Osservazioni sul calcolo dei volumi nei temi d'esame (original) (raw)
Negli ultimi anni le richieste sul calcolo dei volumi presenti in temi d'esame han subito delle trasformazioni significative, che hanno richiesto un'attenta riflessione da parte di noi insegnanti, non sempre supportati da strumenti adeguati forniti dai libri di testo. Queste note nascono da un'esperienza didattica che svolgo normalmente con i miei studenti a partire dal 2004, introducendo il calcolo integrale per la determinazione del volume dei solidi. Verrà presentata e discussa, inoltre, una panoramica di quesiti relativi al calcolo dei volumi, proposti agli Esami di Stato.
Sign up for access to the world's latest research.
checkGet notified about relevant papers
checkSave papers to use in your research
checkJoin the discussion with peers
checkTrack your impact
Related papers
Pesi e metriche nell'analisi dei dati testuali
Quaderni di Statistica, 2005
The paper goes through some tools considered nowadays "classical" in Text Mining procedures and software. We are speaking of Latent Semantic Indexing for dimensionality reduction, and the wide literature devoted to the problem of how to weight the word importance, and how to measure similarities between words and between words and queries. Visualisation is strongly affected by these choices. Here we compare some alternatives from a statistical viewpoint. A corpus consisting of six years of the Italian edition of Le Monde Diplomatique is analysed in order to show the effects of the different weighting systems together with the potentiality of Textual Data Analysis in summarising and representing newspaper information.
Appunti sulla dimensione letteraria
1993
La lezione delle Intercenales albertiane è sempre stata correttamente interpretata, anche dalla critica più impegnata nell'analisi stilistica, nel senso di una prova di magistero morale;* uno specchio, quasi, delle istanze etiche più vive e significative del Quattrocento umanistico, attraverso una lettura, però, fondamentalmente episodica delle stesse che se contribuiva a rinforzare la centralità intellettuale dell'Alberti nella stagione del vero affermarsi della nuova cultura (centralità, per altro, ricostruita a posteriori visto che, particolarmente dopo gli studi del Garin, risulta ormai difficile non vedere nell'Alberti un pensatore che si muove contro tendenza, sostanzialmente tagliato fuori dal vivo della politica culturale di metà Quattrocento),^ nel contempo ne riduceva il significato più precipuo di sperimentazione letteraria; di un'opera certamente situata in un'atmosfera di immensa e profonda moralità ma anche con l'occhio sempre rivolto alla parol...
Metodologia e note di lettura del documento
Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Raccolta dati della rete degli Istituti e U.O.S. del CNR in Sicilia, a cura di S. Iachello e L. Cutroni, Catania (ISBN: 978-88-89-375-16-7), 2015
Argomenti di tesi dal 1999 al 2015
Zenodo, 2020
Dal 1999 al 2015 si sono seguiti diversi studenti nella preparazione della loro tesi al Politecnico di Torino. Gli argomenti sono stati diversi, ed anche, apparentemente abbastanza distanti tra di loro. Questi argomenti però sono sempre stati legati alla ricerca della relatrice (AC Sparavigna), in modo più o meno stretto. In questo scritto, si vuol presentare tali argomenti, commentandoli in taluni casi, per trarne i concetti chiave.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.