Territorialità e unificazione di forum e ius nella prospettiva del diritto internazionale privato dell’Unione europea (original) (raw)

La crisi della territorialità del diritto pubblico nalla cooperazione territoriale in Europa: il regolamento (UE) n. 1302/2013 istitutivo del gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT)

Un diritto senza terra? Atti convegno interinale SIDI, 2015

Il volume raccoglie i contributi dell'iniziativa promossa dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania in occasione del X Incontro di Studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche sul tema Un Diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell'Unione europea, (Catania, 24-25 gennaio 2013). La raccolta propone inoltre una selezione di scritti e interventi, presentati negli anni accademici 2012/2013 e 2013/2014, che abbracciano ambiti disciplinari diversi degli studi giuridico-internazionali e costituiscono riferimenti indicativi a partire dai quali avviare una riflessione comune sulla rilevanza dell'elemento territoriale nella ricostruzione teorica dell'ordine internazionale. Gli sviluppi più recenti della prassi interna e internazionale mostrano l'accentuarsi della tendenza al superamento della dimensione esclusivamente territoriale nell'applicazione del diritto ed interrogano a vario titolo gli studiosi del diritto internazionale pubblico e privato e del diritto dell'Unione europea. Le questioni affrontate riguardano, in particolare, profili tradizionali e consolidati della rilevanza dell'elemento territoriale nell'evoluzione della regolazione giuridica internazionale e sovranazionale cui si affiancano analisi relative a questioni genericamente riconducibili sotto la rubrica della "deterritorializzazione" degli assetti giuridici. Ne emerge un quadro composito tra vecchio e nuovo, tra passato e futuro, all'interno del quale la fondazione territorialista della legittimità del potere rimane ancora un tratto caratterizzante di sicuro rilievo.

La Carta europea dell'autonomia locale nella giurisprudenza degli Stati europei

Sommario: 1. Introduzione. -2. Il diverso tipo di efficacia delle norme della Carta nell'ordinamento interno degli Stati membri del Consiglio d'Europa. -2.1. Assenza di effetti vincolanti. -2.2. Interpretazione conforme. -2.3. Effetto diretto. -3. Interpretazione conforme della Carta o alla Carta? Il caso dell'Italia. -4. Conclusioni: la debolezza del «dialogo» tra Corti nella protezione dei diritti delle autonomie locali.

Le “situazioni puramente interne” nel diritto dell’Unione europea (review)

Studi sull'integrazione europea, 2021

Ai sensi della legge sui diritti d'Autore e del codice civile è vietata la riproduzione di questo libro o di parte di esso con qualsiasi mezzo, elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, senza il consenso dell'autore e dell'editore.

2013, Il nuovo diritto internazionale privato delle successioni nell’Unione Europea

2013

Riassunto: L’articolo illustra il regolamento UE 650/2012 che sara applicabile negli Stati membri dell’Unione europea, con l’eccezione di Danimarca, Irlanda e Regno Unito, a partire dal 17 agosto 2015. Si tratta di un testo ampio e complesso, che conta 83 considerando e 84 articoli, e regola tutti gli aspetti internazionalprivatistici di una successione: la competenza, la legge applicabile, la circolazione delle decisioni giudiziarie e degli atti pubblici. Dopo aver precisato il campo di applicazione del regolamento, lo studio analizza le norme sulla legge applicabile, per quanto riguarda sia il collegamento oggettivo che la professio juris , nonche la speciale disciplina dedicata ai patti successori, la questione della legge regolatrice della forma delle disposizioni testamentarie, il rinvio e i limiti all’applicazione della legge richiamata. Vengono poi esaminate le norme sulla competenza, che sostituiscono completamente le corrispondenti norme interne degli Stati membri ed includ...

Tra diritto internazionale e dell'Unione europea: il diritto transnazionale quale nuova ipotesi metodologica

Lo Stato, 2020

La monografia qui recensita mira a ricostruire l'impatto che il fenomeno della globalizzazione produce sulle categorie giuridiche tradizionalmente impiegate da parte del diritto interno e del diritto internazionale. L'opera si articola in quattro capitoli nell'ambito dei quali l'A. propone un nuovo modo di analisi dei rapporti oggi intercorrenti tra lo Stato e altri attori, quali, ad es., il cittadino o associazioni di categoria, il cui ruolo è sempre più significativo, a latere delle istituzioni governative nazionali, nella negoziazione di accordi, trattati e convenzioni a carattere nazionale ed internazionale. In questo contesto, il diritto transnazionale può rappresentare-secondo l'A.-una «nuova ipotesi metodologica per definire ulteriormente le frontiere del diritto comparato» e consente di disciplinare materie che, per loro natura, attraversano i confini degli Stati e sfuggono alla delimitazione territoriale e personale imposta dagli Stati e tra gli Stati.