Il ruolo degli enti locali nel sistema energetico: insegnamenti dal Regno Unito (original) (raw)
Related papers
LABSUS, 2022
Gli impegni e gli sforzi per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, nonché le crescenti preoccupazioni per la sicurezza energetica, hanno innescato un'importante attenzione nella transizione del sistema energetico dell'Unione Europea verso una percentuale maggiore di generazione di energia pulita e verso una riduzione del consumo energetico attraverso l'attuazione di misure di efficienza energetica. Queste considerazioni vanno contestualizzate in un'accezione ampia del concetto di sostenibilità, consci che i fattori ambientali, sociali e di governance stanno assumendo un ruolo di sempre maggiore importanza sia per i decisori pubblici, che per le imprese e per gli investitori. La crisi pandemica da COVID-19 e quella energetica/geopolitica stanno accelerando queste dinamiche, come è ben visibile sia negli indirizzi delle politiche di rilancio economico ed energetico a livello comunitario: nel quadro generale del programma NextGenerationEUe nelle missioni strategiche del PNRR (rif. transizione ecologica, energetica e digitale, lotta alle disuguaglianze, riequilibrio nello sviluppo Le Comunità Energetiche, la risposta locale agli stravolgimenti generati ... about:reader?url=https%3A%2F%2Fwww.labsus.org%2F2022%2F10... 1 di 7 26/01/23, 16:43 Le Comunità Energetiche, la risposta locale agli stravolgimenti generati ... about:reader?url=https%3A%2F%2Fwww.labsus.org%2F2022%2F10...
L’approccio sistemico per la gestione energetica: il caso del Comune di Udine
2017
Political institutions play a significant role in the logic of environmental sustainability, in particular for the contribution they can make to the ambitious goals of the Paris Agreement for a global action plan aimed at limiting global warming to well below 2°C. Municipal governments can develop specific actions and initiatives that can considerably foster a local sustainable development, where the dialogue and cooperation between political and socioeconomic actors become a key element. For municipalities, an effective way for supporting the Local Agenda 21 projects and environmental performance improvement is derived from the introduction of a systemic approach for environmental management. By implementing an environmental management system (EMS), municipalities not only can improve the management effectiveness and efficiency, but they can also meet their legal obligations specifically related to the development of local environmental policies and action plans, and improve the tr...
Politiche energetiche e governo locale Il caso delle Marche
1. Introduzione. -2. La nuova politica energetica italiana e le opportunità per i governi locali. 3. Il contesto nel comparto elettrico e la politica regionale nelle Marche. -4. Le politiche energetiche locali: attori strumenti ed obiettivi. -4.1. La provincia di Macerata. -4.2. La provincia di Ascoli. -4.3. La provincia di Pesaro-Urbino. -4.4. La provincia di Ancona. -5. Istituzioni locali ed energia: una tipologia delle modalità di governo.-6. Le implicazioni per il governo locale. -7. Conclusioni.
Prefazione. La questione energetica al cuore della politica delle città
Verso la Società del Futuro. Come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione , 2023
La prefazione al rapporto Verso la società del futuro. Come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione, curata da Tommaso Vitale, si focalizza sulla cruciale transizione verso un modello economico ed energetico più sostenibile. Questo rapporto strategico, realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison S.p.A., analizza i megatrend globali e locali, tra cui la decarbonizzazione, l’innovazione tecnologica, e la governance multilivello, delineando soluzioni per costruire una società più inclusiva e resiliente. Vitale evidenzia il ruolo centrale delle città come catalizzatori di energie trasformative, dalla rigenerazione urbana alla partecipazione civica. Le città, insieme alle imprese e ai giovani, sono presentate come attori fondamentali per integrare sostenibilità ambientale e inclusione sociale. La prefazione sottolinea inoltre come il progresso tecnologico, se ben governato, possa diventare una risorsa essenziale per il futuro della società. Il rapporto include approfondimenti basati su analisi statistiche relative al peso delle città metropolitane italiane in termini di popolazione, PIL ed esportazioni, evidenziando il loro contributo strategico allo sviluppo nazionale. Informazioni Aggiuntive Questa è la prefazione di Tommaso Vitale pubblicata in Verso la società del futuro. Come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione (pp. 22-25), un rapporto strategico realizzato in collaborazione con Edison S.p.A. da The European House – Ambrosetti (2023). Il file include la prefazione, il riepilogo esecutivo e analisi statistiche su: Il peso delle città metropolitane italiane sulle rispettive regioni in termini di popolazione (2023) e PIL (2021); Le esportazioni delle città metropolitane italiane (miliardi di euro e peso percentuale, 2022). La versione completa del rapporto è scaricabile qui: https://140anni.edison.it/sites/default/files/media/document/RAPPORTO%20EDISON%20AMBROSETTI\_impaginato.pdf Citazione del documento: Vitale, Tommaso (2023). Prefazione. In Verso la Società del Futuro. Come vivremo, lavoreremo, ci relazioneremo e le energie della trasformazione (pp. 22-25). Rapporto Strategico realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison S.p.A. https://140anni.edison.it/sites/default/files/media/document/RAPPORTO%20EDISON%20AMBROSETTI\_impaginato.pdf
Rivista Geografica Italiana, 2021
La diffusione di iniziative comunitarie nell'ambito della produzione energetica sollevano molti interrogativi che richiedono nuove interpretazioni per l'analisi di tali processi. Tra queste, le Imprese di Comunità Energetiche rappresentano tipologie di organizzazioni specifiche, basate su piena proprietà collettiva e su schemi di investimento e collaborazione tra stakeholder locali in contesti territoriali definiti. Attraverso l'indagine di due casi di studio italiani, il presente articolo esamina l'operato di project manager, comunità ed altri stakeholder locali nelle diverse fasi del processo di coinvolgimento nello sviluppo delle iniziative. L'obiettivo principale è identificare una prospettiva metodologica con cui è possibile analizzare i processi di sviluppo locale realizzati da queste iniziative in una logica multistakeholder, confrontate con una survey sul "valore locale aggiunto" percepito dalla comunità di investitori nel progetto. Lo studio conclude con l'identificazione di alcune condizioni necessarie per realizzare il coinvolgimento della comunità locali in queste iniziative, delineando possibili competenze e strategie sperimentabili all'interno del settore emergente delle Comunità Energetiche.
Working Paper FDV, 2022
Il paper presenta i risultati di una ricerca-azione sul tema della povertà energetica nelle aree interne. L’indagine è stata promossa e condotta dallo Spi-Cgil (Sindacato dei pensionati italiani), in collaborazione con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio. L’indagine sul campo è stata condotta su tutto il territorio nazionale attraverso un disegno di campionamento per quote a due stadi: i comuni periferici e ultra-periferici, selezionati con procedura casuale, come unità di primo stadio; le persone di età maggiore 64 anni residenti negli stessi comuni, come unità di secondo stadio. Gli scopi della ricerca sono: i) fornire strumenti interpretativi per definire, misurare e contrastare il fenomeno della povertà energetica; ii) indagare la vulnerabilità e la povertà economica ed energetica nelle aree periferiche ed ultra-periferiche quali ambiti privilegiati per la costruzione di pratiche innovative di investimento sociale place-based e di nuovo welfare locale da cui ripartire per rispondere ai nuovi bisogni di protezione dei soggetti più fragili; iii) rafforzare il ruolo della contrattazione sociale e territoriale dei sindacati nella lotta alla povertà energetica e nella costruzione di una transizione ecologica giusta. EN This working paper presents the results of a Research-action on the topic of energy poverty in the inner areas. The survey has been promoted and realized by the Spi-Cgil (Federation of Italian pensioners) in collaboration with Giuseppe Di Vittorio Foundation. The field research was conducted throughout the country, using a two-stages quota sampling design: the peripheral and ultra-peripheral municipalities randomly selected on the basis of their regional distribution, as first-stage units; people over the age of 64 residing in the same municipalities, as second-stage units. The aims of the research are: i) to provide interpretative tools to define, measure and fight the phenomenon of energy poverty; ii) to investigate the vulnerability and economic and energy poverty in peripheral and ultra-peripheral areas as privileged areas for the construction of innovative practices of place-based social investment and new local welfare to respond to the new protection needs of the subjects more fragile; iii) to strengthen the role of social and territorial bargaining of trade unions in the fight against energy poverty and in the construction of a just ecological transition.
EAE-18.La strategia energetica del Paese
2018
La fornitura di energia deve essere assicurata in quantità corrispondente ai bisogni, e l'energia deve essere disponibile ogni volta che serve e senza interruzioni. Ciò deve valere anche per le generazioni future.