Il Ponte dell'Annunziata, in "La Castiglia in marittima. L’oratorio dell’Annunziata nella Cori del Quattrocento", Roma, 2014 (original) (raw)
Related papers
Realizzato per volere del cardinale spagnolo Pedro Fernandez de Frias nel secondo decennio del Quattrocento, l'oratorio dell'Annunziata a Cori (LT) ha assunto la forma di una semplice cappella rettangolare voltata a botte acuta. Il piccolo edificio in conci di calcare e tufo scuro è giustamente celebre per il ciclo di affreschi che ne ricopre l'intera superficie interna, ma a ben vedere anche nell'aspetto architettonico si è impressa l'impronta del committente iberico. Se, infatti, la tipologia architettonica è di per sè ben nota in Italia a partire soprattutto dal Duecento (sia quale cappella signorile che di grangia), l'adozione di due coppie di contrafforti a sperone gotici sembra echeggiare, per posizione e forma, chiese rurali e prossime alle vie di pellegrinaggio dell'alta Castiglia. L'esecuzione tecnica delle murature e dei dettagli decorativi indica però che la trasposizione di questi modelli è stata attuata da maestranze locali, in continuità con la tradizione costruttiva medievale della Marittima e con le successive monumentali committenze di Martino V.
L' Incoronazione della Vergine con i santi Girolamo, Francesco, Bonaventura e Ludovico di Tolosa conservata al Louvre, sebbene raramente presentata all'attenzione dei visitatori del museo parigino, rimane una testimonianza capitale della pittura del Cinquecento (cat. n. I.7; ).