Le beatificazioni di Benedetto XVI e il mausoleo del Vaticano II, in «Il Margine», XXX/2 (2010), pp. 22-33 (original) (raw)

Le beatificazioni e le canonizzazioni di Giovanni Paolo II

II ha proclamato durante il suo pontificato 1345 beati e 483 santi 1 . Un numero così elevato di beatificazioni e canonizzazioni risulta straordinario, se viene comparato all'attività dei suoi predecessori in questo campo, tanto da rappresentare più della metà delle santificazioni della Chiesa cattolica a partire dalla nascita della Congregazione dei Riti 2 .

>Mino da Fiesole, Giovanni Dalmata e botteghe: Frammenti del monumento funebre di Paolo II<, ne «La Basilica di San Pietro in Vaticano», a cura di Antonio Pinelli, Franco Cosimo Panini Editore, Modena 2000, «Testi/Schede», pp. 823-829 e 886-887, e «Atlante**», pp. 1068-1077 e 1194-1195

Tutti i diritti riservati. essuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma e attraverso qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, incluse fotocopie, senza il preventivo permesso scritto di Franco Cosimo Panini Editore.

La “beatificazione” urbana di Michele VIII Paleologo. Costantinopoli, 1261-1282

Roma 8-9-10 settembre 2011 AISU Associazione Italiana di Storia Urbana I.A Città, terremoti, eruzioni nel lungo periodo: scenari di danni, ricostruzioni e abbandoni, fra storia urbana e analisi scientifiche Coordinatrice: e. guidoboni (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) I.A1 L'analisi storica per la valutazione dei danni e delle trasformazioni edilizie e urbanistiche 8 settembre, ore 11:30 -aula 3 e. guidoboni (INGV) Introduzione a. CoMasTri (INGV-Sezione di Bologna)

L'apparato genovese per la beatificazione di Alessandro Sauli (1741): nuovi documenti per una 'solennite magnifique', in "Quaderni Franzoniani", n. 18, 2015 (ma 2019), pp. 159-222.

"Quaderni Franzoniani", 2019

La durata del processo di beatificazione di Alessandro Sauli, cominciato in prima battuta a Pavia negli anni 1624-’25, ma terminato solo nel 1741, è uno dei motivi che ha spinto la famiglia Sauli a riconsiderare il ruolo della basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova. Se, ancora agli inizi del Seicento, il manufatto costruito dal 1548 su progetto di Galeazzo Alessi era percepito per lo più come emblema gentilizio, con le notizie delle prime grazie da lui concesse diventa, molto gradualmente, anche luogo di trionfo del santo in pectore. Grazie, quelle del vescovo barnabita, peraltro coincidenti con la beatificazione (1610) dell’esponente in assoluto più vicino alla sua congregazione, vale a dire san Carlo Borromeo. Certo sull’atteggiamento dei Sauli ha pesato anche la celebrazione agiografica di Alessandro: promotore di opere d’arte al pari della sua famiglia d’origine, egli fu vicino in particolare al pittore milanese Ambrogio Figino; sempre Alessandro è descritto interessato all’architettura, a tal punto da essere paragonato da Valeriano Maggi allo stesso autore delle "Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiastiche" (1577). E’ il 1974 quando Maria Luisa Gatti Perer pubblica sulla rivista "Arte Lombarda" i risultati di un’articolata ricerca condotta su un ciclo di disegni destinati a illustrare episodi della vita di Alessandro Sauli, due dei quali contemporanei alla fase di allestimento degli apparati per la sua beatificazione. Fogli tutt’ora custoditi presso l’Archivio Storico dei Barnabiti a Milano. Nella città dove la famiglia di Alessandro aveva la sua cappella gentilizia in Santa Maria delle Grazie, si sono conservate dunque anche importanti testimonianze grafiche e documentarie di una vicenda che conobbe il suo esito sontuoso appunto nella basilica di Carignano sotto l’abile regia di Lorenzo de Ferrari, il quale, sempre nella città genovese, aveva già curato gli apparati per le canonizzazioni di Stanislao Kotska e di Luigi Gonzaga nella chiesa del Gesù (1726), nonché quelli per Caterina Fieschi-Adorno nella cattedrale di San Lorenzo (1736). Dell’apparato di De Ferrari esiste anche una breve ma efficace descrizione individuata nel fondo Sauli dell’Archivio Durazzo-Giustiniani a Genova. Si tratta del coronamento di un percorso sviluppato coniugando spazi e devozione che andava a valorizzare non solo il profilo del neo beato, ma anche le scelte di committenza compiute in chiave transgenerazionale dai diversi membri della famiglia Sauli tra Sei e Settecento, prima da Gio Antonio (1596-1661), poi da Francesco Maria (1622-1699), quindi da Domenico Maria Ignazio (1675-1760). L’apparato per la beatificazione di Alessandro Sauli diventa così il tramite per mettere a sistema le principali tappe di una formidabile stagione artistica segnata dalle pale d’altare di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, di Giulio Cesare Procaccini, di Francesco Vanni, di Domenico Piola, di Carlo Maratta, cui sommare l’altare maggiore di Massimiliano Soldani Benzi, le statue in stucco di Francesco Carlone e di Francesco Schiaffino, sino alle monumentali quattro statue degli altrettanti pilastri, tra cui spicca tuttora quella di ‘un vescovo’ pensata da Pierre Puget per ‘rappresentare a suo tempo il venerando Alessandro Sauli del quale si tratta la beatificazione’. Atti del Convegno di Studi, Genova, Biblioteca Franzoniana, 11 ottobre 2014, in coedizione con: «Barnabiti Studi», 33 (2016).

L'apparato genovese per la beatificazione di Alessandro Sauli (1741): nuovi documenti per una 'solennite magnifique', in "Barnabiti Studi", n. 33, 2016, pp. 175-228.

La durata del processo di beatificazione di Alessandro Sauli, cominciato in prima battuta a Pavia negli anni 1624-’25, ma terminato solo nel 1741, è uno dei motivi che ha spinto la famiglia Sauli a riconsiderare il ruolo della basilica di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova. Se, ancora agli inizi del Seicento, il manufatto costruito dal 1548 su progetto di Galeazzo Alessi era percepito per lo più come emblema gentilizio, con le notizie delle prime grazie da lui concesse diventa, molto gradualmente, anche luogo di trionfo del santo in pectore. Grazie, quelle del vescovo barnabita, peraltro coincidenti con la beatificazione (1610) dell’esponente in assoluto più vicino alla sua congregazione, vale a dire san Carlo Borromeo. Certo sull’atteggiamento dei Sauli ha pesato anche la celebrazione agiografica di Alessandro: promotore di opere d’arte al pari della sua famiglia d’origine, egli fu vicino in particolare al pittore milanese Ambrogio Figino; sempre Alessandro è descritto interessato all’architettura, a tal punto da essere paragonato da Valeriano Maggi allo stesso autore delle "Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiastiche" (1577). E’ il 1974 quando Maria Luisa Gatti Perer pubblica sulla rivista "Arte Lombarda" i risultati di un’articolata ricerca condotta su un ciclo di disegni destinati a illustrare episodi della vita di Alessandro Sauli, due dei quali contemporanei alla fase di allestimento degli apparati per la sua beatificazione. Fogli tutt’ora custoditi presso l’Archivio Storico dei Barnabiti a Milano. Nella città dove la famiglia di Alessandro aveva la sua cappella gentilizia in Santa Maria delle Grazie, si sono conservate dunque anche importanti testimonianze grafiche e documentarie di una vicenda che conobbe il suo esito sontuoso appunto nella basilica di Carignano sotto l’abile regia di Lorenzo de Ferrari, il quale, sempre nella città genovese, aveva già curato gli apparati per le canonizzazioni di Stanislao Kotska e di Luigi Gonzaga nella chiesa del Gesù (1726), nonché quelli per Caterina Fieschi-Adorno nella cattedrale di San Lorenzo (1736). Dell’apparato di De Ferrari esiste anche una breve ma efficace descrizione individuata nel fondo Sauli dell’Archivio Durazzo-Giustiniani a Genova. Si tratta del coronamento di un percorso sviluppato coniugando spazi e devozione che andava a valorizzare non solo il profilo del neo beato, ma anche le scelte di committenza compiute in chiave transgenerazionale dai diversi membri della famiglia Sauli tra Sei e Settecento, prima da Gio Antonio (1596-1661), poi da Francesco Maria (1622-1699), quindi da Domenico Maria Ignazio (1675-1760). L’apparato per la beatificazione di Alessandro Sauli diventa così il tramite per mettere a sistema le principali tappe di una formidabile stagione artistica segnata dalle pale d’altare di Giovanni Francesco Barbieri detto il Guercino, di Giulio Cesare Procaccini, di Francesco Vanni, di Domenico Piola, di Carlo Maratta, cui sommare l’altare maggiore di Massimiliano Soldani Benzi, le statue in stucco di Francesco Carlone e di Francesco Schiaffino, sino alle monumentali quattro statue degli altrettanti pilastri, tra cui spicca tuttora quella di ‘un vescovo’ pensata da Pierre Puget per ‘rappresentare a suo tempo il venerando Alessandro Sauli del quale si tratta la beatificazione’.

L’edicola mosaicata nella basilica di S. Felice a Cimitile: nuovi dati e vicende conservative, in Atti del VI Colloquio AISCOM, Venezia 20-23 gennaio 1999, a cura di F. GUIDOBALDI-A. PARIBENI, Ravenna 2000, pp. 411-424

Nei presentare al V Colloquio dell' AISCOM i mosaici parietali dell' edico la, ere tta tra il 484 e il 523, intorno alia tomba di S. Felice a Cimitile, sottoli neavo la necessita di approfondire la rice rca, soprattutto in relazione agli in terventi conservativi (1); come e statu recentemente ribadito, infatti, < <Ia storia dei restauri di un monumento e parte integrante della storia stessa del monu men to» (2). Grazie aJ rinvenimento di documenti d'archivio, disegni (figg. 1