equilibrio economico- sociale nel diritto dei contratti, in Squilibrio e usura nei contratti, a cura di G. Vettori, Padova, 2002, p. 624 ss.; M.R. Maugeri, Abuso di dipendenza economica e autonomia privata, Milano, 2003, p. 174 ss.; S. Mazzamuto, Equivoci e concettualismi nel diritto europeo dei contratti: il dibattito sulla vendita dei beni di consumo, in Europa dir. priv., 2003, p. 1075 ss.; in La vendita di beni di consumo, a cura di R. Alessi, Milano, 2005, p. 317 ss.; in V. Mannino, Questioni di diritto, Milano, 2007, p. 218 ss.; e, con il titolo La gerarchia dei rimedi nella vendita dei beni di consumo, in S. Mazzamuto, Rimedi specifici e responsabilità, Perugia, 2011, p. 151 ss.; Id., Il diritto civile europeo e i diritti nazionali: come costruire l'unità nel rispetto delle diversità, in Contr. impr. Europa, 2005, p. 531 ss.; P. Sirena, L'integrazione del diritto dei consumatori nella disciplina generale del contratto, in Riv. dir. civ., 2004, I, p. 787 ss.; in Studi in onore di Giuseppe Benedetti, III, cit., p. 1973 ss.; e, con il titolo La tutela del consumatore e la parte generale del contratto, in Tradizione civilistica e complessità del sistema. Valutazioni storiche e prospettive della parte generale del contratto, a cura di F. Macario e M.N. Miletti, Milano, 2006, p. 617 ss.; R. Natoli, L'abuso di dipendenza economica. Il contratto e il mercato, Napoli, 2004, p. 89 s.; V. Roppo, Sul diritto europeo dei contratti: per un approccio costruttivamente critico, in Europa dir. priv., 2004, p. 446 ss.; e in Id., Il contratto del duemila, 3 a ed., Torino, 2011, p. 35 ss.; G. Smorto, Autonomia contrattuale e diritto europeo, in Europa dir. priv., 2007, p. 325 ss.; P. Perlingieri, La tutela del contraente tra persona e mercato, in Il diritto dei consumi, III, cit., p. 7 ss.; E. Caterini, Lineamenti di diritto civile italo europeo. Dal mercato alla persona, Napoli, 2009, p. 119 ss. 28
- Cfr. C. Camardi, Contratti di consumo e contratti tra imprese. Riflessioni sull'asimmetria contrattuale nei rapporti di scambio e nei rapporti «reticolari», in Riv. crit. dir. priv., 2005, p. 564 ss.; F. Di Marzio, Deroga abusiva al diritto dispositivo, nullità e sostituzione di clausole nei contratti del consumatore, cit., p. 698 ss.; Id., Abuso di dipendenza economica e clausole abusive, in Riv. dir. comm., 2007, I, p. 789 ss.; e in Studi in onore di Giorgio Cian, I, cit., p. 797 ss.; G. Amadio, L'ipotesi del terzo contratto, in Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, cit., p. 329 ss.; con il titolo Il terzo contratto. Il problema, in Il terzo contratto, cit., p. 16 ss.; e, con alcuni significativi aggiornamenti e con il titolo Il contratto asimmetrico: l'ipotesi del terzo contratto, in Id., Lezioni di diritto civile, Torino, 2014, p. 141 ss. (da cui le successive citazioni);
- G. Gitti, La «tenuta» del tipo contrattuale e il giudizio di compatibilità, cit., p. 491 ss.; A. Zoppini, Il contratto asimmetrico tra parte generale, contratti di impresa e disciplina della concorrenza, in Il diritto europeo dei contratti fra parte generale e norme di settore, cit., p. 355 ss.; in Riv. dir. civ., 2008, I, p. 515 ss. (da cui la successiva citazione);
- e in Studi in onore di Nicolò Lipari, II, cit., p. 3015 ss. S. Mazzamuto, Postfazione, in Diritto civile e diritti speciali. Il problema dell'autonomia delle normative di settore, a cura di A. Plaia, Milano, 2008, p. 284; Id., Il contratto europeo nel tempo della crisi, in Europa dir. priv., 2010, p. 601 ss.; Id., Il contratto di diritto europeo, cit., p. 166 ss.; E. Minervini, Status delle parti e disciplina del contratto, in Obbl. contr., 2008, p. 10 s.; in Il diritto dei consumi. Realtà e prospettive, a cura di G. Cavazzoni, L. Di Nella, L. Mezzasoma e V. Rizzo, Napoli, 2008, p. 78; in Scritti in onore di Marco Comporti, II, cit., p. 1790 s.; e in Diritto privato comunitario, a cura di P. Perlingieri e L. Ruggeri, I, Napoli, 2009, p. 438 s.; C. Dalia, L'equilibrio normativo nel contratto tra codice civile e leggi speciali, Napoli, 2008, p. 38 ss.; D. Valentino, Il contratto «incompleto», in Riv. dir. priv., 2008, p. 509 s.; e in Studi in onore di Davide Messinetti, I, cit., p. 939 s.; F. Macario, Dai «contratti delle imprese» al «terzo contratto»: nuove discipline e rielaborazione delle categorie, in Jus, 2009, p. 311 ss.; e in Un maestro del diritto commerciale. Arturo Dalmartello a cento anni dalla nascita, a cura di A.A. Dolmetta e G.B. Portale, Milano, 2010, p. 127 ss.; D. Carusi, Geometria e valori nel discorso privatistico: considerazioni sul contratto, in Rass. dir. civ., 2009, p. 16 s.; V. Roppo, Prospettive del diritto contrattuale europeo. Dal contratto del consumatore al contratto asimmetrico?, in Corr. giur., 2009, p. 267 ss.; Id., Parte generale del contratto, contratti del consumatore e contratti asimmetrici, in Il diritto europeo dei contratti di impresa, cit., p. 289 ss.; in Studi in onore di Marco Comporti, III, cit., p. 2345 ss.; e in Id., Il contratto del duemila, cit., p. 91 ss.; A. Gianola, voce Terzo contratto, in Dig. disc. priv., sez. civ., Aggiornamento ****, Torino, 2009, p. 754 ss.; A.M. Benedetti, voce Contratto asimmetrico, in Enc. dir. Annali, V, Milano, 2012, p. 375 ss.; S. Pagliantini, I ritardi di pagamento al tempo della crisi, cit., p. 24 s.; D. Marcello, op. cit., p. 91 ss. Cfr. G. Vettori, Contratto e rimedi, 2 a ed., Padova, 2009, p. 90; e, per la dimostrazione della necessità di considerare una pronuncia equitativa come l'espressione di una regula iuris da sottoporre ai valori fondamentali del sistema di natura costituzionale e comunitaria, P. Perlingieri, Equità e ordinamento giuridico, in Rass. dir. civ., 2004, p. 1149 ss.; in Id., L'ordinamento vigente e i suoi valori. Problemi del diritto civile, Napoli, 2006, p. 222 ss.; e in Id., Interpretazione e legalità costituzionale. Antologia per una didattica progredita, Napoli, 2012, p. 396 ss.
- Cfr. G. Benedetti, Quale ermeneutica per il diritto europeo?, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2006, p. 1 ss.; e in Il ruolo della civilistica italiana nel processo di costruzione della nuova Europa, Atti del Convegno internazionale di studio svoltosi a Messina il 28.-30.9.2005, a cura di V. Scalisi, Milano, 2007, p. 187 ss.; Id., Nell'interpretazione si «incarna» il diritto (riflessioni sulla Prima Lezione di Paolo Grossi), in Riv. trim. dir. proc. civ., 2006, p. 655 ss.; Id., L'elogio dell'interpretazione traducente nell'orizzonte del diritto europeo, in Europa dir. priv., 2010, p. 413 ss.; e in Scritti in onore di Alessandro Pace, I, Napoli, 2012, p. 22 ss. (tutti questi scritti possono altresì leggersi in Id., Oggettività esistenziale dell'interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto, Torino, 2014, pp. 225 ss., 71 ss. e 189 ss.).